30Science.com

Per le scimmie cappuccine i legami sociali sono indispensabili per apprendere nuove competenze

(20 Gennaio 2025)

Roma – Uno studio sulle scimmie cappuccine (Sapajus libidinosus) nel Parco Nazionale Serra da Capivara – situato nello stato di Piauí, in Brasile, nel bioma semiarido chiamato Caatinga – mostra che la tolleranza è estremamente importante per l’apprendimento sociale, che si acquisisce osservando altri membri dello stesso gruppo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PNAS .

I ricercatori dell’Università di San Paolo (USP), supportati dalla FAPESP, e dell’Università di Durham nel Regno Unito, hanno osservato che i partner impegnati in attività collettive, come la ricerca di parassiti o i giochi, hanno maggiori probabilità di apprendere nuove competenze dai loro compagni.

“Le nostre osservazioni hanno alimentato un modello matematico che ha dimostrato che le scimmie imparano dagli altri principalmente attraverso l’osservazione diretta, osservando attentamente un altro individuo che svolge il compito. Inoltre, la tolleranza sociale, in particolare tra partner in attività collettive, si è rivelata un buon modo per prevedere quali individui avrebbero imparato da quali”, afferma Camila Galheigo Coelho , una delle principali autrici dello studio, condotto durante il suo dottorato presso l’Institute of Psychology (IP) dell’USP con una borsa di studio della FAPESP .

Parte dell’analisi è stata condotta durante un tirocinio presso l’Università di Durham sotto la co-supervisione della professoressa Rachel Kendal.

“L’aspetto più importante è stato dimostrare, utilizzando l’analisi di diffusione basata sulla rete [ NBDA ], che la diffusione di una nuova tecnica per ottenere una risorsa si diffonde attraverso l’apprendimento socialmente mediato, e non semplicemente attraverso l’apprendimento individuale graduale da parte di nuovi individui”, afferma Eduardo Ottoni , professore presso l’IP-USP che ha supervisionato lo studio.

Oltre all’influenza della tolleranza sociale, i giovani che non avevano ancora imparato il compito erano più propensi a osservare e imparare dagli adulti di sesso maschile che avevano avuto successo nel gruppo.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582