30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 4 DICEMBRE 2024

(4 Dicembre 2024)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1965 – Viene lanciata la sonda Gemini 7, con a bordo Frank Borman e James A. Lovell
  • 1978 – La sonda Pioneer Venus entra in orbita attorno a Venere
  • 1996 – Viene lanciata la sonda Mars Pathfinder

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

In Groenlandia i ghiacciai montani stanno fondendo

Roma – I ghiacciai montani della costa occidentale della Groenlandia si stanno riducendo in maniera significativa: lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Glaciology, realizzato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo (Svizzera) e Copenaghen (Danimarca) e il Servizio […]

Scompenso cardiaco: le comorbidità raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione

Roma – Per la prima volta uno studio clinico getta luce sul legame esistente tra scompenso cardiaco e patologie concomitanti non cardiache, come diabete, malattie renali e polmonari, dimostrando come queste ultime aumentino il rischio di un secondo ricovero ospedaliero nei pazienti scompensati e già ricoverati una prima volta. Secondo un’analisi condotta dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano, […]

ERC, assegnati 2 milioni di euro ciascuno a 2 ricercatori San Raffaele-Telethon per la terapia genica

Roma – European Research Council (ERC), la principale organizzazione europea di finanziamento che supporta ricercatori di diverse nazionalità ed età in Europa, ha annunciato che tra i ricercatori che hanno ottenuto un Consolidator Grant, due sono dell’Istituto San Raffaele- Telethon per la Terapia Genica di Milano (SR-Tiget): sono Daniela Cesana e Alessio Cantore, che hanno partecipato rispettivamente con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di […]

ISPRA, perdita suolo crea effetto “spugna” e costa 400 mln l’anno

Roma – La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023 la riduzione dell’”effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all’anno. Un “caro suolo” […]

LUMINATE, il progetto che ripara la cartilagine e riduce gli interventi chirurgici invasivi

Roma – La novità del progetto LUMINATE, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Health 2024, è un avanzatissimo strumento chirurgico chiamato EndoFLight, che grazie alla biostampa 3D e all’intelligenza artificiale permetterà di riparare la cartilagine in maniera personalizzata sul singolo paziente. La cartilagine articolare è fondamentale per la salute delle nostre articolazioni, e la […]

Studio, pratica sportiva sempre più diffusa tra persone con disabilità

Roma – L’attività sportiva è praticata dalla maggioranza delle persone con disabilità e i benefici psicologici e fisici sono riconosciuti dalla totalità di coloro che praticano attività agonistica o amatoriale. Sono questi i primi risultati che sono emersi dall’indagine nazionale “Sport e Disabilità”, condotta dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio […]

Parkinson, grazie a EEG potenziato, nuova mappa del cervello

Roma – Una recente pubblicazione internazionale mette in luce una innovativa ricerca scientifica frutto del lavoro di Neurologia presso l’università degli studi di Roma Tor Vergata. I dati del  laboratorio di neurofisiologia clinica, diretto dal prof. Alessandro Stefani, si sono tradotti in una serie di lavori significativi per la conoscenza della malattia di Parkinson, l’ultimo dei quali, […]

In un secolo, un terzo di neve in meno sulle Alpi

Roma – Da un meno 23 per cento sulle Alpi settentrionali a valori quasi dimezzati sul versante sudoccidentale: il trend di diminuzione delle nevicate su tutto l’arco alpino tra il 1920 e il 2020 è marcato e si assesta nell’insieme sul 34 per cento. Lo ricostruisce uno studio coordinato da Eurac Research e pubblicato sulla […]

CAMPI FLEGREI: INGV, ricercatori quantificano relazione tra sollevamento del suolo e attività sismica

Roma – Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha analizzato l’evoluzione della deformazione del suolo e dell’attività sismica ai Campi Flegrei dal 2000 al 2023  quantificando la loro accelerazione nel tempo e derivando una  relazione esponenziale tra il sollevamento massimo della caldera e il numero cumulato di eventi sismici. I risultati, […]

Cambiamento climatico influenza la sicurezza alimentare dei molluschi

Roma – La sicurezza alimentare (Food Safety), deve essere garantita dal corretto contenimento dei rischi chimici, biologici e fisici lungo tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione primaria fino alla fase di distribuzione e consumo. La ricerca scientifica ha in questo senso un ruolo di primo piano, per supportare il sistema produttivo e tutelare la salute […]

Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

Roma – L’Alma Mater è l’ateneo italiano con il numero maggiore di progetti finanziati dall’ultimo bando dell’European Research Council (ERC), per un totale di quasi 6 milioni di euro. Le tematiche spaziano dall’amplificazione dei campi magnetici negli ammassi di galassie, alle scelte di investimento delle imprese per raggiungere la transizione economica, fino alla ricerca delle […]

Studio, caldo estremo sta cambiando il lavoro in molte regioni del mondo

Roma – Un nuovo studio, che coinvolge ricercatori di diverse istituzioni tra cui il CMCC, illustra nei dettagli come il caldo estremo stia plasmando il futuro del lavoro in diversi settori e regioni del mondo. Questa ricerca evidenzia l’urgenza di mettere in atto misure di adattamento efficaci e politiche lungimiranti per salvaguardare i lavoratori in […]

A Milano-Bicocca 2 mln da ERC per studiare impatto vulcani su climate change

Roma – Studiare come le emissioni di CO2 dai vulcani abbiano influenzato il clima nel passato geologico per migliorare le previsioni dei cambiamenti climatici futuri dovuti alle emissioni antropiche di anidride carbonica. È l’obiettivo del progetto di ricerca “MATRICs” (“Magmatic Triggering of Cenozoic Climate Changes”, tradotto: “Innesco magmatico dei cambiamenti climatici del Cenozoico), coordinato da […]

In 30 anni testi e linguaggi appiattiti sui social

Roma – Testi più brevi e scarsa varietà lessicale. In 30 anni di Internet le interazioni sui social media si sono appiattite ed estremamente semplificate. Cambiamenti, questi, che non dipendono dalle piattaforme specifiche, ma sembrano riflettere dinamiche più ampie e trasversali del comportamento umano online, che possono influire sul modo in cui formiamo e condividiamo […]


 

News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Energia e Nuova Mobilità

Tecnica rivoluzionaria usa il Sole per produrre idrogeno

Roma – Utilizzare il Sole per produrre idrogeno (H2) e alimentare così sia le industrie che i veicoli con energia completamente green. E’ questa la prospettiva che si è aperta grazie a un nuovo studio guidato dalla Shinshu University e pubblicato su Frontiers in Science. “La scissione dell’acqua guidata dalla luce solare mediante fotocatalizzatori è […]


Natura, biodiversità, agrifood

Uganda, drammatico calo del numero di leoni

Roma – In Uganda il numero di leoni è ai minimi storici a fronte di un incremento delle popolazioni di iene e a una relativa stabilità del numero dei leopardi. E’ quanto emerge da una nuova indagine condotta congiuntamente dalla Griffith University, dalla Southern University of Science and Technology e dalla Northern Arizona University. I […]

Scimpanzé: femmine hanno ruolo centrale nella trasmissione patrimonio culturale

Roma – Le femmine degli scimpanzé giocano un ruolo di primaria importanza nel diffondere non solo il patrimonio genetico dei diversi gruppi di scimpanzé, ma anche il formidabile patrimonio culturale tipico di ciascun gruppo di primati nelle foreste. Sono queste le conclusioni di uno studio condotto da etologi dell’Università di Zurigo i cui contenuti sono […]


Transizione e sostenibilità

Torbiere producono antibatterici naturali per la tubercolosi

Roma – Un’analisi dei funghi raccolti dalle torbiere ha identificato diverse specie che producono sostanze tossiche per il batterio che causa la tubercolosi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal National Institutes of Health, USA e pubblicato su PLOS Biology. Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo si ammalano di tubercolosi e […]

Piante simili possono svolgere differenti funzioni in un ecosistema

Roma – Specie vegetali anche strettamente correlate tra loro possono svolgere diverse funzioni all’interno di un ecosistema. Questa sorprendente conclusione che mette in discussione uno degli assunti più diffusi sulla biodiversità è stata raggiunta tramite un’analisi globale di circa 1,7 milioni di set di dati sulle comunità vegetali. Lo studio è stato condotto dalla Martin […]

Un nuovo sistema rende più facile estrarre acqua dall’aria

Roma – Un nuovo sistema che assorbe acqua dall’atmosfera più efficacemente e con costi più contenuti: è quanto sviluppato da un team di ricerca guidato dall’Università Metropolitana di Osaka, e i cui risultati sono stati pubblicati su ACS ES&T Water. La maggiore efficienza è stata ottenuta all’uso di copolimeri casuali di polietilenglicole, che assorbe bene […]


Salute, Società, Educazione

Con il Covid-19 sono diminuite le molestie sessuali

Roma – Il numero di reati sessuali commessi da ignoti è diminuito significativamente nel corso la pandemia Covid-19, nel Regno Unito.  Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Birmingham, pubblicato in Psychology of Violence. Durante la pandemia, il numero di reati commessi di notte e all’aperto è diminuito in modo considerevole e lo […]

Sviluppata procedura non invasiva per l’artrite del ginocchio

Roma – Sviluppata nuova procedura non invasiva in grado di fornire sollievo dal dolore al ginocchio in pazienti con osteoartrite, con potenziali implicazioni che promettono di ridurre il numero di interventi chirurgici che prevedono l’impianto di protesi al ginocchio. Lo rivela uno studio guidato da Florian Nima Fleckenstein, radiologo interventista presso il Charité – University […]

Stimolazione cerebrale profonda migliora il movimento da lesione al midollo spinale

Roma – Una tecnica, che prevede la stimolazione cerebrale profonda di una particolare regione, chiamata ipotalamo laterale, ha dimostrato di apportare benefici nella deambulazione, favorendo il recupero del movimento, nell’uomo e nei roditori che hanno riportato lesioni al midollo spinale. Lo rivela uno studio guidato da Jocelyne Bloch, dell’Ospedale universitario di Losanna, in Svizzera, e […]

Per il 46% degli americani le festività sottraggono il tempo per sé

Roma –  Il 46% degli americani non riesce a ritagliarsi abbastanza tempo per sé nel corso delle festività; con il 56% degli intervistati che ritiene che per la propria salute mentale sia molto importante avere abbastanza tempo da dedicare alla propria persona. Lo rivela un nuovo sondaggio nazionale, condotto su 1.000 americani, commissionato dal Wexner […]

Un tatoo temporaneo sul cuoio capelluto misura le onde cerebrali

Roma – Sviluppato un inchiostro liquido che si applica sul cuoio capelluto di un paziente per misurare l’attività cerebrale. La tecnologia, descritta sulla rivista Cell Press Cell Biomaterials, progettata da una squadra internazionale di ricercatori, guidata da Nanshu Lu, dell’Università del Texas, ad Austin, promette di offrire un’alternativa al macchinoso processo attualmente utilizzato per monitorare le […]

TC per il cancro ai polmoni rileva l’83% delle malattie coronariche

Roma – Lo screening del cancro ai polmoni con tomografia computerizzata, TC, del torace si è dimostrata efficace nel rilevare anche la presenza di calcio nell’arteria coronaria, un forte fattore di rischio per la malattia coronarica, CAD, in pazienti senza sintomi cardiaci. Lo dimostra una nuova ricerca guidata da Gary Small, dell’University of Ottawa Heart […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Prove dell’esistenza dei buchi neri potrebbero essere anche nelle rocce terrestri

Roma – Le prove dell’esistenza dei buchi neri potrebbero spaziare da aree molto estese, come planetoidi cavi nello spazio, ad altre minuscole, come microscopici tunnel in materiali di uso quotidiano presenti sulla Terra, come rocce, metallo e vetro. A suggerirlo una ricerca co-diretta dall’Università di Buffalo, destinata a essere pubblicata nel numero di dicembre di […]

Himalaya, espansione dei laghi segnala aumento rischio alluvioni

Roma – Lo scioglimento di neve e ghiaccio causato dal riscaldamento globale sta facendo gonfiare molti laghi nella regione dell’Himalaya aumentando il rischio di alluvioni catastrofiche nelle comunità a valle. E’ quanto emerge da un nuovo articolo pubblicato su Science. Un gruppo di ricercatori che ha esaminato 902 laghi nella regione, ha scoperto che più […]

Confermata l’esistenza delle “cicatrici quantistiche”

Roma – Un team internazionale di studiosi ha confermato sperimentalmente l’esistenza delle cosiddette “cicatrici quantistiche”, percorsi comuni e definiti imboccati dagli elettroni in stato di confinamento. La scoperta svela l’esistenza di schemi più regolari anche nel caotico mondo della fisica quantistica e apre le porte allo sviluppo di sistemi elettronici ad alta efficienza. Lo studio […]

Un Artico senza ghiacci è più vicino di quanto previsto

Roma –  La prima estate con un Artico completamente privo di ghiacci potrebbe presentarsi già nel 2027. E’ quanto emerge da uno studio portato avanti da un team internazionale che ha incluso la climatologa Alexandra Jahn dell’Università del Colorado (CU) Boulder e Céline Heuzé dell’Università di Goteborg in Svezia. I loro risultati sono stati pubblicati […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582