Gianmarco Pondrano d'Altavilla

UK, più auto elettriche e mangiare meno carne essenziali per obiettivi green

(26 Febbraio 2025)

Roma – La Gran Bretagna deve porre fine alla sua dipendenza dai combustibili fossili, passare ai veicoli elettrici e alle pompe di calore e la sua popolazione deve mangiare meno carne per raggiungere l’obiettivo di emissioni nette pari a zero entro il 2050. Questo secondo l’organo di consulenza ambientale del governo il Comitato per i cambiamenti climatici (CCC), che ha redatto il settimo bilancio del carbonio per il periodo 2038-2042. Il CCC ha affermato che la Gran Bretagna deve ridurre le emissioni dell’87 per cento rispetto ai livelli del 1990 entro il 2040 per raggiungere l’obiettivo zero emissioni nette e raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’accordo internazionale di Parigi sul clima. Entro la fine del 2023, le emissioni di gas serra della Gran Bretagna sono diminuite di quasi il 53 per cento rispetto ai livelli del 1990, in gran parte a causa dei tagli nel settore energetico dovuti alla crescita dell’elettricità rinnovabile e alla chiusura delle centrali a carbone. “Ora dobbiamo vedere azioni su trasporti, edifici, industria e agricoltura – ha affermato Piers Forster, presidente ad interim del CCC, in una dichiarazione – Ciò creerà opportunità nell’economia, affronterà il cambiamento climatico e ridurrà le bollette domestiche”. Il bliancio, concepito per mostrare come raggiungere gli obiettivi green del Paese, raccomanda che entro il 2040 l’80 per cento delle auto in circolazione sia completamente elettrico, il che richiederebbe che quasi tutte le nuove auto vendute siano elettriche a partire dal 2030. Entro il 2040, più della metà delle abitazioni dovrebbe essere riscaldata tramite pompe di calore, rispetto all’attuale 1 per cento. Secondo il bilancio, per convertire il riscaldamento e i trasporti all’energia elettrica green sarà necessaria una quantità doppia di elettricità rispetto a oggi e sarà necessario un massiccio incremento dell’energia rinnovabile. Il governo ha posto la decarbonizzazione del settore elettrico come obiettivo fondamentale e ha affermato che ciò porterà a bollette energetiche più basse e a una riduzione della dipendenza del Paese dalle importazioni di energia. Il CCC ha affermato che la transizione porterà a risparmi per le famiglie entro il 2040 e ridurrà le bollette energetiche di circa 700 sterline (circa 843 euro) rispetto ai livelli attuali entro il 2050. Il bilancio raccomanda di rendere l’elettricità più economica eliminando i costi della polizza dalle bollette, semplificando l’installazione di tecnologie come i punti di ricarica e offrendo supporto per l’installazione di pompe di calore. Il consumo di carne dovrà diminuire del 25 per cento entro il 2040 e del 35 per cento entro il 2050 rispetto ai livelli del 2019. Il consumo di carne è diminuito del 10 per cento tra il 2020 e il 2022 e il CCC ha affermato che la sua modellizzazione riflette la continuazione di questa tendenza e l’aspettativa di alternative alla carne più economiche e saporite. Il bilancio non ha esaminato l’impatto dell’espansione di Heathrow o di altri aeroporti e ha affermato che le emissioni del settore aereo dovrebbero diminuire del 17 per cento entro il 2040 rispetto al 2023.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla