Lucrezia Parpaglioni

Bambini africani resistenti al farmaco più potente al mondo per la malaria

(14 Novembre 2024)

Roma – Fornita la prima prova che la resistenza a un farmaco salvavita contro la malaria potrebbe emergere nel gruppo di pazienti che rappresenta la maggior parte dei decessi per malaria nel mondo: i bambini africani che soffrono di gravi infezioni. Lo rivela uno studio condotto da Chandy John, direttore del Ryan White Center for Infectious Diseases and Global Health della Indiana University School of Medicine, insieme a Ruth Namazzi e Robert Opoka, della Makerere University di Kampala, in Uganda, Ryan Henrici, dell’Università della Pennsylvania e Colin Sutherland, della London School of Hygiene & Tropical Medicine, presentato oggi all’Annual Meeting of the American Society of Tropical Medicine and Hygiene e pubblicato sul Journal of the American Medical Association, JAMA. La ricerca ha documentato una resistenza parziale al farmaco antimalarico artemisinina in 11 bambini su 100, di età compresa tra 6 mesi e 12 anni, che erano in cura per casi gravi di malaria, ovvero la malaria con segni di malattia grave causata dal parassita della malaria Plasmodium falciparum. Inoltre, 10 pazienti che si pensava fossero guariti hanno subito un nuovo attacco di malaria entro 28 giorni, causato dallo stesso ceppo di malaria che aveva originato l’infezione iniziale, il che suggerisce che il trattamento iniziale non aveva ucciso completamente i parassiti infettanti. “Questo è il primo studio dall’Africa che mostra che i bambini con malaria e chiari segni di malattia grave stanno sperimentando almeno una resistenza parziale all’artemisinina”, ha affermato John. “È anche il primo studio che mostra un tasso elevato di bambini africani affetti da malaria grave che sperimentano un successivo episodio di malaria con lo stesso ceppo entro 28 giorni dal trattamento standard con artesunato, un derivato dell’artemisinina, e una terapia di combinazione con artemisinina, ACT”, ha aggiunto John. L’arrivo delle terapie all’artemisinina circa venti anni fa ha rappresentato un importante progresso nella lotta globale contro la malaria, grazie al loro potere di curare rapidamente le infezioni e perché i parassiti della malaria avevano sviluppato una resistenza ad altri farmaci. Nel 2008, ci sono stati resoconti dalla Cambogia che segnalavano una resistenza parziale all’artemisinina. Entro il 2013, c’erano prove che in alcuni pazienti il ​​farmaco stava fallendo completamente. Negli ultimi anni, ci sono state sempre più prove che la resistenza all’artemisinina si è ora diffusa da quella regione all’Africa orientale. La prospettiva che l’artemisinina perda la sua efficacia è particolarmente allarmante per l’Africa e soprattutto per i bambini africani. La regione rappresenta il 95% delle 608.000 persone che muoiono di malaria ogni anno e una grande maggioranza dei decessi per malaria in Africa riguarda bambini sotto i 5 anni. Mentre tutti i bambini dello studio alla fine erano guariti, 10 di loro erano stati infettati da parassiti della malaria che ospitano mutazioni genetiche che sono state collegate alla resistenza all’artemisinina nel sud-est asiatico. Lo studio ha osservato che, mentre queste mutazioni sono state documentate in Africa in casi meno gravi, questa è stata la prima volta che sono state osservate in parassiti che causavano malaria con complicazioni nei bambini africani ospedalizzati. Il termine malaria “complicata” è usato per definire i casi in cui la malattia è a rischio di causare complicazioni potenzialmente letali, come grave anemia o problemi cerebrali, noti come malaria cerebrale. “I ricercatori hanno classificato i pazienti come affetti da resistenza parziale in base al limite di emivita definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, per l’eliminazione dei parassiti di oltre cinque ore, il che significa che sono necessarie più di cinque ore per ridurre del 50% il carico di parassiti di un paziente”, ha detto John. Due bambini hanno richiesto più del massimo della terapia standard di tre giorni con artesunato perché non sono riusciti a eliminare i parassiti con tre giorni di terapia. “Tempi di trattamento più lunghi aumentano il rischio di scarsi risultati; inoltre, nel Sud-est asiatico, il percorso verso parassiti della malaria ampiamente resistenti è iniziato con prove di resistenza parziale all’artemisinina e la preoccupazione è che questo schema si ripeterà nell’Africa subsahariana”, ha dichiarato John. I bambini ugandesi coinvolti nello studio hanno ricevuto quello che è considerato il gold standard per il trattamento delle infezioni malariche complicate: un’infusione endovenosa di artesunato seguita da un trattamento orale con un ACT che combina un altro derivato dell’artemisinina, un farmaco chiamato artemeter, con il farmaco antimalarico lumefantrina. “Il numero relativamente alto di casi ricorrenti solleva preoccupazioni sul fatto che anche l’efficacia della lumefantrina potrebbe essere in declino”, ha osservato John. “Il farmaco è associato all’artemeter per rendere più difficile ai parassiti sviluppare resistenza all’artemisinina e anche perché la lumefantrina rimane nel corpo più a lungo dell’artemeter”, ha continuato John. “Pertanto – ha precisato John – può uccidere tutti i parassiti rimanenti non eliminati dall’artemisinina ad azione più breve”. “Lo studio è emerso da un lavoro in corso in Uganda che sta indagando i risultati dei bambini che hanno episodi di malaria grave”, ha sottolineato John. “I ricercatori si sono concentrati sulla resistenza ai farmaci perché hanno notato che alcuni bambini sembravano rispondere più lentamente all’infusione di artesunato seguita da un ACT orale”, ha specificato John. “Il fatto che abbiamo iniziato a vedere prove di resistenza ai farmaci prima ancora di iniziare a cercarla specificamente è un segnale preoccupante”, ha evidenziato John. “Siamo rimasti ulteriormente sorpresi dal fatto che, dopo aver rivolto la nostra attenzione alla resistenza, abbiamo anche finito per trovare pazienti che avevano avuto una recidiva dopo che pensavamo fossero stati curati”, ha concluso John.(30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.