Roma – Negli USA, il sostegno pubblico alle politiche eco-sociali progettate per affrontare le crisi ecologiche e sociali interconnesse del nostro tempo, è in crescita secondo quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e dalla London School of Economics (LSE). La ricerca è stata pubblicata su Ecological economics. Gli autori hanno valutato il sostegno pubblico per quattro proposte eco-sociali: riduzione dell’orario di lavoro (fino a 28 ore a settimana), riduzione della produzione di combustibili fossili, fornitura di servizi di base universali e limitazione della pubblicità per beni ad alte emissioni. Hanno anche esaminato in che modo i comportamenti individuali di riduzione dei consumi o “sufficienza”, come l’adozione di diete a base vegetale, l’evitamento di voli, passeggiate o la priorità al trasporto sostenibile come la bicicletta, influenzano il sostegno per queste politiche. Tra i risultati più notevoli, lo studio rivela che, in media, i partecipanti hanno preferito queste politiche eco-sociali rispetto a quelle esistenti. I limiti annuali all’estrazione di combustibili fossili e la fornitura di assistenza sanitaria universale sono stati particolarmente ben accolti. Inoltre, gli individui più impegnati in comportamenti di sufficienza erano più propensi a sostenere le politiche ecologiche, mostrando un sostegno più forte per le restrizioni sui combustibili fossili, mentre il sostegno a misure orientate socialmente, come la riduzione dell’orario di lavoro e l’assistenza sanitaria universale, era meno pervasivo e dipendeva da altri fattori. L’analisi suggerisce che il sostegno a queste politiche sociali potrebbe essere più alto tra gli individui con valori eco-sociali e livelli più elevati di privilegio, tra cui impiego a tempo pieno, istruzione superiore e reddito più elevato. Secondo gli autori, i risultati dello studio potrebbero sembrare contraddittori alla luce dei recenti risultati elettorali, che hanno assegnato la vittoria a Donald Trump. Tuttavia, va notato che i sondaggi sono stati condotti a settembre 2022, un periodo in cui la campagna di Trump era meno attiva, “quindi – spiegano i ricercatori – gli intervistati hanno potuto riflettere e considerare le politiche discusse in un contesto meno politicizzato”.(30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
USA, cresce il supporto pubblico alle politiche eco-sociali
(10 Gennaio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla