Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Le zanzare pungono molto di più durante le siccità

(21 Gennaio 2025)

Roma – Le zanzare pungono molto di più durante i momenti di siccità, aumentando la trasmissione di malattie come la malaria. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Cincinnati e pubblicato su iScience. La ricerca è stata guidata da Christopher Holmes che si è posto il problema di come alcune zanzare siano riuscite a sopravvivere per quasi tre settimane senza pioggia. Gli autori hanno scoperto che in condizioni favorevoli, le zanzare femmine traggono sangue da un ospite per alimentare la produzione di uova. Ma durante i periodi di siccità questi “prelievi di sangue” aumentano considerevolmente permettendo alle zanzare di integrare la dieta, in difetto di acqua, con il sangue. E questo potrebbe dare alle zanzare maggiori opportunità di diffondere malattie come la febbre dengue, la Zika o la malaria. Le malattie diffuse dalle zanzare sono responsabili della morte di oltre 700.000 persone ogni anno. “Tutti danno per scontato che durante la siccità ci siano meno zanzare – ha dichiarato il coautore Joshua Benoit – e quindi meno possibilità di trasmissione delle malattie che questi animali diffondono. Sfortunatamente abbiamo scoperto che non è necessariamente così”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla