Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1461 – Un violento terremoto devasta L’Aquila
- 1778 – Nelle Isole Hawaii, il capitano James Cook diventa il primo europeo a scoprire Maui
- 1922 – L’archeologo Howard Carter entra insieme al suo compagno di ricerca Lord Carnarvon per la prima volta nella tomba del faraone Tutankhamon dopo 3.000 anni
- 1965 – Nella base di lancio di Hammaguira nel Deserto del Sahara, la Francia lancia un razzo Diamant-A, con a bordo il suo primo satellite artificiale, l’Asterix-1, è la terza nazione ad andare nello spazio esterno con un proprio razzo
- 1977 – La televisione inglese assiste all’Interferenza di Vrillon: per alcuni minuti le trasmissioni vengono interrotte da un messaggio in lingua inglese, nel quale si parla di una presunta civiltà aliena
- 2000 – Viene scoperta la luna di Giove Caldene, da una squadra di astronomi dell’Università delle Hawaii guidata da Scott S. Sheppard, ricevette la designazione provvisoria di S/2000 J 10
- 2003 – Ultimo volo di un Concorde
- 2004 – In Cina muore, poche ore dopo la nascita, il primo bufalo acquatico clonato. Il responsabile del progetto, il dottor Shi Deshun, spiega che dopo 342 giorni di gestazione ed un parto cesareo, l’animale era nato sano, ma la perdita di troppo sangue a causa del taglio del cordone ombelicale ne ha provocato la morte.
- 2011 – Lancio del rover marziano Curiosity dal Kennedy Space Center.
- 2018 – La sonda Lander InSight atterra su Marte alle ore 19.54 UTC.
- 2019 – Un devastante terremoto colpisce l’Albania
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Notiziario ricerca italiana
Alzheimer, una nuova strategia per prevenire la neurodegenerazione
Roma – In futuro si potrà usare uno ‘spray nasale’ per contrastare l’Alzheimer: infatti, ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, hanno scoperto che, inibendo nel cervello l’attività di un enzima (S-aciltransferasi o zDHHC) con un farmaco somministrato tramite spray nasale, si può contrastare il […]
Colpa medica: pronta la riforma contro le cause infondate
Roma – Porre un freno al business delle denunce “temerarie” contro i medici e garantire al personale serenità sanitaria nel lavoro, senza tuttavia esentarlo dalle proprie responsabilità. È l’obiettivo della riforma della colpa medica messa a punto da un’apposita commissione nominata dal ministro della Giustizia lo scorso marzo e che oggi ha prodotto il testo […]
Tumori: allo IEO i robot fanno la diagnosi precoce al polmone
Roma – L’istituto Europeo di Oncologia è il primo centro in Italia, e fra i primi in Europa, a dotarsi di ION, il broncoscopio robotico più avanzato al mondo per la diagnosi precoce dei tumori del polmone. Il braccio robotico di ION può arrivare a noduli polmonari di dimensioni millimetriche, anche in posizioni periferiche del polmone, altrimenti irraggiungibili. […]
Neuromed, dalle ulcere l’arsenale cellulare per rigenerare i tessuti malati
Roma – La Medicina e la chirurgia rigenerativa rappresentano una vera e propria frontiera nella cura delle patologie degenerative e croniche. Hanno come obiettivo principale la riparazione di organi e tessuti danneggiati da invecchiamento, eventi patologici o traumi per ripristinarne e migliorarne il funzionamento. Da cinque anni nell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli le tecniche di medicina […]
Energia e Nuova Mobilità
Fusione nucleare, Corea del Sud consegna pezzo essenziale del reattore ITER
Roma – La Corea del Sud ha completato e consegnato i settori del contenitore a vuoto del reattore a fusione nucleare ITER, un nuovo passo avanti verso questa tecnologia rivoluzionaria che promette energia quasi infinita senza scorie. E’ quanto è stato annunciato dal Consiglio nazionale coreano per la ricerca scientifica e tecnologica. La Corea del […]
Natura, biodiversità, agrifood
Scoperto il meccanismo del cetriolo spruzzatore
Roma – Spiegato il meccanismo esatto della dispersione dei semi del cetriolo spruzzatore, Ecballium elaterium, dal greco ‘ekballein’, che significa buttare via, e come questo influenzi il suo successo riproduttivo. A farlo un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Oxford e dell’Università di Manchester, in uno studio riportato su The Proceedings of the National Academy […]
Modifica di un batterio rivoluziona l’editing genetico delle piante
Roma – La modifica di un batterio ha permesso di rivoluzionare il settore delle manipolazioni genetiche delle piante, aprendo la porta a una serie di miglioramenti del mondo vegetale in particolare di fronte alla minaccia incombente del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Gyeongsang National University e pubblicato su Horticulture Research. […]
Spiegato il processo rigenerativo dei vermi marini
Roma – Spiegato il meccanismo molecolare alla base della rigenerazione dei vermi marini, creando una migliore comprensione della capacità naturale di riprogrammazione delle cellule. A farlo i biologi molecolari, Alexander Stockinger, Leonie Adelmann e Florian Raible dei Max Perutz Labs, dell’Università di Vienna, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications. Molti organismi viventi sono […]
Genetica apre nuovi scenari per la biodiversità dei cavalli
Roma – La scoperta di nuove informazioni sul cromosoma Y nei cavalli permetterà di preservare la biodiversità di questi animali, offrendo allo stesso tempo ai proprietari un mezzo per identificare i lignaggi ottimali per la riproduzione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Medicina Veterinaria di Vienna e dall’Università del Texas A&M e […]
Ecosistema suolo diventa più resiliente con agricoltura sostenibile
Roma – Un approccio sostenibile all’agricoltura rende gli ecosistemi del suolo più equilibrati e resistenti alle minacce esterne come il cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Universität Leipzig e pubblicato su Global Change Biology. Gli autori hanno scoperto che rispetto all’uso intensivo l’uso sostenibile del suolo ha portato a una maggiore […]
Scoiattoli rossi adattano le loro attività ai ritmi degli umani
Roma – Gli scoiattoli rossi ( Sciurus vulgaris ) sono in grado con molta flessibilità di adattare il ritmo delle loro attività quotidiane alla presenza degli esseri umani oltre che di animali domestici e predatori come le faine. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Istituto Leibniz per la ricerca sugli zoo e la fauna […]
GPS rivoluziona protezione degli uccelli marini
Roma – Un nuovo progetto mira a monitorare gli uccelli marini con il GPS per individuare nuove aree critiche da sottoporre a protezione ambientale. Il progetto denominato AMPLIAMAR è una iniziativa dell’Università di Barcellona (UB). C’è una crescente preoccupazione per la conservazione degli uccelli marini. A livello globale, il loro stato di conservazione sta peggiorando […]
Transizione e sostenibilità
Inquinamento da PFAS colpisce di più comunità svantaggiate
Roma – L’inquinamento derivante dalle cosiddette sostanze chimiche eterne, PFAS, colpisce negli USA di più alcune comunità già svantaggiate per altri fattori. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Keck School of Medicine dell’University of Southern California (USC) e pubblicato su Environmental Research. Gli autori hanno valutato se l’acqua potabile, l’accesso al cibo e […]
Germania, sostegno alla tassazione delle emissioni è più alto del previsto
Roma – La maggioranza dei tedeschi sarebbe disposta ad accettare la tassazione del carbonio in cambio di un vantaggio economico diretto. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Ludwig-Maximilians-Universität e pubblicato su Nature Sustainability. Considerato da molti esperti come uno degli strumenti più efficaci della politica climatica, il carbon pricing comporta una tassazione delle […]
Asia, al via progetto UE per educare le popolazioni alla resilienza climatica
Roma – L’UE ha lanciato un progetto volto a educare le popolazioni locali alla resilienza climatica nel Sud-Est Asiatico. Il Sud-est asiatico è una delle regioni più vulnerabili al mondo agli effetti del cambiamento climatico. L’innalzamento del livello del mare, le ondate di calore sempre più gravi e i disastri naturali – come piogge torrenziali, […]
Salute, Società, Educazione
Le complicazioni in gravidanza frenano il desiderio di un altro figlio
Roma – Le donne che soffrono di complicazioni durante la gravidanza tendono ad essere meno inclini a cercare altri figli successivamente. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association, condotto dagli scienziati del Karolinska Institutet. Il team, guidato da Eleni Tsamantioti e Neda Razaz, ha coinvolto oltre un milione di donne svedesi […]
Congo, ai bambini precluso il vaccino per vaiolo delle scimmie
Roma – I bambini nel Congo (RDC) sono stati esclusi dalla campagna vaccinale contro l’ Mpox, nota come vaiolo delle scimmie, una decisione che rischia di mettere in pericoli i risultati stessi della campagna di vaccinazione. E’ quanto emerge da un articolo pubblicato su “Science”. Quando i bambini contraggono l’Mpox, hanno più probabilità degli adulti […]
Scoperta area cerebrale che regola il sonno
Roma – Il locus coeruleus, LC, una regione del tronco encefalico, ha mostrato di avere un ruolo importante nell’organizzazione del sonno, il che potrebbe avere implicazioni sul trattamento dei disturbi del sonno, che colpiscono un numero sempre maggiore di persone, con conseguenze potenzialmente gravi per la loro salute. Lo rivela uno studio dei ricercatori dell’Università […]
Farmaco per la tiroide provoca perdita ossea
Roma – La levotiroxina, il secondo farmaco più comunemente prescritto tra gli anziani negli Stati Uniti, potrebbe essere associata alla perdita ossea. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, presentato durante il meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA) dagli scienziati della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora. Il team, guidato […]
USA, le disparità sanitarie sono aumentate negli ultimi 20 anni
Roma – Negli Stati Uniti, le disparità etniche e geografiche in materia di salute sono aumentate negli ultimi due decenni, e il divario legato all’aspettativa di vita si è ampliato a oltre 20 anni. Questi, in estrema sintesi, sono gli scoraggianti risultati emersi da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, condotto dagli scienziati della […]
Tecnologie di monitoraggio della fauna utilizzate per intimidire le donne
Roma – Nell’India settentrionale, diversi strumenti per il monitoraggio della fauna selvatica sono stati utilizzati per spiare delle donne e intimidirle. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Cambridge, pubblicato su Environment and Planning F. Il ricercatore di Cambridge, il dott. Trishant Simlai, ha trascorso 14 mesi intervistando 270 abitanti della Corbett […]
I personaggi animali stimolano lo sviluppo psicologico dei bambini
Roma – Nei libri per bambini spesso appaiono personaggi animali le cui bizzarrie catturano i cuori e ispirano l’immaginazione dei giovani lettori, con personaggi iconici come Peter Rabbit, o Toad e Ratty de ‘Il vento tra i salici’, che possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo psicologico dei bambini. Lo rivela una ricerca guidata da […]
Troppo tempo in piedi a lavoro aumenta la pressione sanguigna
Roma – Stare a lungo in piedi durante il lavoro ha un impatto negativo sulla pressione sanguigna; al contrario, passare più tempo seduti al lavoro è stato associato a una pressione sanguigna migliore. A rivelarlo uno studio dell’l’Università di Turku, in Finlandia. Svolgere esercizio regolare è importante per controllare la pressione sanguigna. In particolare, l’esercizio […]
La svapo impatta sulla funzione vascolare
Roma – Identificati alcuni degli effetti del fumo di sigaretta e di sigaretta elettronica, anche senza nicotina, sulla funzione vascolare. A farlo uno studio guidato da Marianne Nabbout, specializzanda in radiologia presso l’Università dell’Arkansas per le scienze mediche, a Little Rock, i cui risultati saranno presentati la prossima settimana al convegno annuale della Radiological Society […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Erodoto si sbagliava, gli armeni non provengono dai Balcani
Roma – La popolazione armena, storicamente considerata come discendente dei coloni frigi provenienti dai Balcani, potrebbe in realtà avere origini diverse, mostrando similitudini con le comunità orientali, occidentali e centrali degli altipiani. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, condotto dagli scienziati della School of Genetics and Microbiology del […]
Israele, il premio Sackler cambia nome per scandalo sugli oppioidi
Roma – Un prestigioso premio assegnato dalla Tel Aviv University in Israele ha un nuovo nome. Il Raymond and Beverly Sackler International Prize in Biophysics, che prende il nome da due membri di una famiglia ormai nota per il suo ruolo nell’epidemia di oppioidi negli Stati Uniti, è ora il Tel Aviv University International Prize […]
Atomi, la prima “occhiata” alla struttura interna del neutrone
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Per la prima volta è stato possibile dare “un’occhiata” alla struttura interna del neutrone, una delle particelle fondamentali dell’atomo. E’ quanto riporta un team di ricercatori guidati dall’Université Paris-Saclay, e i cui risultati sono stati pubblicati su Physical Review Letters. Gli autori sono riusciti nell’impresa grazie allo sviluppo di uno speciale rivelatore, il […]
Analizzato uno scontro galattico nel cosmo
Roma – Uno dei telescopi più potenti della Terra ha osservato con dettagli senza precedenti una gigantesca collisione di galassie, che viaggiavano a oltre 3,2 milioni di chilometri orari. Avvenuto nel Quintetto di Stephan, un gruppo di galassie vicine in direzione della costellazione di Pegaso, questo incidente cosmico è stato descritto dagli scienziati dell’Università dell’Hertfordshire […]
Prova della più antica scrittura alfabetica conosciuta in una città siriana
Roma – Ciò che sembra essere la prova di una delle scritture alfabetiche più antiche della storia umana è stata rinvenuta incisa su cilindri di argilla della lunghezza di un dito, rinvenuti in una tomba in Siria. A farne la scoperta un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University. I risultati sono stati presentati giovedì […]
Climate change, Medio Oriente e Nord Africa verso impennata delle temperature
Roma – Il Medio Oriente e il Nord Africa, che comprendono già alcuni dei punti più caldi e aridi della Terra, stanno subendo un cambiamento climatico accelerato e raggiungeranno le soglie critiche di riscaldamento due o tre decenni prima del resto del mondo. Entro il 2100, in particolare alcune parti della Penisola Arabica potrebbero sperimentare […]
Gallery
- Il processo di assemblaggio del settore del recipiente da vuoto dell’ITER Credito Istituto coreano per l’energia da fusione (KFE)
- Le donne si comportano in modo diverso quando vedono le fototrappole, spesso esponendosi al rischio di attacchi di animali selvatici perché sono più silenziose o si addentrano nella foresta. Credito Trishant Simlai
- L’illustrazione mostra una serie di eventi verificatisi dopo che l’immagine di una donna, fotografata da una fototrappola, è stata diffusa su gruppi WhatsApp e Facebook locali. Credito Trishant Simlai
- Appezzamento di prova con uso sostenibile dei pascoli nell’esperimento sul campo GCEF supervisionato dall’Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ) di Bad Lauchstädt. Le strutture del tetto simulano le condizioni climatiche future, come la siccità estiva e il riscaldamento. Credito Foto: Marie Sünnemann Restrizioni all’utilizzo
- Scoiattolo rosso in un giardino privato a Berlino, ripreso da una telecamera per la fauna selvatica Credito Foto di Leibniz-IZW
- Credito Università di Barcellona (UB)
- Le donne, che in precedenza avevano trovato rifugio nella foresta lontano dai loro villaggi dominati dagli uomini, hanno detto a Simlai di sentirsi osservate e inibite dalle fototrappole, quindi parlano e cantano molto più piano. Ciò aumenta la possibilità di incontri a sorpresa con animali selvatici potenzialmente pericolosi come elefanti e tigri. Una donna da lui intervistata è stata uccisa in un attacco di tigre. Credito Università di Cambridge
- Trishant Simlai conduce una discussione di gruppo con le donne locali che vivono nei pressi della Corbett Tiger Reserve, un parco nazionale nell’India settentrionale. Le donne hanno raccontato a Simlai che le nuove tecnologie, impiegate sotto le mentite spoglie di progetti di monitoraggio della fauna selvatica, vengono in realtà utilizzate per intimidirle ed esercitare potere su di loro, monitorandole. Credito Università di Cambridge
- Il rivelatore centrale di neutroni installato nella Sala sperimentale B. Silvia Niccolai e il suo team del Laboratorio di fisica dei due infiniti Irène Joliot-Curie (IJCLab), un’unità di ricerca congiunta del CNRS di Orsay, Francia, dell’Università Paris-Saclay e dell’Università Paris-Cité, hanno iniziato a costruire il rivelatore nel 2011 con finanziamenti dell’Istituto nazionale francese di fisica nucleare e delle particelle. Credito Foto gentilmente concessa da Silvia Niccolai
- dati WEAVE sovrapposti a un’immagine del James Webb Space Telescope del Quintetto di Stephan, con contorni verdi che mostrano dati radio dal radiotelescopio Low Frequency Array (LOFAR). I colori arancione e blu seguono la luminosità dell’idrogeno-alfa ottenuta con il WEAVE LIFU, che traccia dove il gas intergalattico è ionizzato. L’esagono indica la copertura approssimativa delle nuove osservazioni WEAVE del sistema, che è largo 36 kpc (simile per dimensioni alla nostra galassia, la Via Lattea). Credito: University of Hertfordshire