Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1832 – L’Ecuador annette le Galápagos.
- 1854 – Un fortissimo terremoto sconvolge la Calabria.
- 1924 – Calvin Coolidge diventa il primo presidente statunitense a tenere un discorso per radio.
- 1947 – Sui monti Sichotė-Alin’ cade un grande meteorite.
- 1982 – Viene osservata la supernova SN 1982B nella galassia NGC 2268.
- 1992 – Viene istituita in Ucraina la Repubblica autonoma di Crimea.
- 2001 – La sonda NEAR Shoemaker atterra sull’asteroide 433 Eros.
- 2002 – Il Segretario all’Energia degli USA prende la decisione per cui il Monte Yucca è adatto ad essere il deposito di scorie nucleari degli Stati Uniti.
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Ubertini (Cineca) InvestAI “occasione per Italia”
Roma – “L’Italia ha la possibilità di affermarsi tra i Paesi leader nell’intelligenza artificiale e nel quantum computing, grazie a un ecosistema di ricerca all’avanguardia e a una strategia nazionale ed europea lungimirante”. Lo ha spiegato il Presidente di Cineca, Francesco Ubertini. Il lavoro svolto dalle principali istituzioni di ricerca, unito all’impegno del Ministero dell’Università e della […]
Sitox, mezzo milione di avvelenamenti all’anno in Italia
Roma – Dai farmaci agli alimenti, fino ai prodotti chimici: sono alcune delle principali cause di avvelenamento e intossicazione tra gli italiani. I farmaci sono responsabili di circa il 50% dei casi, seguiti dai prodotti per uso domestico, come sostanze caustiche e corrosive (candeggina, acido muriatico, disgorganti per lavelli), che incidono per il 29-30%. Gli […]
Cao (CRS4), “Commissione UE su AI vuole recuperare gap, ora servono misure ad hoc
Roma – Il tema del recupero del gap in materia di Intelligenza artificiale deve essere affrontato anche con nuove misure adeguate. Ne è convinto Giacomo Cao, amministratore unico CRS4. “L’iniziativa presentata dalla Presidente della Commissione Europea in occasione dell’AI Action Summit in corso a Parigi – ha detto all’AGI – sembra avere come obiettivo il […]
Quattrociocchi (Sapienza), InvestAI passo significativo, ma attenzione a frammentazione e burocrazia
Roma. – “L’annuncio di InvestAI rappresenta un passo significativo per l’Europa, che cerca di colmare il divario con Stati Uniti e Cina nella corsa all’intelligenza artificiale” così all’AGI, Walter Quattrociocchi, direttore del Centro di Data Science and Complexity for Society (CDCS) della Sapienza, ha commentato l’annuncio da parte della presidente della Commissione europea, Ursula von […]
Crescono in Europa focolai endemici di epidemie tropicali
Roma -Pubblicata da Lancet Regional Health Europe una review delle epidemie autoctone di Dengue, Zika e Chikungunya sviluppate in Europa negli ultimi 15 anni; nessun allarme ma il trend di crescita richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia. Il lavoro è stato redatto da esperti del […]
Agricoltura 4.0. L’appello di Fondazione Bruno Kessler per investire in tecnologia e innovazione
Roma – Secondo stime Istat l’agricoltura italiana è al primo posto nell’Unione Europea, davanti a Spagna, Francia e Germania avendo generato nel 2024 un valore aggiunto pari a 42,4 miliardi di euro. In crescita considerevole anche il numero di soluzioni software e di provider del settore agritech presenti sul territorio nazionale: le soluzioni di agricoltura […]
Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: la ricerca Iss è ‘al femminile’
Roma – La parità di genere nella scienza è cruciale per costruire un futuro migliore per tutti, tuttavia le donne e le ragazze continuano ad affrontare barriere e ostacoli nel perseguire la carriera scientifica. Lo ricorda l’Onu, che dieci anni fa ha istitutito per l’11 febbraio la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella […]
Legionella: cos’è il batterio responsabile della chiusura del sito del ministero Ambiente
Roma – La sede del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di Via Cristoforo Colombo, a Roma, è stata chiusa per disinfezione dopo che nei controlli su alcune reti idriche sono stati trovati valori di legionella che richiedevano un intervento. La Malattia del Legionario, nota anche come legionellosi, è un’infezione che colpisce i polmoni ed […]
Zuccaro (PLINIVS), per i Campi Flegrei realizzata raccolta dati straordinaria per la messa in sicurezza dell’area
Roma – “E’ stato qualcosa di straordinario”, così Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro di competenza della Protezione Civile Nazionale PLINIVS e Professore Ordinario di “Scienza delle Costruzioni” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha commentato il lavoro fatto per la raccolta dati sugli edifici nella zona di rischio bradisismico dei Campi Flegrei, […]
L’AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini
(AGI) – Roma, 11 feb. – Una ricerca coordinata dal Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza delle due patologie tenendo conto del sesso. Lo studio si pone come base per implementare nella pratica clinica approcci diagnostici […]
Campi Flegrei, premiati i professionisti per la raccolta dati sugli edifici a rischio
Roma – Premiati a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, i professionisti – architetti, ingegneri, geometri e geologi – che fanno parte della Struttura tecnica nazionale (Stn) – e che su base volontaria hanno prestato la loro opera per mappare gli edifici nell’area di rischio bradisismico dei Campi Flegrei. L’iniziativa di premiazione promossa […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Clima & Salute
Il cambiamento climatico potrebbe ritardare le nascite
Roma – Una nuova ricerca della Curtin University ha scoperto che l’esposizione all’inquinamento atmosferico esterno e alle temperature estreme durante la gravidanza può aumentare il rischio di una gravidanza prolungata, offrendo nuove informazioni sull’impatto del cambiamento climatico sulla salute materna. Lo studio su Urban Climate ha analizzato i dati di circa 400.000 nascite nell’Australia Occidentale […]
Energia e Nuova Mobilità
UK, nuovo impianto contro il climate change risucchia CO2 dal mare
Roma – Sul retro dell’acquario Sea Life a Weymouth, sulla costa meridionale dell’Inghilterra, è stato avviato un innovativo impianto di estrazione di CO2 dall’acqua di mare. Questo secondo quanto riportato dalla rivista New Scientist. L’oceano assorbe quasi un terzo delle emissioni di carbonio dell’umanità. Il nuovo progetto, denominato SeaCURE, è diventato il primo nel Regno […]
Natura, biodiversità, agrifood
Difendere i pipistrelli è essenziale per le colture del riso
Roma – I pipistrelli della specie Mops plicatus riescono a cacciare anche a quote impressionanti, fino a 1.600 metri sopra il suolo, l’altitudine di volo di molte Fulgoroidee, insetti estremamente nocivi per le colture di riso, dei quali i pipistrelli si cibano. Questa scoperta segnala l’importanza dei pipistrelli nella difesa dell’agricoltura dedicata al riso. È […]
Nel 2024, solo 47 attacchi di squalo al mondo, i numeri in calo
Roma – Il numero di attacchi di squalo non provocati nel 2024 è nettamente in calo rispetto alla media degli anni precedenti, con solo 47 episodi rispetto ai circa 70. Questo incoraggiante risultato emerge dall’International Shark Attack File (ISAF), gestito dal Florida Museum of Natural History. Il team, guidato da Gavin Naylor del Florida Program […]
Colombia, nel 2024 deforestazione ai minimi da 23 anni
Roma – Nel 2024, in Colombia la deforestazione avrebbe raggiunto uno dei livelli più bassi degli ultimi due decenni, secondo quanto affermato dal ministro dell’Ambiente Susana Muhamad. Secondo il Ministero dell’Ambiente, nel 2023 la deforestazione era diminuita di oltre un terzo, attestandosi su poco più di 792 chilometri quadrati, rispetto ai circa 1.235 chilometri quadrati […]
Un nuovo metodo modella come le piante spostano l’acqua a livello globale
Roma – Grazie a un nuovo modello di analisi è ora possibile comprendere come le piante influiscono sul movimento del ciclo dell’acqua a livello globale. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Connecticut e pubblicato su Scientific Data. Le piante svolgono ruoli essenziali nei processi della Terra, dalla cattura del carbonio alla messa […]
Analizzati i tessuti molli di un plesiosauro giurassico di 183 milioni di anni fa
Roma – I ricercatori della Lund University in Svezia hanno analizzato per la prima volta i tessuti molli di un plesiosauro fossilizzato. I risultati mostrano che il rettile marino dal collo lungo aveva sia una pelle liscia che squamosa. Questo probabilmente perché poteva sia nuotare rapidamente che muoversi lungo fondali marini accidentati. I plesiosauri hanno […]
Torbiere e mangrovie sono fondamentali per ridurre le emissioni di carbonio nel sud-est asiatico
Roma – Secondo un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature Communications, la conservazione e il ripristino delle torbiere e delle mangrovie ricche di carbonio del Sud-Est asiatico potrebbero mitigare oltre il 50 percento delle emissioni di carbonio derivanti dall’uso del suolo nella regione. Nonostante occupino solo il 5% delle terre emerse della regione, questi ecosistemi […]
I geni delle piante mutano e si adattano al cambiamento climatico
Roma – I costanti e repentini cambiamenti climatici hanno indotto le piante a mutare i loro geni, un naturale meccanismo di adattamento e sopravvivenza ai nuovi ecosistemi in rapida evoluzione. Lo attesta uno studio dell’Università di Hiroshima, Giappone, pubblicato su Current Biology, che chiarisce come questo processo sia prioritario e necessario per le colture, rappresentando […]
Post di bracconieri attestano la caccia illegale della fauna selvatica in Libano
Roma – Post di bracconieri descriverebbero una caccia illegale, di ampie dimensioni, a danno della fauna selvatica in Libano, secondo ricerca condotta da Fauna & Flora, pubblicata su Oryx—The International Journal of Conservation. Lo studio è il primo a utilizzare i social media come strumento per valutare le attività di caccia illegale in Libano, che […]
Transizione e sostenibilità
Editoriale “Science” , la comunità scientifica si mobilita contro Trump
Roma – Il taglio dei finanziamenti alla ricerca annunciati da Trump è “un colpo diretto” al sistema accademico degli States che rompe un patto in vigore da oltre settanta anni. Non usa mezzi termini H. Holden Thorp, direttore della principale rivista scientifica americana e mondiale Science per denunciare il taglio dei finanziamenti alla ricerca messi […]
Usa, incendi causati dall’uomo crescono più velocemente
Roma – Uno studio pubblicato su PNAS Nexus e realizzato da ricerctaori della Stanford University dimostra che nell’ovest americano ci sono quasi il doppio dei giorni a rischio per i grandi incendi causati dall’uomo rispetto agli incendi causati dai fulmini, a causa delle differenze nel livello di calore e aridità in cui è probabile che […]
Indonesia punta ad aumentare le rinnovabili
Roma – L’Indonesia punta ad aumentare la quota di elettricità da fonti rinnovabili nel suo mix energetico nei prossimi dieci anni. È quanto emerge dal nuovo piano energetico del Paese. Il nuovo piano, noto localmente come RUPTL, sostituirebbe il RUPTL indonesiano 2021-2030, in cui era prevista una nuova capacità complessiva di 40,6 gigawatt, di cui […]
India non ha intenzione di rafforzare i propri obiettivi climatici
Roma – Secondo fonti Bloomberg, è improbabile che l’India rafforzerà i suoi obiettivi sulla riduzione delle emissioni di carbonio, dopo che le nazioni sviluppate non sono riuscite a soddisfare le sue richieste di maggiori aiuti finanziari in occasione del vertice sul clima COP29 dell’anno scorso. Secondo le fonti, il governo non avrebbe intenzione di presentare […]
Singapore rivede i propri obiettivi climatici
Roma – Singapore ha rivisto i propri obiettivi climatici, legandoli allo sviluppo di nuove tecnologie e alla cooperazione internazionale. Questo è quanto emerge da un rapporto Bloomberg. La città-stato punterà a ridurre le emissioni totali a una cifra compresa tra 45 e 50 milioni di tonnellate entro il 2035, ha affermato il National Climate Change […]
La nuova frontiera della produzione sarà nel metaverso
Roma – Il futuro settore manifatturiero, oltre a riguardare le macchine e l’intelligenza artificiale, potrebbe essere incentrato anche sulla riqualificazione degli esseri umani attraverso il metaverso. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Sustainability, condotto dagli scienziati dell’Università del Surrey. Il team, guidato da Wolfgang Garn, ha esplorato il potenziale trasformativo delle […]
Case alimentate a energia solare ed elettrica risentono in modo diverso degli effetti dei blackout
Roma – Mentre le tempeste invernali e le ondate di calore estive mettono sempre più a dura prova le reti elettriche del Paese, i ricercatori di Stevens hanno sviluppato un nuovo modo per identificare le case più vulnerabili ai blackout, senza nemmeno visitarle. Il tempismo non potrebbe essere più critico. Con oltre un quarto delle […]
Droni per monitorare i ghiacci artici
Roma – Il rapido scioglimento e l’assottigliamento del ghiaccio artico hanno suscitato serie preoccupazioni nella comunità scientifica. Inoltre, anche lo spessore del ghiaccio marino è diminuito, il che rende la copertura di ghiaccio più vulnerabile al riscaldamento dell’aria e della temperatura dell’oceano. Comprendere il ruolo ecologico del ghiaccio marino nell’Artico è fondamentale, in particolare perché […]
Salute, Società, Educazione
Lo stress riduce la percezione del suono
Roma – Il modo in cui il cervello elabora i suoni cambia a seguito di esposizione prolungata allo stress. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Biology, condotto dagli scienziati della Ben-Gurion University del Negev in Israele. Il team, guidato da Ghattas Bisharat, ha utilizzato un modello murino per valutare la […]
Avvelenamenti in Italia. Carlo Alessandro Locatelli: “Siamo sicuri grazie ai centri antiveleni”
Roma – In Italia si contano ogni anno mezzo milione di avvelenamenti acuti, secondo le stime diffuse oggi dai Centri Antiveleni (CAV) in occasione della seconda giornata dei lavori del 22° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (SITOX), in corso a Bologna. Un numero sottostimato che potrebbe elevarsi fino a circa 900 mila casi […]
I mitocondri potrebbero essere la chiave per curare il diabete
Roma – I mitocondri sono essenziali per generare l’energia che alimenta le cellule e ne aiuta il funzionamento. I difetti mitocondriali, tuttavia, sono associati allo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2. I pazienti che soffrono di questo disturbo non sono in grado di produrre abbastanza insulina o di utilizzare l’insulina prodotta dal […]
Nuovo trattamento offre una rapida cura per la causa comune dell’ipertensione
Roma – I medici della Queen Mary University of London, del Barts Health NHS Trust e dell’University College di Londra hanno guidato lo sviluppo di una terapia termica mirata (Triple T) semplice e minimamente invasiva che ha il potenziale di trasformare la gestione medica di una causa comune, ma spesso trascurata, di ipertensione. Questa scoperta, […]
Scarse abilità sociali e cognitive in età infantile correlano a minori successi agli esami in adolescenza
Roma – Scarse abilità sociali e cognitive in età infantile possono correlare a minori successi di superare gli esami scolastici all’età 16 anni. Lo suggerisce uno studio dell’Università di Liverpool, Regno Unito, pubblicato su Archives of Disease in Childhood on line, secondo cui non aver sviluppato in maniera adeguate e coordinata nella prima infanzia abilità […]
Uno studente di medicina su 5 nel Regno Unito con problemi mentali pensa di abbandonare gli studi
Roma – Circa 1 studente di medicina su 5 che soffre di problemi di salute mentale nel Regno Unito sarebbe propenso ad abbandonare gli studi. Sono i risultati di uno studio osservazionale, dall’Erasmus University, Rotterdam, Paesi Bassi, pubblicato sulla rivista open access BMJ Open che ha riguardato 9 scuole di medicina fra Inghilterra, Scozia, Galles […]
Schizofrenia, 1 paziente su 4 ha sintomi maniacali nascosti
Roma – Oltre il 25 per cento dei pazienti con disturbi dello spettro schizofrenico (SSD) potrebbe essere associato alla presenza di sintomi maniacali nascosti. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Brain Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università Aristotele di Salonicco, in Grecia. Il team, guidato da Evangelia M. Tsapakis e KN Fountoulakis, ha coinvolto 75 […]
Gli anticorpi sintetici sono più facili da produrre
Roma – Gli anticorpali di sintesi sono la pietra angolare delle terapie contro il cancro. Questo approccio è stato anche privilegiato nella lotta iniziale contro il COVID-19. Tuttavia, la loro produzione in laboratorio è lungo e costoso. Un’équipe dell’Università di Ginevra (UNIGE) ha sviluppato una nuova tecnologia battezzata Self-Assembled Proteomimetics (SAP). Elle offre un modo […]
Scienza, Clima e Tecnologia
In una grotta in Polonia trovati segni di cannibalismo preistorico
Roma – Sono stati scoperti da archeologi internazionali, del Catalan Institute of Human Paleocology and Social Evolution (IPHES), del Natural History Museum di Londra e diversi altri altro, in una grotta di Maszycka nella Polonia meridionale, vicino a Cracovia, primi segni di cannibalismo preistorico. L’ipotesi, come raccontano gli esperti in uno studio su Scientific Report, […]
Gallery
- Habitat naturale del Medaka: il Medaka, un piccolo pesce utilizzato come organismo modello in laboratorio, si trova naturalmente nei corsi d’acqua dolce. Credito: Osaka Metropolitan University
- Figura 1. Fotografia e disegno interpretativo dell’uccello Baminornis zhenghensis, vecchio di 150 milioni di anni Credito Immagine di WANG Min
- I frammenti di cranio preistorico rinvenuti nella grotta di Maszycka hanno portato gli archeologi a sospettare il cannibalismo. Dariusz Bobak, Thomas Terberger
- Marchantia polymorpha è un prezioso modello per gli studi genetici
- Ricostruzione del nuovo plesiosauro con squame sulla pinna e pelle liscia senza squame lungo il corpo, come informato da questo nuovo fossile di plesiosauro. Questo è un aggiornamento significativo al modo in cui ricostruiamo i plesiosauri che altrimenti non sono cambiati sostanzialmente dalla loro scoperta iniziale più di 200 anni fa. Credito Credito: Joschua Knüppe
- Una foresta di mangrovie alle Maldive (Credito: Pierre Taillardat)
- La punta della pinna destra con due squame lungo il bordo d’uscita. Credito Credito: Klaus Nilkens/Urwelt-Museum Hauff
- Prof. Giulio Zuccaro
- Il progetto concettuale prevede un’imbarcazione a doppio scafo con una piccola area di galleggiamento che funge da stazione di attracco e ricarica per veicoli sottomarini autonomi e veicoli aerei senza pilota, utilizzando l’energia solare e delle turbine per consentire un monitoraggio continuo. Credito Università della Florida Atlantica
- Droni contrassegnati con colori e operaie (non contrassegnate) che si muovono attorno a un telaio di covate (celle aperte e chiuse). Credito ULiège/Sud-Egitto
- Le illustrazioni (a) e (b) mostrano campioni colorati con una miscela di fluorocromi (Hoechst, SYBR14 e ioduro di propidio). Le illustrazioni (c) e (d) mostrano campioni colorati con una seconda miscela di fluorocromi (Draq5, violetto di calceina e PI). Entrambe le miscele di fluorocromi vengono utilizzate per valutare la vitalità degli spermatozoi, un parametro cruciale per valutare la qualità del seme prima e dopo il congelamento. I risultati ottenuti da entrambe le analisi erano comparabili. (a) Uno spermatozoo vivo, in cui il nucleo è positivo per Hoechst (blu), un marcatore del DNA, e SYBR14 (verde), anch’esso un marcatore per il DNA di cellule vive. (b) Uno spermatozoo morto, in cui il nucleo è contrassegnato in blu da Hoechst e in rosso da Ioduro di Propidio (PI), che colora di arancione il DNA delle cellule morte (membrana permeabile). (c) La cellula indicata dalla freccia è morta, in quanto è anche positiva per PI. È contrassegnata in rosso da Draq5, un altro tipo di marcatore del DNA. Il secondo spermatozoo è vivo, il suo DNA è colorato in rosso e il suo flagello appare blu a causa della colorazione con Calcein Violet, che indica la vitalità cellulare. (d) Uno spermatozoo moribondo con doppia colorazione: PI e Calcein Violet. Credito Università di Liegi/Sophie Egyptien
- Lo sperma è stato raccolto e poi analizzato per la vitalità. Una parte è stata inseminata immediatamente, mentre il resto è stato congelato. È stata anche analizzata la vitalità dello sperma scongelato. Lo sperma scongelato è stato quindi inseminato. In totale, sedici regine hanno ricevuto sperma scongelato, mentre tredici hanno ricevuto sperma appena raccolto come gruppo di controllo. Tre regine del gruppo di controllo hanno prodotto covata femminile, mentre cinque regine del gruppo dello sperma scongelato hanno prodotto prole femminile. Abstract grafico creato utilizzando BioRender. Egyptien, S. (2025) https://BioRender.com/i71j767. Credito Università di Liegi/Sophie Egyptien
- Validazione della capacità di riconoscimento di forma e durezza dei neuroni tattili multifotonici. (a) Schema della forza applicata a una singola unità di rilevamento di un neurone multifotonico. (b) Cambiamenti nel percorso della luce che attraversa la regione della vita sotto tre forze. (c) Diagrammi di stress e deformazione (indicati da barre colorate) della regione della vita di una singola unità di rilevamento sotto tre forze. (d) Grafici di risposta alla potenza ottica di una singola unità di rilevamento sotto una forza di contatto normale da 0 a 3 N in incrementi di 0,2 N, con ogni trasformazione di forza mantenuta per 5 s. (e) Sensibilità alla forza normale da 0 a 3 N, con barre di errore che indicano lievi variazioni nella potenza ottica rispetto al tempo di risposta. (f) Risposta alla potenza ottica della singola unità di rilevamento quando la pressione (1 N) viene applicata ripetutamente più di 5000 volte. L’inserto mostra la risposta alla potenza ottica nei due domini temporali dopo l’ingrandimento. (g) Riconoscimento della pressione basato sulla durezza e sulla forma dell’oggetto per sei specie utilizzando l’algoritmo di apprendimento automatico della macchina a vettori di supporto-SVM. (h) Visualizzazione dei dati del cluster. (i) Matrice di confusione dei sei oggetti misurati con precisione di riconoscimento del 100%. Credito OEA
- Validazione della capacità di riconoscimento della consistenza superficiale e dei materiali dei neuroni multifotonici micronizzati. (a) Struttura della rete neurale utilizzata per esperimenti di riconoscimento dei tessuti con alcuni risultati di acquisizione del segnale. (b) Grafici di variazione della precisione del set di addestramento e del set di test durante il processo di addestramento della rete neurale, con la precisione finale stabilizzata al 99% per il set di addestramento e al 98,5% per il set di test. (c) Matrice di confusione di dieci risultati di classificazione dei tessuti nel set di convalida con una precisione del 98,5%. (d) OMAS realizza con successo l’addestramento del modello e il riconoscimento online dei tessuti con l’assistenza di algoritmi di intelligenza artificiale. (e) Diagramma schematico del Braille da 0 a 9 cifre. (f) Processo sperimentale di feedback del segnale in tempo reale e riconoscimento dei numeri di telefono in Braille. (g) Acquisizione del segnale in tempo reale e riconoscimento dei numeri di telefono in Braille visualizzati sull’interfaccia grafica utente. Credito OEA
- Progettazione e fabbricazione di una pelle tattile per neuroni multifotoni. (a) Il concetto di progettazione e il flusso di lavoro di ricostruzione spaziale della pelle tattile per neuroni multifotoni per simulare la percezione tattile e il processo di ricostruzione spaziale della fusione di cellule multitattili sottocutanee umane. (b) Diagramma di flusso dell’interazione di ciascun modulo nel processo di ricostruzione spaziale del mahjong da parte della pelle tattile per neuroni multifotoni. (c) La struttura della pelle tattile per neuroni multifotoni, che consiste di tre strati: uno strato di contatto in silicone, uno strato di rilevamento PDMS incorporato in array OM e uno strato di substrato in vetro. Credito OEA
- Le simulazioni di realtà virtuale dei parcheggi pilota mostrano che gli uomini preferiscono una visuale libera, mentre le donne danno la priorità alle barriere trasparenti e alla riduzione al minimo degli angoli ciechi per garantire la sicurezza. Credito Dott. Kyung Hoon Lee dell’Università della Corea
- Scheletro del nuovo plesiosauro presso l’Urwelt-Museum Hauff di Holzmaden, Germania. Credito Credito: Klaus Nilkens/Urwelt-Museum Hauff
- Pelle della metà inferiore della coda del nuovo plesiosauro. La pelle conservata è di colore beige con alcune parti che mostrano una superficie butterata. Questa superficie butterata rappresenta la parte inferiore della pelle, con la superficie esterna rivolta verso la matrice rocciosa. Credito Credito: Klaus Nilkens/Urwelt-Museum Hauff
- Miguel Marx (autore principale) fotografa lo scheletro all’Urwelt-Museum Hauff di Holzmaden, in Germania. Credito Credito: Miguel Marx
- EleonoraBianchi_INAF di Arcetri
- Lo studente laureato Kevin Li raccoglie campioni dagli alberi nella foresta dell’UConn. Credito Jason Sheldon/Foto UConn
- Pipistrello dalla coda libera con labbra rugose – Mops plicatus (foto di Christian Voigt/Leibniz-IZW)
- Pipistrelli che escono da una grotta nella Thailandia rurale (foto di Christian Voigt/Leibniz-IZW)