Valentina Di Paola

Scoperto a Maiorca il più antico antenato dei mammiferi, ha 270 milioni di anni

(19 Dicembre 2024)

Roma – A Maiorca, nel sito situato nel comune di Banyalbufar, a Serra de Tramuntana, sono stati rinvenuti i resti di quello che è stato considerato il più antico antenato dei mammiferi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Museu Balear de Ciències Naturals (MUCBO | MBCN) e dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (ICP). Il team, guidato da Rafel Matamales, ha analizzato i resti di un animale di piccole-medie dimensioni, lungo circa un metro. Gli scavi sono stati effettuati in tre diverse campagne durante le quali è stata recuperata una grande quantità di materiale. I gorgonopsi, spiegano gli esperti, sono un gruppo estinto di sinapsidi vissuti durante il Permiano, tra 270 e 250 milioni di anni fa. Questi animali appartengono alla linea evolutiva che avrebbe dato origine ai primi mammiferi circa 50 milioni di anni dopo. I gorgonopsi erano animali a sangue caldo, ma deponevano le uova, erano carnivori e svilupparono per la prima volta i denti a sciabola.

Spesso erano i superpredatori degli ecosistemi in cui vivevano e il loro aspetto, secondo le ricostruzioni, era simile a quello di un grande cane, ma senza orecchie o pelliccia. “Il gran numero di ossa che abbiamo analizzato è sorprendente – afferma Matamales – è stato davvero sorprendente. Abbiamo trovato frammenti di cranio, vertebre e costole e persino un femore ben conservato. La posizione dei resti nelle isole Baleari è di per sé un fatto insolito. I resti noti di gorgonopsi prima di questa scoperta appartenevano a latitudini diverse, come la Russia o il Sudafrica. Quello che abbiamo esaminato potrebbe essere l’esemplare più antico del pianeta, e risale a circa 270 milioni di anni fa”. Tra i resti fossili scavati, spicca una zampa quasi completa, che ha permesso ai ricercatori di studiare come si muoveva l’animale. A differenza dei rettili, che hanno una locomozione più ancestrale con le zampe più divaricate, i gorgonopsi avevano le zampe posizionate più verticalmente e, quindi, si muovevano in un modo intermedio tra rettili e mammiferi. I denti a sciabola confermano che la sua alimentazione era di base carnivora. “Durante il Permiano, circa 270 milioni di anni fa – commenta Àngel Galobart, direttore del Museu de la Conca Dellà – Maiorca non era un’isola, ma faceva parte del supercontinente Pangea. Si trovava a una latitudine equatoriale, dove oggi si trovano paesi come il Congo o la Guinea. Il clima era monsonico, con alternanza di stagioni umide e molto secche. Il sito in cui sono stati trovati i fossili era una pianura alluvionale con stagni temporanei dove i gorgonopsi e altra fauna si abbeveravano”. “Tra gli animali che coabitavano in questo ecosistema – concludono gli autori – c’erano i captorinidi moradisaurini, un antico gruppo di rettili erbivori a cui appartiene il Tramuntanasaurus tiai, probabilmente parte dell’alimentazione dei gorgonopsi”. (30Science.com)

Gallery

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).