Lucrezia Parpaglioni

Le ciglia umane favoriscono il drenaggio dei liquidi

(20 Dicembre 2024)

Roma – La struttura delle ciglia umane consente loro di espellere rapidamente e direzionalmente il liquido in entrata, preservando così una visione chiara. Lo rivela uno studio, condotto da JIANG Lei e dal suo gruppo dell’Istituto tecnico di fisica e chimica dell’Accademia cinese delle scienze, pubblicato su Science Advances. Nel corso dell’evoluzione umana, i peli del corpo e del viso sono notevolmente diminuiti, ma le ciglia sono rimaste una caratteristica distintiva. Lo scopo fisiologico o funzionale delle ciglia, tradizionalmente ritenuto quello di catturare la polvere o filtrare l’aria, è stato a lungo dibattuto. Tuttavia, il gruppo di ricercatori cinesi ha recentemente chiarito le caratteristiche delle ciglia umane. Il loro studio rivela che le ciglia sono costituite da una matrice di fibre idrofobiche, curve e flessibili, con micro-cricchetti superficiali e una macro-curvatura che si avvicina alla curva brachistocrona. I vantaggi idrodinamici delle ciglia, in particolare la loro capacità di espellere liquidi indesiderati dall’occhio per mantenere la chiarezza visiva, hanno ricevuto finora poca attenzione. Ad esempio, durante il lavaggio del viso o un’intensa attività fisica, gli occhi sono esposti a notevoli quantità di acqua o sudore senza compromettere la visione nitida. Il gruppo di ricerca ha mirato a studiare l’interazione tra liquidi e la matrice di fibre flessibili delle ciglia. Gli scienziati hanno iniziato caratterizzando la struttura, la bagnabilità e il processo di drenaggio dei liquidi delle ciglia umane. In seguito, hanno esplorato come la flessibilità, la bagnabilità e la curvatura della matrice di fibre influenzino il drenaggio dell’acqua. Sulla base delle loro scoperte, i ricercatori hanno rivelato il meccanismo di controllo che governa la direzione del trasferimento e il tempo di contatto delle ciglia umane con i liquidi. La ricerca ha portato anche alla progettazione di modelli per il rapido trasferimento di liquidi che imitano le ciglia, tra cui ciglia finte esteticamente gradevoli e protettive, dispositivi di imaging impermeabili e strutture ventilate. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.