Lucrezia Parpaglioni

Immunoterapia per l’artrite efficace nell’insufficienza cardiaca

(23 Ottobre 2024)

Roma – Un tipo di immunoterapia, simile a quella approvata dalla Food and Drug Administration, FDA, per il trattamento di condizioni infiammatorie come l’artrite, potrebbe rappresentare una strategia di trattamento efficace anche per l’insufficienza cardiaca. Lo rivela un nuovo studio della Washington University School of Medicine di St. Louis, pubblicato sulla rivista Nature.  Dopo un infarto, un’infezione virale o un altro danno al cuore, spesso si forma del tessuto cicatriziale nel muscolo cardiaco, dove interferisce con le normali contrazioni del cuore e gioca un ruolo di primo piano nell’insufficienza cardiaca, la progressiva perdita della capacità del cuore di pompare sangue sufficiente al corpo. Questa condizione cronica crea un ciclo di feedback in peggioramento che può essere rallentato solo con le terapie mediche disponibili, ma non ha cura. Studiando campioni di tessuto umano come parte del nuovo studio, i ricercatori hanno identificato un tipo di cellula fibroblastica nel cuore come il principale colpevole responsabile della formazione di tessuto cicatriziale nell’insufficienza cardiaca. Per vedere se potevano prevenire la formazione di cicatrici, gli scienziati si sono rivolti a modelli murini di insufficienza cardiaca che hanno lo stesso tipo di fibroblasti. I ricercatori hanno utilizzato una proteina terapeutica, chiamata anticorpo monoclonale, che blocca la formazione di questo tipo dannoso di fibroblasti e sono riusciti a ridurre la formazione di tessuto cicatriziale e a migliorare la funzionalità cardiaca nei topi. “Dopo che il tessuto cicatriziale si forma nel cuore, la sua capacità di recupero è drasticamente compromessa o impossibile”, ha affermato Kory Lavine, professore di medicina presso la Divisione Cardiovascolare  presso la WashU Medicin e autore senior dello studio. “L’insufficienza cardiaca è un problema crescente negli Stati Uniti e nel mondo, che colpisce milioni di persone. I trattamenti attuali possono aiutare ad alleviare i sintomi e rallentare la progressione, ma c’è un enorme bisogno di terapie migliori che effettivamente arrestino il processo della malattia e prevengano la formazione di nuovo tessuto cicatriziale che causa una perdita della funzionalità cardiaca”, ha continuato Lavine. “Ci auguriamo che il nostro studio porti a sperimentazioni cliniche che esaminino questa strategia di immunoterapia nei pazienti con insufficienza cardiaca”, ha sottolineato Lavine. I fibroblasti hanno molti ruoli nel cuore e analizzare le differenze tra le varie popolazioni di queste cellule è stato, per gli scienziati, impegnativo. Alcuni tipi di fibroblasti supportano l’integrità strutturale del cuore e mantengono un buon flusso sanguigno attraverso i vasi sanguigni del cuore, mentre altri sono responsabili della guida dell’infiammazione e dello sviluppo del tessuto cicatriziale. Solo di recente, con l’ampia disponibilità delle più avanzate tecnologie di sequenziamento delle singole cellule, gli scienziati hanno potuto dividere i fibroblasti in gruppi di appartenenza. “Questi vari tipi di fibroblasti evidenziano nuove opportunità riconosciute per elaborare strategie di trattamento che bloccano specificamente il tipo di fibroblasti che promuovono la cicatrizzazione e proteggono i fibroblasti che mantengono la struttura del cuore, in modo che il cuore non si rompa”, ha affermato Lavine. “La nostra ricerca suggerisce che i fibroblasti che promuovono la cicatrizzazione nel cuore ferito sono molto simili ai fibroblasti associati al cancro e ad altri processi infiammatori”, ha aggiunto Lavine. “Ciò apre la porta a immunoterapie che potenzialmente possono fermare l’infiammazione e il tessuto cicatriziale risultante”, ha osservato Lavine. Il team di ricerca, co-diretto da Junedh Amrute, uno studente laureato nel laboratorio di Lavine, ha utilizzato metodi genetici per dimostrare che il gruppo della molecola di segnalazione, chiamata IL-1 beta, era importante in una catena di eventi che spingevano i fibroblasti a creare tessuto cicatriziale nell’insufficienza cardiaca. Gli scienziati hanno testato un anticorpo monoclonale di topo che blocca IL-1 beta e hanno trovato effetti benefici nei cuori dei topi. L’anticorpo monoclonale di topo è stato fornito da Amgen, i cui scienziati erano anche coautori dello studio. Gli anticorpi monoclonali sono proteine ​​prodotte in laboratorio che modulano il sistema immunitario. Il trattamento ha ridotto la formazione di tessuto cicatriziale e migliorato la capacità di pompaggio dei cuori dei topi, come misurato su un ecocardiogramma. Almeno due anticorpi monoclonali approvati dalla FDA, canakinumab e rilonacept, possono bloccare la segnalazione dell’IL-1. Queste immunoterapie sono approvate per trattare disturbi infiammatori come l’artrite idiopatica giovanile e la pericardite ricorrente, che è l’infiammazione del sacco che circonda il cuore. Uno di questi anticorpi è stato anche valutato in uno studio clinico per l’aterosclerosi, un accumulo di placca che indurisce le arterie. “Sebbene questo studio non sia stato progettato per testare questo trattamento nell’insufficienza cardiaca, ci sono indizi nei dati che l’anticorpo monoclonale potrebbe essere utile per i pazienti con insufficienza cardiaca”, ha evidenziato Lavine. “Analisi secondarie dei dati di questo studio hanno mostrato che il trattamento era associato a una notevole riduzione dei ricoveri per insufficienza cardiaca rispetto alle cure standard”, ha precisato Lavine. “Il nostro nuovo studio potrebbe aiutare a spiegare perché”, ha suggerito Lavine. Tuttavia, secondo i ricercatori, l’anticorpo IL-1 utilizzato nello studio CANTOS ha avuto alcuni effetti collaterali, come un aumento del rischio di infezione, che potrebbero forse essere ridotti con un anticorpo più mirato che blocchi specificamente la segnalazione IL-1 nei fibroblasti cardiaci. “Siamo fiduciosi che la combinazione di tutte queste prove, incluso il nostro lavoro sul percorso IL-1 beta, porterà alla progettazione di uno studio clinico per testare specificamente il ruolo dell’immunoterapia mirata nei pazienti con insufficienza cardiaca”, ha concluso Lavine. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.