30Science.com

L’orologio biologico influenza le abitudini alimentari degli adolescenti con problemi di peso

(17 Febbraio 2025)

Roma – L’orologio biologico influenza gli orari dei pasti degli adolescenti, spingendo i ragazzi obesi a mangiare più tardi rispetto ai propri pari normopeso. Lo dimostra uno studio del Mass General Brigham e della Warren Alpert Medical School della Brown University, Stati Uniti, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) che invita a implementare adeguate strategie sanitarie e gestionali per l’obesità. Si stima infatti che questa condizione entro il 2030 riguarderà circa la metà degli americani, contribuendo di conseguenza all’incremento delle problematiche legate al sovrappeso, tra queste le malattie croniche come diabete e cancro. Precedenti ricerche hanno evidenziato l’associazione tra obesità e disturbi del sonno e modelli alimentari scorretti, mentre non è ancora chiaro il ruolo del sistema circadiano, cioè dell’orologio biologico interno, nel plasmare i modelli alimentari indipendentemente da fattori ambientali e comportamentali, inclusi i cicli di luce, sonno e attività diurne condotte. Questo studio sembra invece confermare la relazione tra ritmi circadiani, peso e abitudini alimentari negli adolescenti, una fascia d’età vulnerabile i cui modelli dietetici influenzano la loro salute per tutta la vita. nella ricerca sono stati coinvolti 51 adolescenti maschi e femmine di età compresa tra 12 e 18 anni (età media 13,7 anni) che sono stati divisi in tre gruppi in base all’indice di massa corporea (BMI), di cui 24 assegnati al gruppo di peso sano, 13 al gruppo sovrappeso e 14 al gruppo obeso. Tutti i partecipanti hanno rispettato un ciclo di 7 ore di sonno 28 ore di veglia, rimanendo in un ambiente di luce fioca controllata di giorno e in completa oscurità durante il sonno. Inoltre per valutare l’impatto di influenze esterne sul ritmo circadiano, i ricercatori hanno rimosso tutti gli spunti temporali esterni dall’ambiente, inclusi orologi e accesso alla luce esterna, mentre in relazione all’alimentazione i ragazzi potevano scegliere fra sei opportunità di consumo dei pasti a orari fissi durante la veglia, con un menu standardizzato e in libere quantità. Il cibo consumato e l’apporto calorico venivano costantemente monitorati dai ricercatori. Inoltre, durante il giorno, gli adolescenti potevano partecipare a una serie di attività, tra cui lavori manuali, guardare film (con le luci dello schermo abbassate) e giocare a giochi sociali. I risultati sembrano dimostrare che i cambiamenti nel sistema circadiano durante il giorno e la notte influenzano significativamente il consumo di cibo; in tutti e tre i gruppi, l’assunzione ha raggiunto il picco nel tardo pomeriggio e nelle prime ore della sera ed è stata più bassa al mattino, anche dopo aver tenuto conto di fattori comportamentali e ambientali. Ciò a dimostrazione che l’orologio biologico influisce direttamente su quanto mangiamo nei diversi momenti della giornata. Dallo studio emerge, infine, che gli adolescenti in sovrappeso o obesi consumano più calorie, specie durante le ore serali, rispetto ai compagni normopeso sano e che vi sono differenze significative nel tempo di sonno totale tra o all’interno dei gruppi nei vari cicli del sonno. Il sistema circadiano è composto da trilioni di orologi presenti in tutti gli organi, tessuti e cellule, che preparano la biologia e i comportamenti alle mutevoli esigenze durante il ciclo giorno/notte. È noto che l’influenza del sistema circadiano differisce tra le persone, a causa di una combinazione di fattori genetici, comportamentali e ambientali. Sebbene dallo studio sia emersa la correlazione tra classe di peso, calorie consumate e ritmi circadiani negli adolescenti, saranno necessarie ricerche future per determinare se l’influenza del controllo circadiano dell’assunzione di cibo possa contribuire ai cambiamenti di peso, se questi possano impattare sul controllo circadiano dell’assunzione di cibo o una combinazione dei due.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582