Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1493 – Cristoforo Colombo avvista l’isola di Puerto Rico durante il suo secondo viaggio nel Nuovo Mondo
- 1693 – Terremoto del Val di Noto
- 1793 – Jean-Pierre Blanchard è il primo a volare con un pallone aerostatico negli Stati Uniti.
- 1839 – L’Accademia francese delle scienze dà l’annuncio dell’invenzione del dagherrotipo.
- 1923 – Juan de la Cierva esegue il primo volo su un autogiro.
- 1957 – Comincia ad operare la base permanente Amundsen-Scott South Pole Station.
- 1960 – In Egitto inizia la costruzione della Diga di Assuan.
- 1986 – La sonda spaziale Voyager 2 scopre il satellite di Urano: Cressida. È anche stato designato come “Urano IX”.
- 1995 – Valeri Poliakov completa 366 giorni nello spazio a bordo della stazione spaziale Mir, infrangendo il record di permanenza nello spazio.
- 1996 – La Sun Microsystems annuncia la formazione della divisione JavaSoft per sviluppare e supportare la piattaforma Java.
- 1998 – Saul Perlmutter del Berkeley Lab, annuncia alla conferenza di Washington dell’American Astronomical Society che i dati sulle supernova indicano un universo in accelerazione, che si espanderà per sempre
- 2001 – Lancio del veicolo spaziale cinese Shenzhou 2, senza equipaggio umano.
- 2007 – Steve Jobs, durante la conferenza di apertura del Macworld, presenta il primo modello dell’iPhone.
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Ricerca italiana
Energia: solare a concentrazione per decarbonizzare la raffinazione di petrolio
Roma – Realizzare un impianto solare a concentrazione in una raffineria di petrolio permetterebbe di tagliare di oltre il 10% le emissioni di anidride carbonica (circa 54 mila tonnellate/anno) e la quantità di metano utilizzato (circa 20 mila tonnellate/anno) nella produzione di calore utile al processo di distillazione del greggio. È quanto emerge da uno […]
Kurdistan, scoperte prime produzioni ceramica di 8000 anni fa
Roma – Prime forme di produzione ceramica abbinata alla lavorazione di cereali risalenti a oltre 8000 anni fa sono state portate alla luce nel Kurdistan iracheno dagli archeologi dell’Università di Udine. La scoperta è avvenuta nel sito di Kanispan, un insediamento di epoca neolitica del VII millennio a.C. Nel vicino sito di Asingeran sono stati […]
Un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei
Roma – Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’Isola di Ischia, hanno identificato sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un’antica caldera e una vasta frana. È quanto emerge da uno […]
Psichiatria: a Prato aggredite 2 infermiere e 1 operatrice
Roma – Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio due infermiere e un’operatrice sociosanitaria sono state colpite brutalmente nel dipartimento di psichiatria dell’ospedale di Prato. “È gravissimo che questi fatti diventino ‘normali’ nel lavoro degli operatori sanitari”, spiega Giancarlo Cerveri, co-presidente del Coordinamento Nazionale dei Servizi Psichiatri di Diagnosi e Cura (CN-SPDC). “Non […]
Melanoma: 2024 anno “nero” per l’Italia, casi aumentati del 30%
Roma – Non sono mai stati stimati così tanti casi di melanoma come per lo scorso anno. Nell’ultimo rapporto “I numeri del cancro in Italia 2024”, presentato dall’Associazione italiana di oncologia medica, sono presenti previsioni che indicano come le diagnosi di melanoma possano raggiungere quota 17.000, circa 4.300 in più rispetto ai 12.700 registrati nel […]
Energia e Nuova Mobilità
Da rifiuti industriali nuovo materiale per batterie
Roma – Un team della Northwestern University ha trasformato un prodotto di scarto organico su scala industriale in un agente di stoccaggio efficiente per soluzioni energetiche sostenibili che un giorno potranno essere applicate su scale molto più grandi. Mentre molte iterazioni di queste batterie, chiamate batterie a flusso redox, sono in produzione o in fase […]
Con la disinformazione i terroristi possono bloccare le reti di trasporto
Roma – I gruppi terroristici nel mondo potrebbero utilizzare la disinformazione per mandare nel caos le reti di trasporto pubblico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dallo Stevens Institute of Technology, USA, e pubblicato su Reliability Engineering & System Safety. “Questo studio – afferma il coautore Jose Ramirez-Marquez – rivela gravi vulnerabilità che potrebbero […]
Natura, biodiversità, agrifood
Circa un quarto degli animali d’acqua dolce a rischio estinzione
Roma – Circa il 24 per cento della fauna d’acqua dolce potrebbe sperimentare un rischio di estinzione. Questo scoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) di Cambridge. Il team, guidato da Catherine Sayer, ha esaminato i dati relativi a 23.496 pesci, crostacei […]
Gli squali del Mediterraneo continuano a diminuire
Roma – La pesca eccessiva, la pesca illegale e il crescente commercio di carne di squalo rappresentano gravi minacce per le oltre 80 specie di squali e razze che popolano il Mar Mediterraneo. La ricerca pubblicata sulla rivista Biological Conservation e condotta da ricercatori dell’Università di Plymouth ha esaminato gli attuali livelli di legislazione in […]
Nanofibre sostenibili per estendere la durata della frutta
Roma – viluppare delle pellicole protettive a base di nanofibre di cellulosa per mantenere frutta e verdura fresche più a lungo. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Hybrid Advances, condotto dagli scienziati del Sree Narayana College for Women di Kollam, a Kerala, in India. Il team, guidato da Poornima Vijayan, […]
Africa, al via progetto per sviluppare mais e patate resistenti ai parassiti
Roma – E’ stata avviata una partnership pubblico-privata per sviluppare manioca, mais e patate ad alta resa, resistenti a parassiti e malattie a beneficio di oltre 500.000 famiglie agricole in Ruanda. L’iniziativa sarà coordinata dall’AATF e dal Rwanda Agriculture and Animal Resources Development Board (RAB) e includerà il Donald Danforth Plant Science Center , l’International […]
Transizione e sostenibilità
Cina, urgente modificare le colture per resistere al climate change
Roma – Le aree della Cina attualmente coltivate a mais e colza devono essere urgentemente riconvertite ad altre colture per affrontare gli effetti del cambiamento climatico. E’ quanto sostengono gli autori di uno studio guidato dall’Accademia cinese delle Scienze e pubblicato su PNAS Nexus. La produzione alimentare cinese è quasi raddoppiata dagli anni ’80, principalmente […]
Climate change peggiora la cura dell’HIV
Roma – Il cambiamento climatico e gli eventi meteorologici estremi hanno un impatto negativo sulla prevenzione e la cura dell’HIV, secondo quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Toronto e pubblicato su Current Opinion in Infectious Diseases. I ricercatori dell’Università di Toronto hanno analizzato 22 studi recenti sul legame tra HIV e cambiamento climatico […]
USA, nel 2024 record di inquinamento da centrali a gas
Roma – Per la prima volta, nel 2024, le centrali elettriche a gas degli Stati Uniti hanno rilasciato oltre 1 miliardo di tonnellate di anidride carbonica (CO2), segnando una nuova soglia di inquinamento per il più grande produttore e consumatore di gas al mondo. Secondo il fornitore di dati Ember, la cifra di 1,003 miliardi […]
India, rallenta crescita della produzione dell’energia, aumenta quota delle rinnovabili
Roma – Nel 2024 la produzione di energia elettrica in India è cresciuta al ritmo più lento dall’inizio della pandemia da COVID-19, con un aumento della quota parte nel mix energetico delle energie rinnovabili. E’ quanto emerge da un’analisi dati dell’ente regolatore federale indiano della rete elettrica – Grid-India. L’analisi mostra che la produzione di […]
USA, copertura dei media su vittime civili aumenta il sostegno alla guerra in Ucraina
Roma – La copertura mediatica della morte di civili aumenta il sostegno pubblico al coinvolgimento degli Stati Uniti nei conflitti suscitando empatia per le vittime, ma solo quando queste vittime sono di paesi alleati. È quanto emerge da uno studio pubblicato in Humanities and Social Sciences Communications e guidato dall’Università della Pennsylvania. In particolare lo […]
USA, il Grande Lago Salato rischia di scomparire
Roma – Il Grande Lago Salato situato nel nord-ovest dello Utah, USA, rischia di scomparire se non si metterà un freno allo sfruttamento delle acque che lo alimentano. E’ quanto emerge da uno studio, pubblicato su Environmental Challenges e guidato da Sustainable Waters, un’organizzazione no-profit con sede nel New Mexico che si occupa di educazione […]
Nuovo sistema aumenta il tasso di riciclo dei rifiuti
Roma – Grazie a un nuovo modello di analisi è possibile prevedere il tipo di rifiuti solidi che verranno prodotti in uno specifico contesto urbano, facilitandone grandemente il riciclo. Il modello è stato sviluppato da un team di ricerca guidato dalla North Carolina State University, che ha pubblicato i propri risultati su Waste Management. “L’effetto […]
Salute, Società, Educazione
Il rumore degli aerei danneggia la funzionalità cardiaca
Roma – Le persone che abitano vicino agli aeroporti e sono maggiormente esposte al rumore degli aerei sono associate a un rischio più elevato di scarsa funzionalità cardiaca, con un aumento delle probabilità di infarti, aritmie e ictus. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology (JACC), […]
Una bella dormita schiarisce la mente
Roma – Il sonno profondo ripulisce il cervello dall’accumulo di scorie attraverso la noradrenalina, che gioca un ruolo fondamentale in questo processo. A dimostrarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Cell, condotto dagli scienziati dell’Università di Rochester, dell’Università di Copenhagen e dell’Università di Oxford. Il team, guidato da Maiken Nedergaard, ha utilizzato un modello murino per […]
Covid: seno di 19enne diventa 4 volte più grande dopo vaccino Pfizer
Roma – Il seno di una ragazza di 19 anni d’età è aumentato di volume dopo aver ricevuto il vaccino anti-Covid, in un caso unico nel suo genere. La donna canadese è passata dalla coppa B alla coppa G nel giro di sei mesi dopo aver completato il ciclo vaccino con due dosi. Il caso […]
Tumori: al via sperimentazione per uso vapore contro quello alla prostata
Roma – Keck Medicine dell’Università della California del Sud sta partecipando a uno studio clinico nazionale multicentrico per verificare se un sistema a vapore acqueo che utilizza piccole quantità mirate di vapore per uccidere le cellule tumorali sia un trattamento sicuro ed efficace per il cancro alla prostata. I ricercatori sperano che il vapore possa […]
I traumi cranici posso attivare virus latenti
Roma – Le commozioni cerebrali e i traumi cranici negli sport di contatto, come il calco, il football e la boxe, possono rappresentare gravi minacce per la salute, promuovendo l’attivazione di virus latenti. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science Signaling, condotto dagli scienziati della Tufts University e dell’Università di Oxford. […]
Vaccini: l’anti-HPV è efficace anche a dosi inferiori
Roma – Una o due dosi di vaccino contro il papilloma virus umano (HPV) sono efficaci quanto la terapia standard, che prevede tre inoculazioni, nel proteggere l’organismo da gravi alterazioni cervicali. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Europe, condotto dagli scienziati del Karolinska Institutet. Il team, […]
Stress psicologico aggrava le allergie cutanee
Roma – Le fonti di stress psicologico possono esacerbare le allergie cutanee interrompendo la funzione dei macrofagi. A dimostrarlo uno studio, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, condotto dagli scienziati della Juntendo University Graduate School of Medicine e della Okayama University Graduate School of Medicine, Dentistry, and Pharmaceutical Sciences. Il team, guidato da […]
Svelati i modi migliori per smettere di svapare
Roma – Vareniclina, un farmaco da prescrizione, e interventi basati sui messaggi di testo: sono queste le migliori strategie da adottare per smettere di utilizzare la sigaretta elettronica. A valutarle uno studio, pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews dagli scienziati dell’Università del Massachussetts ad Amherst e dell’Università di Oxford. Il team, guidato da […]
Scoperti molluschi fossili “punk” ed “emo”
Roma – Si chiamano Punk ferox ed Emo vorticaudum, sono due nuove specie di fossili spinosi e vermiformi che potrebbero rivoluzionare la comprensione dell’evoluzione dei molluschi. Descritti sulla rivista Nature dagli scienziati dell’Imperial College di Londra, questi animali preistorici indicano una diversità antica più elevata di quanto ipotizzato finora. Il gruppo di ricerca, guidato da […]
La sauna prolungata può provocare colpi di calore
Roma – Passare troppo tempo in sauna senza un’adeguata idratazione può esporre al rischio di colpi di calore. A lanciare l’allarme uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Case Reports, condotto dagli scienziati del Birmingham Heartlands Hospital. Il team, guidato da William McIver, ha descritto il caso di una donna le cui condizioni hanno richiesto […]
Il caffè al mattino ha effetti positivi sul cuore
Roma – Se c’è un’ora buona per bersi un caffè è certamente il mattino. Uno studio, pubblicato sull’European Heart Journal, condotto da ricercatori della Tulane University, Stati Uniti, sembra dimostrare che coloro che bevano caffè al mattino assicurano al proprio cuore un migliore salute, favorendo la riduzione del rischio di morte per malattie cardiovascolari e […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Mappato percorso sotterraneo dell’acqua in America
Roma – I ricercatori della Princeton University e della University of Arizona hanno creato una simulazione che mappa l’acqua sotterranea su scala continentale. Frutto di tre anni di lavoro nello studio delle falde acquifere da costa a costa, i risultati tracciano il percorso invisibile che ogni goccia di pioggia o fiocco di neve sciolto percorre […]
Con documenti dell’800 migliorate le previsioni climatiche
Roma – Migliorare l’accuratezza dei modelli di previsione sui cambiamenti climatici per il Sud del mondo integrando i dati ricavati da antichi documenti dell’800 come quelli redatti dai missionari: è quanto è stato fatto da un team di ricercatori guidato dalla McGill University. I loro risultati sono stati pubblicati su Climate of the Past. Gli […]
Dopo i record del 2024 si teme un’accelerazione del riscaldamento globale
Roma – Dopo i record nei livelli di riscaldamento globale nel 2023 e nel 2024 alcuni studiosi temono che la trasformazione del clima abbia subito una notevole accelerazione. È quanto emerge da un nuovo articolo pubblicato su Nature. Ma il parere non è unanime, con gli scettici che puntano il dito sugli elementi climatici transitori […]
Gallery
- La nostra atmosfera multistrato: questa infografica mostra i molteplici strati della nostra atmosfera, che si estendono dal suolo fino allo spazio, e come il nuovo set di dati si confronta in termini di copertura con quelli attualmente disponibili. Credito: D.Koshin, K. Sato, S. Watanabe e K. Miyazaki, 2025/ Progress in Earth and Planetary Science (PEPS)_CC BY 4.0
- Immagine tridimensionale del fondale marino investigato con le principali scoperte morfologiche