Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1898 – Hannibal Goodwin brevetta la pellicola fotografica in celluloide
- 1906 – Primo volo aereo in Europa
- 1922 – Nella città libica di El-Azizia viene registrata una temperatura errata di 58 °C, che per 90 anni è stata ritenuta erroneamente la temperatura più alta della Terra: ufficialmente è stata stimata una sovrastima di almeno 7 °C rispetto alla temperatura effettiva
- 1985 – Esce in Giappone Super Mario Bros. il che pone fine alla crisi dei videogiochi e segna l’inizio dell’era di Nintendo
- 1987- Incidente di Goiânia: un oggetto radioattivo viene rubato da un ospedale abbandonato di Goiânia, in Brasile, contaminando diverse persone nelle settimane successive. Alcune moriranno per avvelenamento da radiazioni
- 1988 – L’uragano Gilbert è il più forte uragano registrato nell’emisfero occidentale (in base alla pressione barometrica)
- 1994 – La sonda Ulysses sorvola il polo sud del Sole
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Notiziario ricerca italiana
Iss, al 10/9 risultano 412 casi di dengue, 6 di zika
Roma – Dal 1 gennaio al 10 settembre 2024, al sistema di sorveglianza nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) risultano: 412 casi confermati di Dengue (410 associati a viaggi all’estero e 2 casi autoctoni, età mediana di 40 anni, 48% di sesso maschile e nessun decesso); 6 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a […]
Ricercatori Enea ricavano molecole antiossidanti dagli scarti del pomodoro
Roma – Uno studio di ENEA e Università della Tuscia (coordinatore) ha permesso di evidenziare un elevato contenuto di molecole benefiche nel prodotto di scarto della lavorazione del pomodoro. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Food Chemistry e mettono a confronto, per la prima volta, le diverse proprietà nutrizionali e funzionali delle sanse del pomodoro San […]
ENEA, nel I semestre 2024, record di rinnovabili (+25%), emissioni in calo (-6%)
Roma – Aumento record delle fonti rinnovabili (+25%), forte diminuzione delle emissioni di CO2 (-6% contro -4% dell’Eurozona), minimo storico per il contributo delle fonti fossili (38%) nella produzione di energia elettrica (10 punti in meno rispetto al dato precedente). È quanto emerge dall’Analisi ENEA del sistema energetico nazionale per il primo semestre 2024, che evidenzia anche un nuovo calo dei consumi[1] (-2%, rispetto al -1% dell’area euro), in […]
Topi resistenti ai pesticidi in 7 isole italiane su 11
Roma – In 7 isole italiane su 10 si trovano roditori resistenti ai pesticidi. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, frutto della collaborazione fra il Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza e l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale […]
Emergenza mitili, Cnr lancia ricerca tra cittadini e allevatori
Roma – L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona (Cnr-Irbim) sta documentando, in questi giorni, molteplici eventi di mortalità di massa di mitili (Mytilus galloprovincialis) lungo le coste Adriatiche. Questi eventi sono successivi al verificarsi di prolungate ondate di calore marine, registrate dalle boe del Cnr-Irbim, […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Energia e Nuova Mobilità
Scoperto cosa porta alla degradazione delle batterie
Roma – Individuato il meccanismo che porta alla degradazione delle batterie. E’ questo il risultato che emerge da uno studio guidato dall’ Università del Colorado Boulder, pubblicato su Science. La loro scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a sviluppare batterie migliori, che consentirebbero ai veicoli elettrici di percorrere più strada e durare più a lungo, e […]
L’impronta di carbonio personale dei ricchi è ampiamente sottostimata
Roma – L’impronta di carbonio personale delle persone più ricche della società è ampiamente sottostimata, sia dai ricchi stessi che da coloro che hanno redditi medi e bassi, indipendentemente dal paese da cui provengono. Allo stesso tempo, sia i ricchi che i poveri sovrastimano drasticamente l’impronta di carbonio delle persone più povere. E’ quanto emerge […]
Natura, biodiversità, agrifood
Scoperte le basi genetiche per un olio di oliva di alta qualità
Roma – Individuate le basi genetiche della produzione dell’olio d’oliva e i meccanismi che possono condurre ad un olio di maggiore qualità. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Lanzhou University e pubblicato su Horticulture Research. Il team dietro la ricerca ha ottenuto il più elevato livello di accuratezza mai raggiunto nell’analisi del […]
I pesci pulitori controllano le proprie dimensioni allo specchio prima di un combattimento
Roma – I pesci pulitori controllano le dimensioni del loro corpo prima dei combattimenti grazie alla loro rappresentazione mentale. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricerca della Osaka Metropolitan University, riportato su Scientific Reports. Secondo i ricercatori, è la prima volta che si dimostra che un essere non umano possiede alcuni stati […]
Con le piante giuste le zone umide e il loro ruolo ambientale possono essere salvate
Roma – Le zone umide come pianure e paludi possono essere ripristinate con le giuste piante, salvando il loro fondamentale ruolo ambientale. E’ quanto emerge da un progetto di ricerca portato avanti dalla Radboud Università di Nijmegen. L’ecologa Renske Vroom dell’Università ha spiegato : Queste aree sono molto importanti per l’acqua pulita, ad esempio. Prevengono […]
Inquinamento da ozono riduce la crescita delle foreste tropicali
Roma – L’inquinamento da ozono sta riducendo la crescita delle foreste tropicali, impedendo la cattura di circa 290 milioni di tonnellate di carbonio ogni anno. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Exeter e pubblicato su Nature Geoscience . Lo strato di ozono nella stratosfera protegge il nostro pianeta dalle dannose radiazioni ultraviolette. […]
Salute, Società, Educazione
Tinte per capelli possono causare retinopatia
Roma – La retinopatia, ovvero l’insieme di tutte le malattie che colpiscono la retina causando effetti più o meno gravi a seconda delle aree interessate, sembra essere associata all’uso di tinture aromatiche per capelli. Lo rivela uno studio guidato da Nicolas Chirpaz, stagista in oftalmologia all’Ospedale Civile di Lione, in Francia, riportato su JAMA Ophthalmology. […]
Una “mappa molecolare” umana che svela i meccanismi alla base delle malattie
Roma – Sviluppata un’intricata mappa molecolare del corpo umano e dei suoi complessi processi fisiologici, basata sull’analisi di migliaia di molecole presenti nei campioni di sangue, urina e saliva di 391 volontari. I dati sono stati integrati per creare un potente strumento visivo interattivo basato sul web, chiamato Connecting Omics (COmics), che può essere utilizzato […]
Una sola dose di vaccino Mpox riesce a prevenire l’infezione
Roma – Il vaccino Ankara-Bavarian Nordic (MVA-BN), pensato per contrastare il vaiolo delle scimmie Mpox, sembra efficace al 58 per cento nel proteggere l’organismo dall’infezione. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto dagli scienziati dell’Institute for Clinical Evaluative Sciences (ICES), del Public Health Ontario e del MAP Centre for […]
USA, influenza aviaria rilevata nelle acque reflue di 10 città del Texas
Roma – Il virus dell’influenza aviaria A(H5N1), che si è diffuso tra i bovini e ha infettato 14 persone quest’anno, è stato rilevato tramite sequenziamento del viroma nelle acque reflue di 10 città del Texas da ricercatori dell’ University of Texas Health Science Center di Houston e del Baylor College of Medicine. Le […]
Tumori: scoperti 5 fattori chiave che predicono la risposta dei pazienti oncologici all’immunoterapia
Roma – Identificati cinque fattori chiave e indipendenti che determinano la risposta e la sopravvivenza dei pazienti dopo aver ricevuto gli inibitori del checkpoint, CPI, un tipo di immunoterapia ampiamente utilizzata nel trattamento del cancro. A farlo i ricercatori dell’IRB di Barcellona. I risultati, pubblicati su Nature Genetics, forniscono un quadro di riferimento per i […]
Risata può essere efficace come le gocce per la secchezza oculare
Roma – Una risata può essere efficace quanto un collirio per migliorare i sintomi della malattia dell’occhio secco. È quanto emerge da uno studio clinico condotto in Cina, guidato da Lingyi Liang, del centro oftalmico Zhongshan, Università Sun Yat-Sen, Guangzhou, in Cina, pubblicato oggi da The BMJ. I ricercatori suggeriscono che l’esercizio della risata potrebbe […]
Troppo tempo allo schermo limita sviluppo del linguaggio in bimbi
Roma – Il troppo tempo difronte agli schermi compromette lo sviluppo delle competenze linguistiche nei bambini, rendendole più scarse. Lo rivela uno studio guidato da Tiia Tulviste, dell’Università di Tartu, pubblicato su Frontiers in Developmental Psychology. I genitori che usano molto gli schermi, di solito, esercitano un’influenza sui propri figli, facendo sì che anche questi […]
Scienza, Clima e Tecnologia
L’IA smonta le teorie complottiste
Roma – I modelli linguistici di grandi dimensioni possono ridurre efficacemente le credenze degli individui nelle teorie cospirative, e queste riduzioni durano per almeno due mesi, una scoperta che offre nuovi spunti di riflessione sui meccanismi psicologici alla base del fenomeno, nonché potenziali strumenti per combattere la diffusione delle cospirazioni. Lo rivela un nuovo studio […]
Una frana in Groenlandia ha causato 9 giorni di terremoto
Roma – Una frana verificatasi in una zona remota della Groenlandia ha causato un mega-tsunami che si è riversato avanti e indietro su un fiordo per nove giorni, generando vibrazioni in tutta la Terra. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati del Geological Survey of Denmark and Greenland (GEUS) e dell’University […]
El Niño potrebbe aver provocato la più grande estinzione di massa
Roma – Il riscaldamento degli oceani dovuto al fenomeno climatico conosciuto come El Niño potrebbe essere stato determinante nel provocare le condizioni che hanno portato alla più vasta estinzione di massa sulla Terra, avvenuta circa 252 milioni di anni fa. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati […]
Il movimento delle placche influenza la vita, la sua evoluzione e il rischio di estinzione
Roma – Oltre ai cambiamenti climatici e alle collisioni con gli asteroidi, anche la tettonica a placche può influenzare l’origine e l’estinzione delle specie animali. Questa curiosa correlazione emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communicatios, condotto dagli scienziati della Flinders University. Il team, guidato da Alice Clement, ha individuato una nuova specie di […]
USA, progetto mira a estrarre idrogeno dal petrolio lasciandolo sotto il suolo
Roma – Estrarre idrogeno per l’economia green dal petrolio senza che questo venga portato in superficie. E’ questo l’obiettivo di un progetto di ricerca guidato dalla Texas A&M University sostenuto dal Dipartimento dell’Energia USA. I ricercatori mirano a sfruttare l’energia del petrolio straendo idrogeno lasciando il carbonio nel sottosuolo, riducendo così al minimo il suo […]
Indagate le cause di una straordinaria ondata di calore sull’altopiano Tibetano
Roma – Una particolare interazione di fattori climatici, nel contesto del riscaldamento globale, ha portato a un’ondata di calore record sull’altopiano Tibetano. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Accademia cinese delle scienze e pubblicato su Weather and Climate Extremes. L’altopiano tibetano, spesso definito il “tetto del mondo”, è una regione unica e critica per […]
Florida, i rifiuti umani hanno trasformato il lago Okeechobee in una distesa di alghe
Roma – I rifiuti di origine umana hanno trasformato il lago Okeechobee in Florida in una distesa di alghe. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Florida Atlantic University (FAU), pubblicato su Harmful Algae. Il lago Okeechobee è il lago più grande della Florida e il secondo più grande del sud-est degli Stati Uniti. […]
Favorire le energie rinnovabili può ridurre la povertà tra i nativi americani
Roma – Rendere più flessibili le normative USA sulle energie rinnovabili potrebbe ridurre la povertà nelle comunità dei nativi americani. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università del Wisconsin-Madison e pubblicato su Nature Energy. “Questa è la prima analisi completa del potenziale reddito che i progetti di energia rinnovabile potrebbero fornire e una […]
NASA, ok a missione per cercare la vita sulla luna di Giove Europa
Roma – La NASA ha confermato che la sua missione Europa Clipper destinata a raggiungere la luna di Giove, Europa, partirà nei tempi previsti, secondo quanto riportato da Nature. “Siamo fiduciosi che la nostra splendida navicella spaziale e il nostro competente team siano pronti per le operazioni di lancio e per la nostra missione scientifica […]
La corrente del Golfo è più stabile di quanto pensato
Roma – La forza della Corrente della Florida, l’inizio del sistema della Corrente del Golfo e una componente chiave della Atlantic Meridional Overturning Circulation, o AMOC, è rimasta stabile negli ultimi quattro decenni, nonostante il cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Cooperative Institute for Marine and Atmospheric Studies ( CIMAS ), […]
Gallery
- Michael Toney e il suo team hanno testato le celle a bottone delle batterie agli ioni di litio per verificarne la perdita di capacità nel tempo. Credito Jesse Peterson/Università della California di Boulder
- Un lavoratore di un impianto idrico di El Paso raccoglie campioni di acque reflue prima di inviarli ai ricercatori del Baylor College of Medicine per l’analisi. Credito TEPHI/Istituto di sanità pubblica per l’epidemia del Texas
- Modello di MYC2 nella modulazione della biosintesi di acidi grassi e flavonoidi sotto trattamento con MeJA. Nella fase iniziale dello sviluppo del frutto dell’olivo, l’accumulo di MeJA potrebbe diminuire l’espressione di MYC2 , che potrebbe reprimere la biosintesi degli acidi grassi riducendo l’espressione di BCCP2 attraverso il legame con la G-box all’interno del promotore. Al contrario, è stato dimostrato che MYC2 si lega direttamente e attiva il promotore di FLS , portando infine a un aumento del contenuto di flavonoidi. Credito Horticulture Research
- Impostazione sperimentale Credito Lisa Schmitz
- Le vescicole extracellulari derivate dai neuroni, estratte da un campione di sangue standard, contengono sequenze di microRNA utilizzate per diagnosticare la SLA. Credito Fotografia di Paul Cox.
- I ricercatori della Weill Cornell Medicine in Qatar hanno creato uno strumento di riferimento online di libero accesso che gli scienziati di tutto il mondo possono utilizzare per studiare il funzionamento del corpo umano a livello molecolare e formulare ipotesi da verificare con la sperimentazione. Credito: Suhre/Laboratori Halama
- Didascalia immagine: Topo reperito dall’isola di Ventotene. Crediti: Davide Giuliani
- La corrente della Florida, che costituisce l’inizio della Corrente del Golfo, è una componente fondamentale della circolazione oceanica atlantica capovolta (AMOC), un sistema tridimensionale di correnti oceaniche che agiscono come un “nastro trasportatore” per distribuire calore, sale, sostanze nutritive e anidride carbonica negli oceani del mondo. Credito Foto: Ben Kirtman, Ph.D., Università di Miami
- La rete di osservazione Western Boundary Time Series nello Stretto della Florida. Credito Laboratorio oceanografico e meteorologico atlantico della NOAA
- Il dottor Alexander Cheesman si prende cura delle piantine presso il centro di ricerca TropOz fondato dalle università di Exeter e James Cook Credito Kali Middleby
- La volta di una foresta pluviale tropicale presso il Daintree Rainforest Observatory della James Cook University, nel Queensland settentrionale, in Australia. Credito Alexander Cheesman
- Foglia di specie di albero tropicale Homalanthus novoguineensis dopo l’esposizione all’ozono Credito Alexander Cheesman
- Brian Lapointe, Ph.D., raccoglie campioni dall’estuario del fiume Caloosahatchee durante una fioritura di Microcystis al North Shore Park di North Fort Myers nel luglio 2018. Credito Brian Cousin
- Una chiusa di controllo delle acque del lago Okeechobee durante una delle crociere di ricerca. Credito Rachel Brewton
- Una visione microscopica di Microcystis. Credito Malcolm McFarland
- Una fioritura di Microcystis in un canale residenziale presso Normandy Court a Cape Coral nel luglio 2018. Credito Brian Lapointe
- Dott.ssa Berna Hascakir Credito Texas A&M
- Il lago Nam Co sull’altopiano di Qiangtang in estate. Credito GUI Kexin
- Ossa del cranio del celacanto Ngamugawi wirngarri dopo l’ incisione con acido sulla roccia presso il Museum Victoria, 2009. Credito J Long (Università di Flinders)
- Una sezione geologica sul campo rivela una superficie terrestre disseccata (estremamente secca) che era comune in tutto il mondo 252 milioni di anni fa: un segno del nostro futuro a venire. Credito Università di Bristol e Università cinese di geoscienze (Wuhan)
- Una ricreazione dal vivo del celacanto Ngamugawi wirngarri nel suo habitat naturale. Credito grafico P3D: Katrina Kenny Credito Illustrazione di Katrina Kenny (per gentile concessione della Flinders University)
- Da sinistra: foto della cima della montagna e del ghiacciaio prima (agosto 2023) e dopo (settembre 2023), scattate dal fiordo. Credito Søren Rysgaard / Esercito danese
- Interpretazione artistica dello studio. Il tubo rappresenta l’intestino, con gli antibiotici che bloccano il flusso di muco. vedi di più Credito: DrawImpacts