30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 27 GENNAIO 2025

(27 Gennaio 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1811 – Il chimico italiano Amedeo Avogadro formula l’omonima legge
  • 1820 – Il capitano della Royal Navy britannica Edward Bransfield avvista per la prima volta il continente antartico
  • 1880 – Thomas Edison presenta la richiesta di brevetto per la lampadina a incandescenza
  • 1887 – Vengono gettate le basi per la realizzazione della Bobina di Tesla, ultimata nel 1891
  • 1888 – A Washington viene fondata la National Geographic Society
  • 1893 – Nikola Tesla trasmette per la prima volta energia elettromagnetica senza utilizzare fili e formulò le sue Teorie sui Campi
  • 1897 – Avviene la scoperta dell’elettrone a opera del fisico britannico Joseph John Thomson
  • 1930 – Il fisico statunitense Ernest Lawrence progetta il primo acceleratore di particelle atomiche, il ciclotrone
  • 1938 – I chimici tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann ottengono la prima fissione nucleare
  • 1939 – Enrico Fermi inizia la progettazione, con il supporto del fisico teorico Leo Szilard della prima pila atomica
  • 1951 – I test nucleari al Nevada Test Site iniziano con una bomba da un chilotone sganciata su Frenchman Flats
  • 1967 – Gli astronauti Gus Grissom, Edward White e Roger Chaffee restano uccisi in un incendio durante un test della navetta spaziale Apollo 1 al John F. Kennedy Space Center
    Più di 60 nazioni firmano il Trattato sullo spazio extra-atmosferico, che vieta le armi nucleari nello spazio
  • 1999 – La Fujifilm inventa e produce il sensore Super CCD
  • 2010 – Viene presentato l’iPad, tablet prodotto da Apple

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Influenza: Iss, rallenta crescita casi, forse vicini a picco

Roma – Sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di sindromi similinfluenzali (ILI) nella terza settimana del 2025. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 15,0 casi per mille assistiti (14,4 nella settimana precedente). Probabilmente è stato raggiunto il picco stagionale. Sono circa 886.000, per un totale di circa 7.705.000 casi […]

Pompei: un “film” lungo 32 ore ricostruisce dettagli della grande tragedia

Roma – In due studi pubblicati sulla rivista Journal of the Geological Society, un gruppo di ricercatori dell’Università Federico II di Napoli ha tracciato un resoconto minuto per minuto della tragedia di Pompei avvenuta quasi 2mila anni fa. Una sorta di film lungo 32 ore – e non 19 come si pensava – che racconta […]

Con IA diagnosi oggettive di Long-Covid diventano possibili

Roma – Il Covid lungo pediatrico potrebbe essere diagnosticato oggettivamente grazie all’Intelligenza artificiale e un esame del sangue specifico. Questa l’interessante prospettiva presentata dagli scienziati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Pediatric Research per rendere […]

CNR e UniMoRE inaugurano microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l’innovazione tecnologica

Roma – E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM – Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento all’avanguardia frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher […]

CREA enfatizza ricerca per la GIORNATA DEL MAIS 2025,

Roma – “Siamo profondamente convinti come ricercatori che per ogni sfida sia necessario trovare nella ricerca e nell’innovazione le risposte per superarla. È con questo spirito che affrontiamo la Giornata del Mais 2025, e siamo sicuri che i maiscoltori sapranno raccogliere la sfida del cambiamento climatico, mettendo a frutto ogni soluzione che proviene dal mondo […]

Copernicus, nuovi strumenti di monitoraggio della qualità dell’aria in Italia

Roma – Sono in arrivo nuovi strumenti di monitoraggio e previsione ad alta risoluzione della qualità dell’aria grazie al programma europeo Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS), che intende estendere e migliorare i servizi su scala locale nell’ambito del progetto CAMS2_72IT_bis, realizzato in collaborazione con ENEA, Ispra (coordinatore), CNR-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della […]

CAMPI FLEGREI: INGV, studio sull’aumento dello zolfo nelle fumarole svela la dinamica della crisi bradisismica

Roma – Un team di ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV – OV), in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, l’Università di Cambridge e il Woods Hole Oceanographic Institute, ha individuato un’importante anomalia nella composizione dei gas delle fumarole della Solfatara dei Campi Flegrei, legata al contributo di gas magmatici. […]

Long Covid, scoperta ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini

Roma – Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, ha evidenziato nel plasma la […]

La Sinpf: la metà dei disturbi mentali compare prima dei 18 anni

Roma – “I medici psichiatri e la salute mentale devono tornare nelle scuole, nel periodo della vita in cui nel 50% dei casi iniziano a comparire i disturbi mentali”. È l’appello lanciato da Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, presidenti della Sinpf (Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia), a conclusione dei lavori del XXVI congresso nazionale, aperto dall’intervento […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Energia e Nuova Mobilità

Science, idrogeno ancora troppo caro, urgente spinta tecnologica

Roma – Per far sì che l’idrogeno (H2) svolga un ruolo decisivo nella transizione energetica, il prezzo del gas deve scendere ulteriormente e in maniera consistente, un risultato che si può ottenere  puntando in particolar modo sulla ricerca tecnologica. È quanto emerge da un articolo della prestigiosa rivista “Science”. L’idrogeno è spesso pubblicizzato come il […]

I veicoli elettrici ora durano come quelli a combustione

Roma – I veicoli elettrici alimentati a batteria sono ora più affidabili e possono raggiungere la stessa durata di vita delle auto e dei furgoni tradizionali con motori a benzina e diesel. È quanto emerge da uno studio guidato dalla London School of Economics and Political Science e pubblicato su Nature Energy. I ricercatori hanno […]


Natura, biodiversità, agrifood

Phtytophthora infestans, il patogeno delle patate si è diffuso dal Sud America, non dal Messico

Roma – La Phtytophthora infestans, un patogeno vegetale simile a un fungo che a metà dell’800 ha causato una grande carestia di patate in Irlanda e a importanti flussi migratori del microrganismo, si sarebbe sviluppato e propagato dal sud America, dalla regione andina, non dal Messico come originariamente si pensava. L’ipotesi sorge da accurati studi […]

Oceani più acidi mutano il sesso delle ostriche

Roma – La crescente acidificazione degli oceani legata alle emissioni di CO2 rischia di avere seri impatti sul sesso delle ostriche. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Hong Kong e pubblicato su Environmental Science & Technology. Le ostriche, a differenza dei mammiferi e degli uccelli, non hanno cromosomi che determinano il loro […]

Troppo sesso. Tra i babbuini, i maschi alfa stressati da relazioni amorose molto intense

Roma – Gli studi dimostrano che, nonostante il loro alto rango, i maschi al primo posto nella società dei babbuini sono anche tra i più stressati, come dimostrato dai loro alti livelli di glucocorticoidi, gli ormoni coinvolti nella risposta di “combatti o fuggi”. Ma il carico di stress dei leader deriva da una fonte sorprendente. […]

Scoperti batteri che mangiano e smantellano i PFAS

Roma – Un ceppo di batteri è in grado di scomporre e trasformare almeno tre tipi delle cosiddette “sostanze chimiche eterne” o PFAS, metabolizzando anche alcuni dei sottoprodotti tossici del processo di rottura dei legami di queste sostanze. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Buffalo e pubblicato su Science of The Total […]

Per salvare la biodiversità bisogna puntare sulla riforestazione

Roma – Tra i metodi utilizzati per ridurre le emissioni a livello globale, la riforestazione di ambienti disboscati è il più efficiente per la salvaguardia della biodiversità. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Princeton University, e pubblicato su Science. Molti piani sviluppati dalle aziende e dai governi per mitigare le proprie emissioni […]

Anelli blu negli alberi indicano eruzioni che hanno cambiato il clima

Roma – Quando il freddo si fa sentire, anche gli alberi più resistenti hanno difficoltà a crescere. Gli alberi hanno bisogno di un certo numero di giorni caldi durante la stagione di crescita per crescere correttamente; altrimenti, le pareti cellulari della nuova crescita non si lignificano correttamente, creando “anelli blu” che compaiono quando i campioni […]

Groenlandia, migliaia di laghi mutati per il cambiamento climatico

Roma – Migliaia di laghi in Groenlandia hanno subito mutamenti a lungo termine a causa del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università del Maine e pubblicato su PNAS. La Groenlandia occidentale ospita decine di migliaia di laghi che forniscono acqua potabile ai residenti e sequestrano carbonio dall’atmosfera. Tuttavia, dopo due […]

I delfini usano un particolare recettore sulla lingua per ottenere il latte della madre

Roma – Gli scienziati hanno scoperto che i giovani delfini tursiopi hanno recettori specializzati per rilevare gli acidi grassi nel latte materno. Queste scoperte, pubblicate sulla rivista Marine Mammal Science, offrono importanti spunti su come questi mammiferi marini crescono, si nutrono e comunicano. Le nuove scoperte sfidano le precedenti ipotesi sui sistemi sensoriali dei cetacei. A […]


Transizione e sostenibilità

Le tasse sulle bibite zuccherate incidono (poco) sul BMI

Roma – Le tasse sulle bevande zuccherate introdotte a livello comunale sono associate a una modesta riduzione dell’indice di massa corporea tra gli adulti appartenenti a specifici gruppi demografici. Questo incoraggiante, ma bivalente, risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open, condotto dagli scienziati del Kaiser Permanente Division of […]

IA scopre nuovi materiali per i pannelli solari

Roma – Grazie all’Intelligenza Artificiale (IA) è stato possibile individuare in tempi record nuovi materiali per rendere più efficienti i pannelli solari. È quanto emerge da uno studio guidato dal Karlsruhe Institute of Technology (KIT) e pubblicato su Science. “Con soli 150 esperimenti mirati – spiega il prof. Christoph Brabec, autore principale dello studio – […]

Il Great Salt Lake è minacciato dall’evaporazione più che dalla siccità

Roma – E’ la maggiore evaporazione, dovuta a temperature più elevate, la vera causa della crisi idrica del Great Salt Lake, il Grande Lago Salato dello Utah (USA). Fino ad oggi si riteneva che la crisi idrica di questo bacino, il più grande di acqua salata dell’emisfero occidentale, fosse dovuta alla siccità e al mancato […]

Cinesi mangiano troppo e male. Cambio paradigma migliorerebbe salute e ambiente

Roma – Secondo lo studio pubblicato su Nature Food , l’attuale traiettoria della Cina non è allineata con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. I ricercatori hanno valutato i potenziali percorsi per raggiungere gli SDG in Cina trasformando il suo sistema alimentare, concentrandosi sui cambiamenti dietetici, sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sulla […]


Salute, Società, Educazione

Mortalità infantile aumentata dopo la pandemia

Roma – Mortalità in crescita fra i bambini inglesi. Dopo aver registrato un calo temporaneo durante la pandemia di COVID-19, i tassi sono tornati a salire raggiungendo i massimi storici. Sono i risultati, preoccupanti, di uno studio dell’Università di Bristol, basato sui dati del National Child Mortality Database (NCMD), pubblicato oggi su PLOS Medicine. Lo […]

Tumori: vaccino HPV potrebbe eliminare le lesioni precancerose

Roma – Un vaccino terapeutico contro il papillomavirus umano di tipo 16 (HPV16) ha indotto la regressione delle lesioni cervicali precancerose di alto grado, secondo i risultati di uno studio clinico di fase II pubblicati su Clinical Cancer Research, una rivista dell’American Association for Cancer Research. “Quasi tutte le lesioni cervicali premaligne e i tumori […]

Etichettatura proteica, un nuovo metodo permette di ottimizzare il processo

Roma – Sviluppare una nuova tecnologia per etichettare le proteine ​​in milioni di singole cellule in tessuti 3D completamente intatti con una velocità, uniformità e versatilità. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology, condotto dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology. Il team, guidato da Kwanghun Chung, Dae Hee […]

Carne rossa magra potrebbe migliorare la salute del microbiota intestinale e del cuore

Roma – La carne rossa magra, inserita in una dieta sana ed equilibrata, sarebbe un prezioso alleato per la salute intestinale, contribuendo all’equilibrio del microbiota, migliorando anche la salute cardiaca. Sono le evidenze di uno studio della Purdue University, Stati Uniti, pubblicato su Nutrients che ha messo a confronto gli effetti dell’adozione e dell’interruzione intermittente […]

Tumori: scoperta mutazione legata a cancro mortale dei cani

Roma – I ricercatori della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università della Florida e dell’UF Health Cancer Center hanno identificato un legame cruciale tra una mutazione genetica e la segnalazione del sistema immunitario nell’emangiosarcoma canino, una scoperta che potrebbe portare a trattamenti migliori sia per i cani sia per gli esseri umani affetti da tumori simili. […]

UK, disagio legato al genere aumentato di 50 volte nell’ultimo decennio

Roma –  In Inghilterra, la prevalenza del disagio psicologico causato da una discrepanza tra genere biologico e identità di genere potrebbe essere aumentata di 50 volte tra il 2011 e il 2021. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Archives of Disease in Childhood, condotto dagli scienziati dell’Università di York. Il team, […]

Tumori: sciogliere i “grappoli” di cellule tumorali può aiutare a prevenire le metastasi

Roma – Sciogliere i cluster, i gruppi di cellule tumorali, tramite uno specifico farmaco, la digossina a basso dosaggio, potrebbe aiutare e evitare la loro disseminazione nell’organismo, quindi la formazione di metastasi. È questa una soluzione al vaglio della ricerca, suggerita dall’ETH, dagli Ospedali universitari di Basilea e Zurigo e dall’Ospedale cantonale di Basilea Campagna […]

Una dieta a base vegetale ma non vegetariana può ridurre il rischio di malattie croniche

Roma – Una dieta “non industrializzata”, a base vegetale ma non vegetariana, che imita i regimi alimentari delle antiche comunità rurali, in particolare delle popolazioni della Papua Nuova Guinea, può ridurre il rischio di molte malattie croniche, quali obesità, diabete e malattie cardiache, con significativi miglioramenti metabolici e immunologici in solo […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Le acque costiere sono un punto caldo per le emissioni di metano

Roma – Le acque costiere sono fonti importanti e sottostimate di emissioni di metano. È quanto emerge da uno studio a firma di Tim de Groot dell’Istituto reale olandese per la ricerca marina. Mentre le fonti di metano prodotte dall’uomo sono ben studiate, le fonti naturali come le acque costiere restano meno comprese. Questi ecosistemi […]

UK, entro il 2080 con il climate change si coltiveranno arance e ceci

Roma – Entro il 2080 in Gran Bretagna si potrebbero agevolmente coltivare ceci, soia e arance grazie al riscaldamento globale. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Centro per l’ecologia e l’idrologia del Regno Unito (UKCEH) in collaborazione con l’Università dell’East Anglia (UEA), i cui risultati sono stati pubblicati su Climate Resilience and […]

Con il doppio codice si riduce il rischio di errori quantistici

Roma – Per ridurre il rischio di errori quantistici, è possibile utilizzare un doppio codice che permette al computer quantistico di spostarsi tra i due codici. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Physics, condotto dagli scienziati dell’Università di Innsbruck e di Forschungszentrum Jülich, in Germania. Il team, guidato da Markus Müller, ha implementato […]

Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582