30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 11 OTTOBRE 2024

(11 Ottobre 2024)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 368 – Terremoto di Nicea, a seguito del quale si ammala e muore Cesario di Nazianzo
  • 1125 – Terremoto di Benevento, ove si verificano alcuni crolli; le numerose scosse, avvertite in una vasta area, si protraggono per quindici giorni[1]
  • 1138 – Terremoto di Aleppo, classificato come il terzo terremoto più catastrofico della storia
  • 1492 – La costa americana viene avvistata per la prima volta dalla flotta di Cristoforo Colombo
  • 1811 – L’imbarcazione dell’inventore John Stevens, la Juliana, inizia il servizio come primo traghetto a vapore (tra New York e Hoboken)
  • 1939 – Progetto Manhattan: al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica
  • 1950 – La Federal Communications Commission statunitense emette la prima licenza per trasmissioni televisive a colori alla CBS (la RCA riuscirà comunque a far bloccare l’entrata in vigore della licenza)
  • 1958 – Programma Pioneer: la NASA lancia la sonda lunare Pioneer 1 (la sonda ricade sulla Terra e va in fiamme)
  • 1968 – Programma Apollo: la NASA lancia l’Apollo 7, la prima missione Apollo con uomini a bordo, con gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham; gli scopi della missione comprendono la prima trasmissione televisiva in diretta dall’orbita e i test delle manovre di aggancio del modulo lunare
  • 1984 – A bordo dello Space Shuttle Challenger, l’astronauta Kathryn D. Sullivan diventa la prima donna statunitense a camminare nello spazio

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Notiziario ricerca italiana

Studio individua alterazioni legate all’autismo

Roma – In pazienti con disturbi nello spettro autistico sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio Parasagittal dural volume correlates with cerebrospinal fluid volume and developmental delay in children with autism spectrum disorder, appena pubblicato su Communications Medicine (Nature) da un gruppo […]

Al Monzino primo intervento con tecnologia d’avanguardia per artitmia

Roma – È stata effettuata ieri con successo al Centro Cardiologico Monzino dall’équipe del Prof. Claudio Tondo, Direttore del Dipartimento di Aritmologia del Centro Cardiologico Monzino, la prima procedura di ablazione con Affera™, una metodica rivoluzionaria, sicura ed efficace, che crea un nuovo paradigma nel campo dell’elettrofisiologia, eseguendo simultaneamente le procedure di diagnosi e trattamento. Il Monzino […]

Studio, inquinamento indoor nocivo come quello esterno

Roma – Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili  ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da ENEA e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (CNR-ISAC), in collaborazione con […]

Individuati nuovi predittori di risposta ai trattamenti per l’epatite cronica b

Roma – È dedicata all’identificazione di nuovi predittori di risposta ai trattamenti immuno-modulanti per l’epatite cronica B una ricerca dell’Università di Parma recentemente pubblicata su “Gut”, la rivista ufficiale della British Society of Gastroenterology, che proprio in questi giorni ne riporta in prima pagina il visual abstract. Il gruppo di ricerca, coordinato dalla docente del Dipartimento […]

Nuovo approccio fotonico alla manipolazione della casualità nei computer quantistici

Roma –  Sfruttare le caratteristiche dei computer quantistici, come quella di rappresentare ed elaborare contemporaneamente stati di informazioni diversi grazie ai qubit, per riuscire a generare in maniera più efficace serie di numeri casuali costituisce un requisito fondamentale per avere delle applicazioni vantaggiose nei contesti di simulazione computazionale di sistemi fisici come nella crittografia. Questo […]

UniTrento, è possibile prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota

Roma –  Non sempre i cibi che più ci piace mangiare sono anche sani. Ma se esistesse un collegamento, nelle dinamiche che determinano i gusti alimentari, tra la variabilità di ciascun individuo nella percezione dei gusti e dei sapori e l’insieme dei microrganismi presenti nella bocca? Questo consentirebbe di predire meglio le nostre abitudini alimentari. […]

Identificata la soglia della deossigenazione degli oceani

Roma – Le previsioni climatiche per i prossimi secoli suggeriscono che si andrà incontro ad un significativo e progressivo riscaldamento associato all’aumento delle emissioni di CO2 antropogeniche. Uno degli effetti, già attualmente visibile, del riscaldamento in un contesto di clima ad effetto serra è la deossigenazione diffusa degli oceani. Questo fenomeno potrebbe essere destinato ad intensificarsi in assenza di soluzioni […]

Con zootecnia di precisione allevamenti meno inquinanti, più benessere animale

Roma – Dispositivi e sensori digitali di precisione per l’alimentazione automatizzata dei bovini, sistemi di monitoraggio del peso e misuratori del metano emesso dai ruminanti per produzioni di qualità attente al benessere animale e più sostenibili dal punto di vista ambientale. Questi sono alcuni dei risultati di PLF4Milk, nell’ambito del progetto Agridigit per l’agricoltura di precisione finanziato dal MASAF, realizzati […]

Al Bioparco di Roma arrivano i primi esemplari di lucertola delle Eolie

Roma – È ufficialmente iniziato il periodo di quarantena per le lucertole delle Eolie, giunte qualche settimana fa al  centro di riproduzione al Bioparco di Roma. Questa fase rappresenta un passo fondamentale nel progetto LIFE EOLIZARD, dedicato alla salvaguardia di questa specie a rischio di estinzione. Originari dell’isolotto di Scoglio Faraglione (isola di Salina) e […]

Siddi Moreau (Crs4), a Cagliari sfida con computer quantistici per disegnare città più smart e sostenibili

Roma – “L’hackathon che stiamo costruendo nell’ambito della Casa delle Tecnologie Emergenti – Cagliari Digital Lab, permetterà di disegnare il futuro delle nostre città. Sarà una palestra per scatenare l’ingegno sui metodi che un domani garantiranno città più vivibili e organizzate, in cui le situazioni anomale verranno prese in carico e risolte in un lasso […]

UniTo lancia crowdfunding per rivoluzionare la produzione di carne in laboratorio

Roma – Un team di ricerca di UniTo ha attivato una campagna di crowdfunding per finanziare un progetto di studio che ambisce a rivoluzionare la produzione di carne in laboratorio e renderla finalmente una reale alternativa all’allevamento, oltre 10.000 euro raccolti in pochi giorni. Sviluppare un metodo innovativo per coltivare carne in laboratorio è la missione della campagna […]

Dal vitigno Aglianico un aiuto per i diabetici

Roma – Il taurisolo, una miscela di polifenoli estratta dalle vinacce dell’uva di Aglianico, migliora la qualità della vita dei pazienti diabetici affetti da arteriopatia periferica, una dolorosa patologia delle arterie che riduce l’afflusso di sangue agli arti e impedisce la normale deambulazione. È la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Cardiovascular Development and Disease dai […]

La caffeina potrebbe essere positiva per il cuore

Roma –  Un consumo moderato di caffeina potrebbe migliorare la salute del cuore per i pazienti con malattie reumatiche infiammatorie, riducendo il rischio di malattie vascolari, danni ai vasi sanguigni e conseguenze ad essi associati. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Rheumatology, condotto dagli scienziati dell’Università La Sapienza, di Roma. Il […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Clima & Salute

Piogge estreme legate a maggiore rischio di morte per tutte le cause

Roma – Gli eventi di precipitazioni estreme sono associati a un aumento del rischio di morte per tutte le cause, in particolare per malattie cardiache e polmonari, secondo un’analisi dei dati provenienti da 34 paesi e regioni pubblicata oggi da BMJ . Il cambiamento climatico sta intensificando la frequenza e la gravità degli eventi piovosi […]


Energia e Nuova Mobilità

EEA: la strada verso trasporti green in Europa è ancora difficile

Roma – L’UE sta facendo progressi verso la neutralità climatica, ma le riduzioni delle emissioni di gas serra dai trasporti sono relativamente stagnanti. Secondo un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), pubblicato oggi, la transizione del settore dei trasporti verso la sostenibilità è resa difficile dalla crescente domanda di trasporto e dalla lenta crescita delle […]

USA, aiuti energetici favoriscono il nord che ne ha meno bisogno

Roma – I programmi federali USA di sostegno energetico favoriscono gli stati del Nord che ne hanno meno bisogno rispetto a quelli del sud a causa di algoritmi di decisione pubblica oramai obsoleti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e pubblicato su Science Advances. Gli autori hanno sviluppato […]


Natura, biodiversità, agrifood

Inquinamento sta spingendo il sottobosco europeo a Ovest

Roma –  Per decenni, le piante del sottobosco nelle foreste temperate europee si sono spostate verso ovest, spinte dalle differenze nei tassi di deposizione dell’azoto. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Ghent University e pubblicato su Science. Gli spostamenti della distribuzione delle specie verso ovest sono 2,6 volte più probabili di quelli […]

Crisi della diffusione dei semi minaccia la flora europea

Roma – L’Europa sta affrontando una “crisi” nella dispersione dei semi, dovuta ai problemi delle specie di animali che appunto disperdono i semi favorendo la riproduzione della flora. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Coimbra e pubblicato su Science. La dispersione dei semi da parte degli animali è una parte fondamentale […]

Anche le api sono soggette a stress e negatività

Roma – Le api stressate sembrano più inclini a fare scelte pessimistiche e mostrano meno entusiasmo nel ricevere una ricompensa. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B, condotto dagli scienziati dell’Università di Newcastle. Il team, guidato da Vivek Nityananda, ha scoperto che le api possono mostrare […]

Nei fagioli saltatori le larve di falena saltano per resistere alle alte temperature

Roma – Le larve di falena che si trovano all’interno dei fagioli saltatori, semi marroncini provenienti dal Messico, rispondono a diversi colori di luce, saltando più vigorosamente sotto diverse tonalità, il che può aiutarle a evitare temperature potenzialmente pericolose; tuttavia, quando i loro ospiti “fagioli” sono danneggiati, le larve trovano molto più difficile saltare via […]

Mancano soli 60 raccolti al collasso del sistema alimentare

Roma – Restano solo sessanta raccolti prima che il sistema alimentare terrestre collassi. A lanciare l’allarme il libro “Regenerative Farming and Sustainable Diets”, curato da Joyce D’Silva e Carol McKenna e scritto a più mani da decine di sostenitori dell’ambiente, ricercatori, agricoltori e pionieri del settore. Diete a base vegetale, agricoltura compassionevole, metodi indigeni, pressione […]

Le libellule dalle ali scure si sono evolute per resistere alle temperature più calde

Roma – Le specie di libellule con le ali più scure hanno sviluppato dei tratti specifici per resistere alle temperature in aumento e attrare i partner. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ethology, condotto dagli scienziati dell’Università di Pittsburgh. Il team, guidato da Noah Leith, ha […]


Transizione e sostenibilità

I medici dovrebbero combattere la disinformazione sul clima

Roma – I professionisti del settore medico hanno la responsabilità di guidare la lotta contro la disinformazione sul clima. A sostenerlo uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto dagli scienziati della London School of Hygiene and Tropical Medicine. Il team, guidato da Andy Haines, ha evidenziato l’importanza di diffondere informazioni corrette relative ai rischi […]


Salute, Società, Educazione

Preoccupazione per epidemia di Marburg in Ruanda

Roma – In Ruanda è scoppiata un’epidemia: si tratta di uno dei virus più letali conosciuti, il Marburg. Il virus è emerso in Ruanda, uccidendo 13 persone e facendone ammalare 58 in una delle più grandi epidemie mai documentate. Gli scienziati si aspettano che l’epidemia si riduca rapidamente, ma consigliano di non abbassare la guardia […]

Nuova piattaforma misura più di 100 biomarcatori della malattia di Alzheimer

Roma – Convalidata in modo indipendente una nuova piattaforma di analisi del sangue in grado di misurare simultaneamente più di cento biomarcatori della malattia di Alzheimer; questa potrebbe migliorare la capacità dei medici di cogliere la natura multiforme della malattia di Alzheimer e di semplificare la diagnosi precoce. A sviluppare la piattaforma, descritta su Molecular […]

Gli ospedali carenti di personale hanno tassi di infezione più elevati

Roma – Le strutture ospedaliere caratterizzate da livelli inadeguati di personale addetto alla prevenzione e al controllo delle complicazioni sono associate a un rischio maggiore di infezioni e decessi. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sull’American Journal of Infection Control, condotto dagli scienziati dell’Association for Professionals in Infection Control and Epidemiology Center for […]

Disparità a livello mondiale nell’accesso a nuovi farmaci antitumorali  

Roma –  Nonostante i notevoli progressi nella scoperta e nello sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, nel mondo esistono marcate disuguaglianze sia nella disponibilità che nella tempestività di ricevere questi medicinali, con i paesi più poveri che sono quelli maggiormente svantaggiati. Lo suggerisce uno studio internazionale guidato da Qiushi Chen, ricercatore della Pennsylvania State University, negli […]

Prima mappa delle modifiche del DNA nel cervello umano in via di sviluppo

Roma – Creata la prima mappa delle modifiche del DNA nell’ippocampo e nella corteccia prefrontale, due regioni del cervello fondamentali per l’apprendimento, la memoria e la regolazione delle emozioni; queste aree sono anche spesso coinvolte in disturbi come l’autismo e la schizofrenia. A farlo uno studio condotto da Chongyuan Luo, dell’UCLA e da Mercedes Paredes […]


Scienza, Clima e Tecnologia

La discesa dei fiocchi di neve potrebbe aiutare le previsioni del tempo

Roma – Il movimento fisico dei fiocchi di neve in caduta, potrebbe aiutare gli scienziati a stimare meglio dove e quando questi cristalli si scioglieranno in gocce di pioggia, una fase cruciale nella formazione di molti tipi di pioggia; il che potrebbe avere implicazioni per previsioni del tempo più accurate. Lo dimostra uno studio guidato […]

Hubble cattura immagini straordinarie della Macchia Rossa di Giove

Roma – Una nuova prospettiva su uno dei fenomeni anche esteticamente più affascinanti del grande pianeta Giove: grazie alla potenza del telescopio spaziale NASA/ESA Hubble, gli astronomi hanno potuto osservare da vicino la leggendaria Grande Macchia Rossa (GRS), un anticiclone abbastanza grande da inghiottire la Terra. Le nuove osservazioni di Hubble sulla famosa tempesta rossa, […]

Le montagne hanno avuto un ruolo essenziale nell’evoluzione umana

Roma – Il mosaico di diversi ecosistemi presenti nelle regioni montuose ha svolto un ruolo chiave nell’evoluzione degli esseri umani. È quanto emerge da uno studio della Pusan National University in Corea del Sud, pubblicato su Science Advances. Una caratteristica degna di nota dei siti archeologici dei primi esseri umani, membri del genere Homo noti […]

Pacifico, rara situazione climatica scatenò onda di calore 2016

Roma – L’ondata di calore estremo che ha colpito l’Oceano Pacifico meridionale nel 2016 è stata generata da una rara concomitanza di fattori climatici. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Centre pour la Biodiversite Marine l’Exploitation et la Conservation, e pubblicato su Science Advances. Da gennaio a febbraio 2016, durante l’estate dell’emisfero australe, […]

Artico, il ritiro del permafrost minaccia le rive dei fiumi della regione

Roma –  Il riscaldamento globale facendo ritirare il permafrost rischia di minarne la funzione di rallentamento del tasso di erosione dei fiumi artici. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dal California Institute of Technology, e pubblicato su Nature. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni per le infrastrutture dell’Artico, compresi i villaggi situati vicino ai […]

La memoria autobiografica, dalle fotografie al digitale

Roma – Solo cento anni fa, la maggior parte delle persone aveva al massimo qualche foto di sé e della propria famiglia, oggi è possibile immortalare ogni momento importante e no: dal primo passo del proprio figlio, alla visita al ristorante con gli amici, alla foto delle vacanze sulla spiaggia. E naturalmente la documentazione della […]

La stampa ha contribuito ad accendere la persecuzione delle streghe in Europa

Roma – L’improvvisa comparsa dei processi alle streghe nella prima Europa moderna potrebbe essere stata alimentata da una delle pietre miliari intellettuali più significative dell’umanità: l’invenzione della stampa nel 1450.  Lo rivela un recente studio del Santa Fe Institute, pubblicato su Theory and Society. I risultati dimostrano che la stampa di manuali sulla caccia alle […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582