30Science.com

Cinesi mangiano troppo e male. Cambio paradigma migliorerebbe salute e ambiente

(24 Gennaio 2025)

Roma – Secondo lo studio pubblicato su Nature Food , l’attuale traiettoria della Cina non è allineata con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. I ricercatori hanno valutato i potenziali percorsi per raggiungere gli SDG in Cina trasformando il suo sistema alimentare, concentrandosi sui cambiamenti dietetici, sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sulla conservazione ecologica e sullo sviluppo socioeconomico. “Sono necessarie azioni in tutte le aree del sistema alimentare per raggiungere un sistema alimentare sostenibile e affrontare in modo efficiente l’ampia gamma di sfide sociali e ambientali come la riduzione della malnutrizione, la mitigazione dei cambiamenti climatici, la protezione della biodiversità e la garanzia dei mezzi di sussistenza”, afferma l’autore principale Xiaoxi Wang, scienziato presso PIK e ZJU.

“Abbiamo scoperto che la transizione verso diete sane ha comportato il minor numero di compromessi, migliorando la nutrizione, la salute, l’ambiente e i mezzi di sostentamento”, afferma Benjamin Bodirsky, scienziato del PIK e autore dello studio. Questi compromessi possono essere ridotti al minimo raggruppando misure volte alla salute pubblica, alla sostenibilità ambientale e al miglioramento dei mezzi di sostentamento in un approccio completo. Ciò sottolinea l’importanza di sforzi coordinati per raggiungere un sistema alimentare sostenibile.

Utilizzando un framework di modellazione integrato che valuta 18 indicatori di risultato, gli scienziati hanno quantificato gli impatti di varie misure politiche e i compromessi associati al perseguimento di salute pubblica, sostenibilità ambientale e miglioramenti dei mezzi di sussistenza separatamente. “I nostri risultati suggeriscono che un approccio olistico alla trasformazione del sistema alimentare, affrontando queste sfide insieme, è essenziale per guidare la Cina verso i suoi obiettivi SDG”, afferma lo scienziato PIK Hermann Lotze-Campen, autore dello studio. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582