Gianmarco Pondrano d'Altavilla

I tarli aumentano le emissioni degli incendi

(6 Febbraio 2025)

Roma – Alcuni voraci coleotteri xilofagi – comunemente noti come tarli – nel creare le loro caratteristiche gallerie nel legno degli alberi, aumentano le emissioni inquinanti quando gli stessi alberi sono coinvolti in un incendio. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di Pechino e pubblicato su Ecology. Gli autori hanno deciso di esaminare le gallerie con esperimenti che coinvolgevano due specie di alberi comuni nelle foreste europee: l’abete rosso maggiore ( Abies grandis ) e l’abete rosso europeo ( Picea abies ). I ricercatori hanno raccolto 63 campioni di legno, ciascuno lungo 20 centimetri, nei Paesi Bassi. Hanno quindi utilizzato un trapano elettrico per imitare i tunnel scavati dalle larve di coleottero. Alcuni dei tunnel larghi 6 millimetri si sviluppavano longitudinalmente, parallelamente alla venatura del legno; altri erano radiali, tagliando trasversalmente alla venatura. Alcuni campioni sono rimasti senza fori. Dopo aver acceso il legno, i ricercatori hanno documentato i cambiamenti, tra cui la quantità di peso persa e la quantità di carbonio fuoriuscita durante la combustione. I risultati hanno mostrato che i tunnel radiali, che sono quelli più frequentemente prodotti dai coleotteri prolungavano il tempo di combustione del legno e aumentavano il rilascio di carbonio, probabilmente consentendo a una maggiore quantità di ossigeno di penetrare nel legno.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla