30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 1 AGOSTO 2024

(1 Agosto 2024)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Il ritiro dei ghiacciai: aree della Terra diverse, ma processi di colonizzazione uguali

Roma – La colonizzazione e l’interazione di microrganismi, di flora e di fauna a seguito del ritiro dei ghiacciai segue una dinamica simile in tutto il mondo, nonostante i ghiacciai siano dislocati in aree completamente diverse del Pianeta: è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricerca della Statale di Milano, che ha […]

UniBo presenta nuove varietà di pere

Roma- Protagoniste di quest’estate sono state le varietà di pere nate dal programma di miglioramento genetico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL dell’Università di Bologna. Complice il periodo ottimale di maturazione, i breeder del DISTAL e il KTO – Knowledge Transfer Office hanno organizzato diversi incontri per promuovere e valorizzare le pere, […]

Hpv, la prevenzione riduce il rischio dei tumori correlati del 90%.

Roma – L’infezione da Hpv (dall’inglese Human Papillomavirus) è l’infezione più diffusa in entrambi i sessi, tra quelle sessualmente trasmesse, ed è causa di diverse forme di cancro a carico degli organi genitali maschili e femminili, così come altri distretti come ano e retto, ed anche bocca e gola. Tutti i tumori Hpv-correlati sarebbero altamente […]

Denatalità, Rovelli (FNOPO): “Realizzare la copertura universale dei servizi alla maternità, prevenzione dell’infertilità e sostegno della genitorialità”

Roma – “La denatalità, legata alla scelta di non avere figli o a cause di infertilità sempre più crescenti, si deve contrastare in primis, contrariamente al trend di pensiero attuale, con azioni politiche prioritarie chiave che possano realizzare la copertura universale dei servizi alla maternità, prevenzione dell’infertilità, sostegno della genitorialità. Azioni che, necessariamente, richiedono un […]

Con “DepuChat” la Camera dei Deputati diventa più trasparente

Roma – La Camera dei Deputati più trasparente e più vicina ai cittadini grazie al progetto “Democratic Engagement through a Public Chatbot” (DepuChat), elaborato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale Europeo di Studi Avanzati sull’Innovazione Digitale IDEAS (Research Center IDEAS – Innovation Digital European Advanced Studies) dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con il Dipartimento […]

CNAO, accordo tra INFN e Hifuture per potenziare la protonterapia

Roma – Sviluppare cure oncologiche avanzate con adroterapia di precisione ancora più veloci ed efficaci per combattere tumori inoperabili o resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici: questo l’obiettivo che CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), HiFuture, laboratorio di eccellenza del Gruppo Teoresi specializzato nella progettazione di sistemi embedded, e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) hanno […]

L’alimentazione di una comunità medievale, racconta la storia di Venezia

Roma – Nel X secolo, un’intera comunità di abitanti della Laguna di Venezia passò da una dieta a base di prodotti ittici, ad un consumo prevalente di carne e latticini. Lo rivela uno studio scientifico coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in cui sono stati analizzati gli isotopi di carbonio e azoto nel collagene dei denti […]

UniPd, ricercatori analizzano spermatozoi di 4000 specie animali

Roma – Nonostante le differenze di dimensioni corporee – da frazioni di grammo a molte tonnellate – che si osserva nei tetrapodi, vertebrati con quattro arti che comprendono anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, la dimensione delle cellule che li compongono varia generalmente molto meno. Con un’eccezione: quella degli spermatozoi che, sebbene svolgano tutti la medesima […]

Politecnico di Torino e OGR Torino per una Comunità Energetica Rinnovabile urbana

Roma – Politecnico di Torino e OGR Torino costituiranno una Comunità di Energia Rinnovabile (CER) che nascerà nel cuore pulsante della città, tra gli edifici del campus del Politecnico di Torino e le ex Officine Grandi Riparazioni. L’iniziativa promuoverà lo scambio di energia tra il campus politecnico, il complesso delle OGR e le utenze e gli […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Energia e Nuova Mobilità

Nuovo metodo permette la creazione di batterie allo stato solido più efficienti

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Batterie allo stato solido (ASLB) più efficienti e sicure. È quanto promette un nuovo approccio di realizzazione sviluppato da ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze e illustrato su “Nature Energy” . Le attuali ASLB affrontano sfide dovute ai catodi compositi eterogenei, che richiedono additivi elettrochimicamente inattivi per migliorare la conduzione. Questi additivi, sebbene necessari, […]

USA, l’ Argonne National Laboratory scende in campo per l’obiettivo di emissioni zero

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – L’Argonne National Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha ricevuto finanziamenti dall’Office of Technology Transitions del DOE per quattro nuovi progetti che contribuiranno alla commercializzazione di tecnologie innovative per l’energia pulita, per un futuro sostenibile. Gli scienziati di Argonne lavoreranno per trasformare le loro idee innovative in tecnologie di nuova generazione […]


Natura, biodiversità, agrifood

L’estinzione di massa dei dinosauri ha innescato evoluzione degli uccelli

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – L’estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa a causa dell’impatto di un asteroide ha dato l’avvio a una fase di una rapida evoluzione degli uccelli. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Science Advances a firma di un team di ricercatori guidati dall’Università del Michigan. I reperti fossili ci dicono che […]

Europa, rischio di incendi boschivi continua ad aumentare

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Le tendenze per il rischio di incendi boschivi in Europa sono allarmanti secondo uno studio pubblicato su “Environmental Research Letters” da un team di ricercatori del Senckenberg Biodiversity and Climate Research Centre Frankfurt (SBiK-F) e di organizzazioni partner del progetto congiunto dell’UE “FirEUrisk”. Il loro studio, guidato dallo scienziato del Senckenberg Prof. Dr. […]

Serve realizzare un biodeposito sulla Luna per salvare la biodiversità

Valentina Di Paola

Roma – Visto l’elevato numero di specie a rischio di estinzione, potrebbe essere utile predisporre un biorepository sulla Luna. Questa curiosa soluzione è stata presentata dagli scienziati dello Smithsonian’s National Zoo and Conservation Biology Institute, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista BioScience per rendere noti i risultati del proprio lavoro. Il team, guidato da […]

Il muso dei cani non si è rimpicciolito con la domesticazione, ma per una serie di altri fattori

Valentina Di Paola

Roma –  La letteratura scientifica sembra suggerire che la domesticazione potrebbe aver contribuito a una riduzione delle dimensioni nel muso dei cani, ma in realtà questo tratto sembra essersi sviluppato a seguito della concomitanza di diversi fattori ecologici, ambientali ed evolutivi. A sfidare la teoria di lunga data uno studio, pubblicato sulla rivista Biology Letters, […]

USA, molti prodotti a base di cacao contaminati da metalli pesanti

Valentina Di Paola

Roma –  Una percentuale preoccupante dei prodotti a base di cacao commercializzati negli Stati Uniti sembra essere associata a livelli elevati di metalli pesanti. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, condotto dagli scienziati della George Washington University. Il team, guidato da Leigh Frame e Jacob Hands, ha analizzato […]

Piantare l’asclepias potrebbe salvare le farfalle monarca

Valentina Di Paola

Roma –  Se nei giardini domestici si aggiungesse l’asclepias, una pianta erbacea perenne nativa del nord America, le farfalle monarca, scientificamente note come Danaus plexippus, potrebbero ripopolare alcune delle zone dove risultano estinte. Questa incoraggiante prospettiva emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotto dagli scienziati del Geographic Information Systems […]


Salute, Società, Educazione

Covid: meno casi di infarto e ictus dopo il vaccino

Lucrezia Parpaglioni

Roma –  L’incidenza di attacchi cardiaci e ictus era più bassa dopo la vaccinazione COVID-19, rispetto a prima o senza vaccinazione. Lo rivela una ricerca, condotta dalle Università di Cambridge, Bristol e Edimburgo e realizzata dal British Heart Foundation, BHF, Data Science Centre presso Health Data Research UK, riportata su Nature Communications. Lo studio ha […]

HIV, profilassi pre contagio protegge nel 100% dei casi

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – I test condotti in Africa su di una profilassi pre-esposizione (PrEP) contro l’HIV ha avuto un 100 per cento di successo. Questo straordinario risultato è stato presentato dalla ricercatrice sudafricana Linda-Gail Bekker alla conferenza AIDS 2024, secondo quanto riportato da “Science”. La Bekker ha detto al pubblico che tra le oltre 2000 donne […]

L’IA può prevedere l’infertilità maschile da un esame del sangue

Valentina Di Paola

Roma –  Sviluppare modello di intelligenza artificiale in grado di elaborare delle stime sul rischio di infertilità per i pazienti maschili, senza richiedere analisi del liquido seminale. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati della Toho University School of Medicine di Tokyo. Il team, guidato da […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Soottomarino autonomo offre visione inedita dello scioglimento dei ghiacci Antartici

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Grazie ad un sottomarino a guida autonoma è stato possibile ottenere una visione del tutto inedita dello scioglimento dei ghiacciai nell’Antartide. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Science Advances a firma di un team di ricercatori guidato dall’Università di Goteborg. Il veicolo sottomarino autonomo Ran è stato programmato per immergersi nella […]

L’IA è di sinistra

Lucrezia Parpaglioni

Roma – La maggior parte dei principali modelli linguistici di grandi dimensioni, o LLM, open-source e closed-source tendono a propendere per la sinistra quando vengono poste loro domande di carattere politico. Lo rivela un’analisi svolta su 24 diversi Large Language Model conversazionali moderni, guidata da David Rozado del Politecnico di Otago, in Nuova Zelanda, pubblicata […]

Gli “incendi” vulcanici in Islanda originati dal magma sotto la crosta terrestre

Lucrezia Parpaglioni

Roma – L’eruzione del vulcano Fagradalsfjall, in Islanda, ha avuto inizio da un massiccio accumulo di magma al di sotto della crosta terrestre, il che si pone in antitesi alle ipotesi iniziali di risalita del magma direttamente dal mantello. Lo dimostra uno studio guidato geologo dell’Oceanografia di Scripps, James Day, pubblicato sulla rivista Nature. Gli […]

El Nino rende gli inverni europei più facili da prevedere

Lucrezia Parpaglioni

Roma – Le forti piogge e le inondazioni che hanno colpito il Brasile a novembre potrebbero aiutare i meteorologi nelle previsioni di dicembre, gennaio e febbraio. Lo rivela uno studio dell’Università di Reading, pubblicato su Geophysical Research Letters. Secondo il nuovo studio, infatti, la previsione dei modelli meteorologici invernali europei con mesi di anticipo è […]

Realizzato un legno super nero che assorbe il 99 percento della luce ed è sostenibile

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Un legno super nero in grado di assorbire il 99 percento della luce e sostenibile, le cui applicazioni possono spaziare dai telescopi all’alta gioielleria. E’ quanto è stato scoperto per caso dai ricercatori dell’Università della British Columbia che ne danno conto su Advanced Sustainable Systems. Il professor Philip Evans e lo studente di […]

Robot grandi quanto un insetto scivolano sull’acqua per rilevare dati ambientali

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Un “insetto” robotico autoalimentato in grado di scivolare sull’acqua e rilevare dati ambientali. E’ quanto ottenuto da un gruppo di ricercatori guidati dalla Binghamton University che ha pubblicato i propri risultati su “Advanced Materials Technologies”. I nuovi robot acquatici utilizzano una tecnologia assai peculiare: una interfaccia che è idrofila da un lato e […]

Mare del Nord, estrazione di petrolio e gas porta aumento dell’inquinamento del 10.000 per cento

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – L’estrazione di petrolio e gas dal Mare del Nord può causare un aumento dell’inquinamento di oltre il 10.000 per cento nel raggio di mezzo chilometro dai siti offshore. E’ quanto scoperto da un team di ricercatori dell’Università dell’Essex, dal Museo di storia naturale e dal Centro per l’ambiente, la pesca e le scienze […]


Gallery

 

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582