Gianmarco Pondrano d'Altavilla

UE verso divieto dei PFAS nei prodotti di consumo

(20 Gennaio 2025)

Roma – La Commissione europea intende proporre un divieto sull’uso dei PFAS, o “sostanze chimiche eterne”, nei prodotti di consumo, con esenzioni per gli usi industriali essenziali. È quanto ha dichiarato alla “Reuters”, la Commissaria europea per l’ambiente, Jessika Roswall. I PFAS, ovvero sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, non si scompongono nell’ambiente, sollevando preoccupazioni circa le conseguenze del loro accumulo negli ecosistemi, nell’acqua potabile e nel corpo umano. Vengono utilizzati in migliaia di articoli, dai cosmetici alle padelle antiaderenti, fino agli aerei e alle turbine eoliche, grazie alla loro resistenza alle temperature estreme e alla corrosione. “Ciò che sappiamo di volere è un divieto sui prodotti di consumo” – ha dichiarato la Commissaria europea – “Si tratta di qualcosa di importante per noi esseri umani, ovviamente, ma anche per l’ambiente e, credo, anche per l’industria, affinché sappiano come eliminare gradualmente i PFAS”. Gli analisti di Jefferies in una nota di questo mese hanno affermato che le ricerche che collegano l’esposizione ai PFAS a problemi di salute, tra cui danni al fegato, basso peso alla nascita e cancro ai testicoli, stanno aumentando i rischi di contenzioso per le aziende. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla