Roma – Circa 1 studente di medicina su 5 che soffre di problemi di salute mentale nel Regno Unito sarebbe propenso ad abbandonare gli studi. Sono i risultati di uno studio osservazionale, dall’Erasmus University, Rotterdam, Paesi Bassi, pubblicato sulla rivista open access BMJ Open che ha riguardato 9 scuole di medicina fra Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord che potranno aiutare a determinare le cause che portano gli studenti a questa decisione con conseguente impatto sulla possibile riduzione della forza lavoro sanitaria già oberata e carente. Dall’altro è noto come il contesto lavorativo influenzi in maniera importante il benessere dei medici dovuto all’aumento del carico di lavoro e dello stress cronico, con ripercussioni sul reclutamento e la fidelizzazione alla professione. I ricercatori hanno invitato gli studenti di tutti gli anni di corso a compilare un sondaggio online tra novembre 2020 e febbraio 2021, ripetuto poi a distanza di 3 mesi (febbraio-maggio 2021) da coloro che lo avevano completato. Dei 1113 studenti di medicina partecipanti allo studio, 792 (71%) hanno compilato il questionario iniziale e 407 (quasi il 51,5%) hanno completato il sondaggio di follow-up. Il questionario includeva domande anche sull’intenzionalità di abbandonare gli studi nel recente passato e sull’entità e la frequenza di problemi di salute mentale, quali esaurimento emotivo, insonnia, sintomi somatici (stomaco o intestino), consumo di alcolici azzardato, ansia/depressione, tendenze anoressiche, disturbo ossessivo-compulsivo, paranoia, disturbo bipolare. La prevalenza di problemi di salute mentale tra tutti gli intervistati era alta: sei su 10 bevevano in modo azzardato, oltre la metà ha riferiro sintomi di insonnia (54%), più della metà (52%) ha riportato un numero medio-molto alto di sintomi somatici ed il 52% sintomi di disturbo ossessivo-compulsivo. Inoltre quasi la metà aveva tendenze anoressiche (45%), circa 1 su 3 era emotivamente esausto (36%), quasi 4 su 10 (38%) riferivano sintomi di ansia/depressione, quasi 1 su 5 (19,5%) ha dichiarato sintomi di paranoia e il 3% di bipolarità. Inoltre, circa 1 studente di medicina su 5 (19,5%; 79) ha affermato di aver pensato di abbandonare la facoltà di medicina nel recente passato (nelle 4 settimane precedenti). Ad eccezione del consumo di alcol pericoloso e del disturbo bipolare, tutti gli altri aspetti della cattiva salute mentale erano associati all’intenzione di abbandonare gli studi, con evidenze maggiori tra gli studenti più esausti e che presentavano uno qualsiasi dei sintomi più gravi di ansia/depressione, insonnia, somatizzazione, paranoia o tendenze anoressiche. Lo studio è osservazionale e, in quanto tale, non può stabilire una relazione di causa-effetto, ovvero l’intenzione potrebbe non sempre tradursi in azione. Tuttavia la percentuale di coloro che hanno affermato di aver pensato di abbandonare è superiore alla stima effettiva del 5%. “Il numero di dottori che interrompono la formazione dopo aver completato la formazione di base è raddoppiato dal 34% nel 2011/2012 al 70% nel 2020/2021 e l’abbandono della facoltà di medicina può avere conseguenze personali, finanziarie e psicologiche significative per la persona” dichiarano i ricercatori. “I risultati di questo studio suggeriscono che la salute mentale degli studenti di medicina è un fattore importante che contribuisce all’abbandono degli studenti, rafforzando l’importanza di dare loro un supporto”. Le scuole di medicina devono fare di più per migliorare l’ambiente di apprendimento per gli studenti e incoraggiarli a cercare aiuto per ridurre lo stigma dei sintomi di salute mentale. “Sarebbe utile educare gli studenti ai segnali spia del declino mentale tramite workshop o corsi e fornire informazioni su dove trovare aiuto, sottolineando che ciò non metterà a repentaglio la carriera, ma piuttosto migliorerà le possibilità di completare la laurea”.(30Science.com)
30Science.com
Uno studente di medicina su 5 nel Regno Unito con problemi mentali pensa di abbandonare gli studi
(11 Febbraio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582