Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1807 – Giuseppe Bonaparte istituisce l’Osservatorio astronomico di Napoli
- 1884 – Inghilterra: pubblicato il primo fascicolo dell’opera che in seguito venne chiamata Oxford English Dictionary. La pubblicazione, redatta sotto la direzione di Sir James Murray, conta 352 pagine e racchiude tutte le parole inglesi conosciute da A ad Ant (formica)
- 1886 – Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante
- 1990 – Il processo all’ex capitano della Exxon Valdez, Joseph Hazelwood, inizia ad Anchorage (Alaska). Viene accusato di negligenza che provocò uno dei peggiori disastri ecologici della storia statunitense
- 1992 – Inizia la discussione sui vantaggi e svantaggi dei microkernel
- 1996 – Il presidente francese Jacques Chirac annuncia la fine definitiva ai test nucleari francesi
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Neanche l’IA riesce a vedere come i ratti
Roma – I ratti percepiscono il mondo con una complessità che le moderne reti neurali artificiali faticano a eguagliare. Questa è la scoperta di un recente studio pubblicato sulla rivista Patterns dal Visual Neuroscience Lab della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), guidato da Davide Zoccolan. Utilizzando una rete neurale convoluzionale (CNN), un tipo […]
Spazio, Thales Alenia Space svilupperà il payload per il terzo satellite Copernicus CO2M
Roma – Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato una estensione del contratto CO2M, del valore di 88 milioni di euro, con OHB System, primo contraente del segmento spaziale. L’ estensione prevede lo sviluppo del payload per il terzo satellite della missione CO2M Copernicus, oltre ai payload dei […]
PoliTo presenta le sue nuove piattaforme scientifiche su energia, sostenibilità e acqua
Roma – Oggi, martedì 28 gennaio, presso il Dipartimento di Biotecnologie sono state presentate a più di 300imprese e istituzioni le Piattaforme Scientifiche dell’Università di Torino, ossia quei gruppi di ricerca interdisciplinari che riuniscono esperti/e provenienti da diversi settori scientifici, con l’intento di generare soluzioni innovative attraverso l’integrazione di competenze e conoscenze. Queste iniziative si […]
L’Artico si sta atlantizzando sempre di più
Roma – L’atlantificazione – ovvero la crescente influenza delle acque atlantiche che contribuisce alla perdita di ghiaccio marino e ad altri effetti sull’ecosistema – è uno dei fenomeni legati alla variabilità climatica che minaccia l’equilibrio dell’Artico: lo ribadisce il report sullo stato dell’ambiente artico alle Svalbard. Il documento è stato presentato recentemente nel corso della […]
Nel mondo 1,7 miliardi casi di malattie tropicali neglette
Roma – Alcune hanno nomi difficili da pronunciare e pochi ne hanno sentito parlare al di fuori di una ristretta comunità scientifica, eppure riguardano una grande fetta della popolazione mondiale, all’incirca 1,7 miliardi di persone. Sono le malattie tropicali neglette (NTDs), un gruppo eterogeneo di patologie, molte delle quali a carattere infettivo, causate da virus, […]
Al Gemelli asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
Roma – Sara (nome di fantasia) in seguito a un’infezione da Covid-19, notando un peggioramento delle sue condizioni respiratorie, già non proprio brillanti per una 35enne (affanno soprattutto da sforzo, dolore nella parte sinistra del torace, tosse secca stizzosa da tempo), si sottopone a una radiografia del torace. E il referto lascia tutti di stucco. […]
Da piante alpine composti per la salute, progetto Italia-Austria
Roma– Utilizzare le proprietà antiossidanti di alcune piante alpine, come l’artemisia e il lavandino, per rallentare lo sviluppo dei fenomeni di irrancidimento negli alimenti. È la ricerca che sta conducendo l’Università di Udine nell’ambito del progetto italo-austriaco Nettle che comprende anche la Libera Università di Bolzano (capofila) e la Fachhochschule […]
Agroalimentare, III trimestre 2024: stabile la performance economica, export traina sempre di più
Roma – Stazionaria la performance economica nel III trimestre 2024, senza variazioni del PIL rispetto al trimestre precedente, che però è cresciuto dello 0,4% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. Stazionario è anche il valore aggiunto dell’agricoltura a livello congiunturale (+1,8% rispetto al III trimestre 2023), mentre diminuisce il settore dell’industria (-0,7%) e cresce […]
Tumori: AIRC finanzia due nuovi progetti UniPr
Roma – Due nuovi progetti di ricerca dell’Università di Parma entrano della lista dei Grant AIRC, i finanziamenti che la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro destina a progetti innovativi per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro. I fondi deliberati da Fondazione AIRC per i progetti di ricerca del 2025 (un […]
Ricercatori CNR individuano i fattori determinanti del rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani
Roma – Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli […]
Energia e geopolitica, presentato il nuovo MED & Italian Energy Report
Roma – L’impatto della situazione in Medio Oriente sul nostro approvvigionamento energetico, l’evoluzione del mix energetico europeo, gli effetti della presidenza Trump sulle politiche dell’energia del Vecchio Continente. Sono solo alcuni dei temi trattati dal sesto MED & Italian Energy Report presentato oggi al Parlamento Europeo. Il lavoro di ricerca, intitolato “The energy transition in […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Clima & Salute
ONU, meteo estremo ha aumentato il rischio di malnutrizione in America Latina
Roma – La variabilità climatica e gli eventi meteorologici estremi colpiscono sempre di più almeno 20 paesi latinoamericani, aumentando il rischio di fame e malnutrizione nella regione. E’ quanto emerge da uno studio multi-agenzia delle Nazioni Unite. Il rapporto è stato redatto da cinque agenzie delle Nazioni Unite: l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e […]
Roma e Napoli tra le città più a rischio di un aumento delle morti legate alla temperatura
Roma – Il cambiamento climatico probabilmente determinerà un aumento significativo dei decessi per caldo in tutta Europa; un aumento che supererà di gran lunga qualsiasi livello di diminuzione delle morti legate al freddo, e che dovrebbe colpire in particolare alcune grandi città del Mediterraneo, con Barcellona, Roma e Napoli in testa. È quanto emerge da […]
Energia e Nuova Mobilità
Grazie alla scienza, ottimizzata la pianificazione delle piste ciclabili
Roma – Un nuovo modello di analisi dei dati permette una pianificazione ottimale della posizione delle piste ciclabili nei contesti urbani. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Toronto e pubblicato su Management Science. “Il nostro modello – ha affermato Sheng Liu primo autore della ricerca – fornisce uno strumento decisionale sistematico per […]
Pannelli solari galleggianti rischiano di aumentare le emissioni di gas serra
Roma – I pannelli solari galleggianti installati su piccoli specchi d’acqua aumentano le emissioni di gas serra di quasi il 27 per cento. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Cornell University, e pubblicato su Environmental Science & Technology. Gli autori hanno coperto tre stagni presso la Cornell Experimental Pond Facility con pannelli solari, […]
Sviluppato nuovo sistema per lo stoccaggio dell’idrogeno
Roma – Un nuovo metodo per stoccare l’idrogeno (H2) utilizzando carburante per aerei a base di lignina, così da rendere il gas agevolmente trasportabile: è quanto sviluppato da un team internazionale di ricerca guidato dalla Washington State University (WSU) che ha pubblicato i propri risultati sull’International Journal of Hydrogen Energy. “Questa nuova tecnologia – ha […]
Natura, biodiversità, agrifood
La fauna si studia meglio se gli animali trasportano la telecamera
Roma – I filmati catturati dalle telecamere trasportate direttamente dagli animali permettono di migliorare notevolmente l’accuratezza delle stime legate alla fauna selvatica. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista PeerJ Life and Environment, condotto dagli scienziati dell’Università di Otago, del Tawaki Trust, della Global Penguin Society, dell’Antarctic Research Trust e del CONICET in Argentina. Il […]
Realizzata mappa dell’Antartide senza ghiaccio
Roma – L’Antartide, spesso considerata l’ultima vera natura selvaggia del pianeta, ospita ecosistemi unici che supportano una biodiversità straordinaria e contribuiscono alla diversità globale e alla stabilità ambientale. Questi ecosistemi, che occupano terre permanentemente libere dai ghiacci che coprono meno dello 0,5% del continente, sono ora sotto una crescente minaccia da parte dell’attività umana e […]
Gli orti botanici devono unirsi per salvare le piante a rischio d’estinzione
Roma – Gli orti botanici a livello globale devono fare squadra e suddividersi il lavoro per quel riguarda la conservazione delle piante a rischio di estinzione prima che sia troppo tardi. E’ l’appello lanciato dagli autori di un nuovo studio guidato dal Cambridge University Botanic Garden e pubblicato su Nature Ecology and Evolution. Secondo gli […]
Le feci degli animali stanno difendendo gli ecosistemi dal climate change
Roma – Le vigogne (Vicugna vicugna) stanno aiutando le piante sulle Ande ad adattarsi allo scioglimento dei ghiacci, depositando in giro grandi cumuli di letame. È quanto emerge da uno studio guidato dalla James Madison University e pubblicato su Scientific Reports. Cliff Bueno de Mesquita, co-primo autore del documento ha dichiarato: “È interessante vedere come […]
Dal segreto del sapore della carne, la chiave per una dieta più sostenibile
Roma – Comprendere i principi scientifici alla base del sapore e della consistenza della carne potrebbe essere la chiave per far sì che più persone adottino una dieta a base di vegetali rispettosa del pianeta. E’ quanto emerge da un nuovo volume intitolato “Plant-Forward Cuisine” a firma di Ole G. Mouritsen, professore di gastrofisica e […]
Transizione e sostenibilità
Sostituto vegetale dei combustibili fossili sviluppato per le schiume plastiche
Roma – Una preparazione ecologica di materiale vegetale ricavato dal pino potrebbe sostituire i prodotti chimici a base di petrolio nelle schiume poliuretaniche. L’innovazione potrebbe portare a versioni più ecosostenibili di schiume utilizzate ovunque in prodotti come spugne da cucina, cuscini in schiuma, rivestimenti, adesivi, imballaggi e isolanti. Il mercato globale del poliuretano ha totalizzato […]
Rivoluzionario progetto punta sulle piante per l’estrazione mineraria
Roma – Una pianta appartenente alla famiglia della senape, la Camelina sativa, è al centro di un progetto rivoluzionario che punta a estrarre nichel dal terreno in maniera green. Il progetto è guidato dall’ Università del Massachusetts di Amherst (UMass Amherst). Tutte le piante assorbono nutrienti e minerali dal terreno e li incorporano nelle loro […]
Innovativa pubblicità aumenta il ricorso a una dieta sostenibile
Roma – Grazie a specifiche strategie di marketing si possono indirizzare i consumatori online verso la scelta di prodotti per una dieta ecosostenibile. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Purdue University e dall’Università del Kentucky, e pubblicato su PNAS. Gli autori hanno generato i loro risultati utilizzando la piattaforma Open Science Online Grocery […]
Ghana verso nuova autorità per aumentare sostenibilità sociale del settore oro
Roma – Il Ghana intende lanciare un Gold Board per semplificare gli acquisti di oro dai piccoli minatori, aumentare i guadagni e ridurre il contrabbando. È quanto emerge da una dichiarazione del neo-nominato ministro delle finanze del paese dell’Africa occidentale, Cassiel Ato Forson. Il Gold Board consentirà al principale produttore di oro africano di incrementare […]
Salute, Società, Educazione
Tumori: nuova tecnica prevede di nutrire le cellule T per combattere il cancro
Roma – Adottare un nuovo approccio per coltivare le cellule T in laboratorio, consentendo loro di vivere più a lungo e contrastare in modo più efficace le cellule tumorali. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, condotto dagli scienziati dell’Università di Pittsburgh. Il team, guidato da Greg Delgoffe, ha […]
La cannabis ha impatti sulla memoria di lavoro
Roma – I consumatori abituali di cannabis sono associati a una ridotta attività cerebrale durante i compiti di memoria di lavoro. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open, condotto dagli scienziati dell’University of Colorado School of Medicine. Il team, guidato da Joshua Gowin, ha esaminato […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Scoperto il sito raffigurato nell’arazzo di Bayeux
Roma – Un’abitazione in Inghilterra potrebbe rappresentare il sito di una residenza perduta di re Harold, l’ultimo sovrano anglosassone della nazione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Antiquaries Journal, condotto dagli scienziati della Newcastle University e dell’Università di Exeter. Il team, guidato da Duncan Wright, ha analizzato l’Arazzo di Bayeux, […]
Antico papiro svela un caso di truffa e falso ai danni dell’Impero romano
Roma – Studiosi dell’Accademia austriaca delle scienze, dell’Università di Vienna e dell’Università ebraica di Gerusalemme hanno trovato un papiro unico dalle collezioni conservate dall’Autorità per le antichità israeliane, che offre rare intuizioni sui procedimenti legali romani e sulla vita nel Vicino Oriente romano. In una nuova pubblicazione sulla rivista accademica internazionale Tyche, il team di […]
Un topo nato da due papà ha raggiunto l’età adulta
Roma – Per la prima volta, è stato possibile generare prole vivente e longeva da una coppia di genitori omosessuali. A riuscirci gli scienziati della Chinese Academy of Sciences (CAS) di Pechino, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Cell Stem Cell per rendere noti i risultati del proprio lavoro. Il team, guidato da Wei […]
I paywall modellano la copertura dei giornali
Roma – L’adozione di paywall modella in modo sottile la copertura dei giornali. Sono i risultati di uno studio condotto da ricercatori della Università del Michigan guidati da Paramveer S. Dhillon che hanno quantificato come la copertura è cambiata dopo che 17 importanti quotidiani regionali negli Stati Uniti hanno adottato i paywall tra il 2006 […]
Scoperta una super-Terra che consentirà agli astronomi di testare nuove ipotesi sulla ricerca della vita nell’Universo.
Roma – La scoperta della super-Terra HD 20794 d da parte di un team internazionale che comprende l’Università di Ginevra (UNIGE) e l’NCCR PlanetS apre la strada a nuove ricerche per la vita extraterrestre. Il nuovo pianeta si trova in un’orbita eccentrica, in modo che oscilla dentro e fuori dalla zona abitabile della sua stella. […]
Temperature superficiali degli oceani si riscaldano quattro volte più velocemente che negli anni ’80
Roma – Il tasso di riscaldamento degli oceani è più che quadruplicato negli ultimi quattro decenni. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Reading e pubblicato su Environmental Research Letters. Verso la fine degli anni ’80, la temperatura degli oceani aumentava di circa 0,06 gradi Celsius ogni decennio, mentre ora aumenta di 0,27 […]
Non solo relax, le terme come mezzo di cura One Health
Roma – Dai trattamenti per le malattie metaboliche al miglioramento della qualità del sonno, passando dai percorsi post tumorali ai disturbi di ansia: le terme non sono ‘solo’ luoghi per il tradizionale trattamento di patologie croniche e sinonimo di benessere ma si aprono a nuove indicazioni. La medicina termale è una medicina vera, completa e […]
Gallery
- Un’infografica riassume i risultati dello studio. Credito Dhillon e altri
- Om Parkash Dhankher nella serra con le piante di Camelina sativa (a sinistra) che sta trasformando in iperaccumulatori di nichel. Credito John Solem/Università del Massachusetts Amherst
- Sheng Liu Credito Rotman School of Management
- Credit: Associazione Italiana di Medicina Termale
- Papiro-Cotone-©-Israel-Antiquities-Authority
- Immagine infrarossa del papiro di cotone © Israel Antiquities Authority
- Rovine greco-romane di Gerasa e la moderna città di Jerash sullo sfondo nella moderna Giordania. Strada colonnata del Foro ovale e Cardo Maximus in bella vista © Adobe Stock scaled
- Dettaglio dell’immagine infrarossa del Papiro di cotone © Israel Antiquities Authority in scala
- Le vigogne creano cumuli di letame comuni, che possono fornire un ambiente ideale per la crescita delle piante. Credito Kelsey Reider/Università James Maddison
- Il Cambridge University Botanic Garden è stato il primo giardino botanico nel Regno Unito a coltivare questa specie arborea in via di estinzione. È distribuito in almeno 372 giardini botanici in tutto il mondo. Credito Cambridge University Botanic Garden
- Lo studio ha dimostrato che le restrizioni alla raccolta di piante selvatiche in tutto il mondo stanno ostacolando gli sforzi dei team dei giardini botanici volti a raccogliere la diversità vegetale nella misura necessaria per studiarla e proteggerla. Credito Brett Wilson/Università di Cambridge
- Lo studio indica che ora è necessario uno sforzo concertato e collaborativo tra gli orti botanici del mondo per conservare una gamma di piante geneticamente diversificate e renderle disponibili per la ricerca e la futura reintroduzione in natura. Credito Cambridge University Botanic Garden
- Questa specie di tulipano non è minacciata, ma è rara nella coltivazione e sottodistribuita nei giardini botanici del mondo. Credito Howard Rice