Valentina Di Paola

Le sigarette elettroniche non fanno smettere, anzi

(4 Dicembre 2024)

Roma – Le persone che utilizzano sia le sigarette tradizionali che le elettroniche hanno meno probabilità di smettere rispetto a chi predilige uno dei due prodotti. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sull’European Respiratory Journal Open Research, condotto dagli scienziati dell’University Medical Center Göttingen, in Germania. Il team, guidato da Josef Hamoud, ha eseguito una revisione sistematica e meta-analisi, considerando tutte le ricerche esistenti sulle persone che utilizzano sia sigarette elettroniche che tradizionali. “Lo svapo – afferma Hamoud – è diventato molto diffuso tra adolescenti e adulti in tutto il mondo. Data l’ampia commercializzazione delle sigarette elettroniche come alternative più sane al fumo tradizionale, questi prodotti hanno guadagnato popolarità tra le persone che cercano di smettere di fumare. Ci sono ancora molti aspetti che non conosciamo sulle sigarette elettroniche, ma diversi studi sembrano indicare che l’uso doppio sia ancora più pericoloso del fumo tradizionale”. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno esaminato 16 lavori, che coinvolgevano in totale 9.337 persone, tra cui 2.432 fumatori di sigarette elettroniche e tradizionali. L’analisi suggerisce che la maggior parte dei doppi utilizzatori è tornata a fumare sigarette tradizionali. In un arco di tempo di 24-48 mesi, il 24 per cento di chi usava entrambe le tipologie ha smesso completamente di fumare, contro il 25 e il 35 di chi usava rispettivamente solo le sigarette tradizionali e quelle elettroniche. Da otto a 16 mesi, inoltre, il 38 per cento dei doppi utilizzatori continuava con entrambi i prodotti. “Questi dati indicano un rischio di doppia esposizione prolungata – osserva Hamoud – piuttosto che un periodo di transizione. Crediamo che l’uso combinato dei due prodotti possa rappresentare un rischio per la salute e un ostacolo al raggiungimento dell’astinenza. Sebbene si possa sostenere che i fumatori accaniti potrebbero trarre beneficio dal duplice uso riducendo il loro consumo giornaliero di sigarette, l’elevato contenuto di nicotina delle sigarette elettroniche aumenta il rischio di dipendenza continua da nicotina. Nei prossimi step, sarà importante stratificare i gruppi di studio e indagare le implicazioni di questa abitudine sulla salute nel tempo”. “Le sigarette elettroniche possono avere un ruolo nell’aiutare alcune persone a smettere di fumare – conclude Filippos Filippidis, presidente del comitato per il controllo del tabacco della European Respiratory Society – ma dobbiamo assicurarci che sia disponibile gratuitamente un supporto appropriato per aiutare i fumatori a smettere, perché l’uso combinato può rappresentare un rischio significativo per la salute”.(30Science.com)

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).