Roma – Le minacce per la salute causate dai cambiamenti climatici hanno raggiunto livelli record e, ora, la popolazione globale si trova a correre rischi senza precedenti che mettono in pericolo la propria salute e sopravvivenza. Questi i nuovi risultati globali dell’ottavo rapporto annuale sugli indicatori del Lancet Countdown on Health and Climate Change, riportati su The Lancet. Date le evidenze, gli esperti chiedono che migliaia di miliardi di dollari spesi in combustibili fossili vengano riconvertiti nella protezione della salute, della vita e dei mezzi di sussistenza della popolazione, impiegandoli per una rapida ed equa transizione verso un’economia a zero emissioni nette di gas serra. Nel 2023, le persone sono state esposte, in media, a un numero senza precedenti di 50 giorni in più di temperature pericolose per la salute rispetto a quanto previsto senza cambiamenti climatici. La siccità estrema ha colpito il 48% della superficie terrestre globale, il secondo livello più alto mai registrato, e la maggiore frequenza di ondate di calore e siccità è stata associata a 151 milioni di persone in più che hanno sperimentato un’insicurezza alimentare moderata o grave rispetto all’anno tra il 1981 e il 2010. Gli autori denunciano i governi e le aziende che continuano ad “alimentare il fuoco” con investimenti persistenti nei combustibili fossili, emissioni di gas serra legate all’energia ai massimi storici e anni di ritardi nell’adattamento, che stanno riducendo le possibilità di sopravvivenza delle persone in tutto il mondo. Il rapporto sottolinea che le risorse finanziarie per raggiungere zero emissioni nette e garantire un futuro sano sono disponibili. Eppure, governi e aziende stanno spendendo trilioni di dollari in sussidi e investimenti per i combustibili fossili che stanno peggiorando il cambiamento climatico, denaro che potrebbe essere reindirizzato verso energia pulita e rinnovabile e attività che giovano alla salute, ai mezzi di sussistenza e al benessere delle persone. I ricercatori sostengono che i risultati devono imporre una trasformazione globale dei sistemi finanziari incentrata sulla salute, spostando le risorse dall’economia basata sui combustibili fossili verso un futuro a zero emissioni, che porterà rapidi benefici economici e sanitari attraverso un migliore accesso all’energia e alla sicurezza, aria e acqua più pulite, diete e stili di vita più sani e opportunità di lavoro più sostenibili. “Il bilancio di quest’anno delle imminenti minacce per la salute derivanti dall’inazione climatica rivela i risultati più preoccupanti mai ottenuti nei nostri otto anni di monitoraggio”, ha avvertito Marina Romanello, Direttore esecutivo di The Lancet Countdown presso l’University College di Londra. “Ancora una volta, l’anno scorso ha battuto i record sui cambiamenti climatici, con ondate di calore estreme, eventi meteorologici mortali e incendi devastanti che hanno colpito persone in tutto il mondo”, ha continuato Romanello. “Nessun individuo o economia sul pianeta è immune dalle minacce per la salute derivanti dal cambiamento climatico”, ha sottolineato Romanello. “L’incessante espansione dei combustibili fossili e le emissioni di gas serra da record aggravano questi pericolosi impatti sulla salute e minacciano di invertire i limitati progressi compiuti finora, rendendo la prospettiva di un futuro sano ancora più irraggiungibile”. “Nonostante questa minaccia, vediamo che le risorse finanziarie continuano a essere investite proprio nelle cose che minano la nostra salute”, ha aggiunto Romanello. “Riutilizzare i trilioni di dollari investiti o sovvenzionati ogni anno nell’industria dei combustibili fossili fornirebbe l’opportunità di realizzare una transizione giusta ed equa verso energia pulita ed efficienza energetica e un futuro più sano, a beneficio in ultima analisi dell’economia globale”, ha evidenziato Romanello. L’ottavo rapporto annuale sugli indicatori di Lancet Countdown, finanziato da Wellcome e sviluppato in stretta collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità, OMS, rappresenta il lavoro di 122 esperti leader di 57 istituzioni accademiche e agenzie delle Nazioni Unite a livello globale, tra cui l’OMS e l’organizzazione meteorologica mondiale, OMM. Pubblicato in vista della ventinovesima Conferenza delle parti delle Nazioni Unite, COP, il rapporto fornisce la valutazione più aggiornata dei collegamenti tra salute e cambiamenti climatici, tra cui nuove metriche che registrano precipitazioni estreme, risorse di carbone bloccate, perdita di copertura arborea, tempeste di sabbia e polvere, aumento delle temperature notturne e perdita di sonno, nonché istruzione e formazione su clima e salute. Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, con siccità persistenti, ondate di calore mortali e incendi boschivi, tempeste e inondazioni devastanti, con conseguenze disastrose sulla salute, sulla vita e sui mezzi di sussistenza delle persone in tutto il mondo. I decessi correlati al caldo continuano ad aumentare rapidamente e si prevede che supereranno i decessi correlati al freddo in uno scenario di riscaldamento elevato. A livello globale, nel 2023, i decessi correlati al caldo negli over 65 sono aumentati a un record del 167% rispetto ai decessi degli anni Novanta, registrandosi al di sopra dell’aumento del 65% che ci si sarebbe aspettato se le temperature non fossero cambiate. Ciò aggrava le disuguaglianze esistenti, con il numero di giorni di caldo pericolosi per la salute aggiunti dal cambiamento climatico più elevato nei paesi con un basso indice di sviluppo umano, una misura di istruzione, reddito e aspettativa di vita. In tutto il mondo, nel 2023, le persone sono state anche esposte, in media, a un massimo storico di 1.512 ore di temperature elevate che presentano almeno un rischio moderato di stress da calore durante l’esecuzione di esercizi leggeri all’aperto, come camminare o andare in bicicletta, un aumento del 27,7% rispetto alla media annuale dal 1990 al 1999. L’aumento delle temperature ha, inoltre, portato a toccare un record di 512 miliardi di potenziali ore di lavoro perse a livello globale nel 2023, un aumento del 49% rispetto alla media del periodo compreso tra il 1990 e il 1999, con potenziali perdite di reddito globali pari a 835 miliardi di dollari USA, equivalenti a una quota sostanziale del PIL nei paesi a basso, che è stato del 7,6%, e medio reddito, che è stato del 4,4%. Durante l’ultimo decennio, dal 2014 al 2023, il 61% della superficie terrestre globale ha visto un aumento degli eventi di precipitazioni estreme rispetto alla media del periodo compreso dal 1961 e dal 1990, aumentando il rischio di inondazioni, malattie infettive e contaminazione delle acque. Parallelamente, ondate di calore e siccità più frequenti hanno causato 151 milioni di persone in più in condizioni di insicurezza alimentare da moderata a grave in 124 paesi nel 2022, rispetto a quanto avvenuto annualmente tra il 1981 e il 2010. Di conseguenza, il rapporto stima il valore annuo totale delle perdite economiche, collegate a beni materiali piuttosto che a problemi di salute, derivanti da eventi meteorologici estremi a 227 miliardi di dollari USA dal 2019 al 2023, un valore che supera il PIL del 60% delle economie mondiali. Lo studio ha rilevato che è aumentata anche l’idoneità climatica alla diffusione di malattie infettive mortali trasmesse dalle zanzare. Ad esempio, il rischio di trasmissione della dengue da parte delle zanzare Aedes albopictus è aumentato del 46% e di Aedes aegypti dell’11% nell’ultimo decennio, dal 2014 al 2023, rispetto a quello dal 1951 al 1960. Nel 2023 è stato segnalato un record storico di oltre 5 milioni di casi di dengue in oltre 80 paesi. “Le persone in tutte le parti del mondo soffrono sempre di più degli effetti finanziari e sanitari del cambiamento climatico e le comunità svantaggiate nelle nazioni con risorse limitate sono spesso le più colpite, ma dotate delle minori protezioni finanziarie e tecnologiche”, ha affermato Wenjia Cai, LancetCopresidente del Countdown Working Group 4 presso la Tsinghua University. “L’adattamento non riesce a tenere il passo con le crescenti minacce per la salute del cambiamento climatico e, con i limiti all’adattamento che incombono e la copertura sanitaria universale che è ancora un sogno irrealizzabile per oltre metà della popolazione mondiale, è urgentemente necessario un sostegno finanziario per rafforzare i sistemi sanitari e proteggere meglio le persone”, ha proseguito Cai. Indicatori nuovi e aggiornati hanno mostrato che governi e aziende continuano ad alimentare il fuoco con investimenti persistenti nei combustibili fossili, emissioni di gas serra mai viste prima e una perdita di alberi sostanziale, riducendo le possibilità di sopravvivenza delle persone in tutto il mondo. Nel 2023, le emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia hanno raggiunto il massimo storico, l’1,1% in più rispetto al 2022, e la quota di combustibili fossili nel sistema energetico globale è aumentata per la prima volta in un decennio nel 2021, raggiungendo l’80,3% di tutta l’energia. Sebbene l’azione per il clima sia limitata dalla mancanza di finanziamenti, gli investimenti nei combustibili fossili hanno comunque attirato il 36,6% degli investimenti energetici globali nel 2023, con molti governi che hanno anche aumentato i sussidi espliciti ai combustibili fossili in risposta ai prezzi dell’energia alle stelle, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Nel 2022, 72 degli 86 paesi, ovvero l’84%, analizzati nel rapporto hanno sovvenzionato i combustibili fossili per un totale netto record di 1,4 trilioni di dollari, eclissando qualsiasi impegno finanziario a sostegno dell’azione per il clima assunto alla COP28. Questi sussidi hanno superato il 10% della spesa sanitaria nazionale in 47 paesi e il 100% in 23 paesi. “Le compagnie petrolifere e del gas, supportate da molti governi e dal sistema finanziario globale, continuano a rafforzare la dipendenza del mondo dai combustibili fossili”, ha spiegato Stella Hartinger, coautrice e direttrice di Lancet Countdown Latin America presso l’Universidad Peruana Cayetano Heredia. “In un mondo in cui la sopravvivenza dipende dall’eliminazione graduale dei combustibili fossili, questi investimenti miopi ci predispongono a turbolenze finanziarie mentre perseguiamo un futuro vivibile”, ha specificato Hartinger. “Questi investimenti perversi, uniti alla grave incapacità di apportare i necessari cambiamenti strutturali nel settore energetico per supportare la transizione a zero emissioni nette, stanno mettendo a repentaglio le economie da cui dipendono i mezzi di sussistenza delle persone e mettendo a rischio la salute e la sopravvivenza di milioni di persone”, ha concluso Hartinger.(30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
The Lancet:, cambiamenti climatici legati a rischi record per la salute
(30 Ottobre 2024)
Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.