Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1365 – Un forte terremoto colpisce Bologna
- 1909 – Louis Blériot compie il primo volo in aeroplano attraverso La Manica, da Calais a Dover in 37 minuti
- 1920 – Telecomunicazioni: prima trasmissione radio bidirezionale transatlantica
- 1946 – Test nucleari: nel primo test sottomarino di una bomba atomica, la USS Saratoga (CV-3) (non più operativa) viene affondata vicino all’Atollo di Bikini nell’oceano Pacifico, quando gli USA detonano la Baker Day
- 1968 – Papa Paolo VI pubblica l’enciclica Humanae Vitae
- 1973 – Viene lanciata la dodicesima sonda verso Marte, nell’ambito della missione russa Mars 5: raggiungerà il pianeta il 12 febbraio 1974 e invierà alla Terra alcuni dati
- 1978 – Nasce Louise Brown, la prima dei cosiddetti bambini in provetta
- 1984 – Svetlana Evgen’evna Savickaja, cosmonauta della Salyut 7, diventa la prima donna a camminare nello spazio
- 2000 – Parigi: un Concorde dell’Air France, il volo 4590 precipita poco dopo il decollo dall’Aeroporto Charles de Gaulle causando 113 vittime, le 109 persone a bordo e quattro a terra
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Al MAUS di Lecce in mostra lo scheletro dell’antenato dei capodogli
Roma – Si inaugura il 25 luglio alle ore 10:00, nel Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento – MAUS (Ecotekne, via Monteroni 165, Lecce), alla presenza del Rettore Fabio Pollice e del Direttore del MAUS Piero Lionello, una grande vetrina che permetterà ai visitatori di ammirare nella sua interezza lo scheletro dello Zygophyseter varolai, antenato degli […]
Tumori: ISS, al Sud si perdono anni di vita per mammella e colon, pazienti vanno fuori regione
Roma – Nelle regioni del Sud si perdono più anni di vita per i tumori della mammella e del colon e i tassi di mortalità, che storicamente erano più bassi rispetto al nord, ora sono paragonabili. Lo afferma il primo rapporto del Gruppo di Lavoro su equità e salute nelle Regioni dell’Istituto Superiore di Sanità, […]
Pangenoma animale, la nuova frontiera per la conservazione della biodiversità e la sostenibilità degli allevamenti
Roma – Dalla identificazione di varianti che migliorano la produzione di latte, riducono la suscettibilità alla mastite e migliorano la longevità, alla selezione di animali che hanno un’impronta ecologica minore, ad esempio, quelli che richiedono meno risorse per crescere o che producono meno emissioni di gas serra. Dalla comprensione dei processi biologici e genetici che […]
ASI e Regione Calabria firmano Accordo Quadro per future applicazioni spaziali a tutela dell’ambiente
Roma – È stato firmato oggi, nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Accordo Quadro tra l’ASI e la Regione Calabria, con lo scopo di perseguire obiettivi comuni nel campo spaziale e aerospaziale, in particolare nell’ambito dell’Osservazione della Terra, del downstream applicativo, della diffusione della cultura aerospaziale e della tutela del territorio e dell’ambiente. Le applicazioni […]
Scoperto in Antartide un nuovo crostaceo: un alleato per monitorare i cambiamenti globali
Roma – Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato dall’Università degli Studi di Trieste ha scoperto una nuova specie di gamberetto antartico – la Orchomenella rinamontiae –, un crostaceo appartenente all’ordine degli anfipodi, individuato in prossimità della Stazione Antartica Italiana Mario Zucchelli da Piero Giulianini, zoologo e professore presso il dipartimento di scienze della vita dell’Università […]
L’intelligenza artificiale svelerà i tesori nascosti tra i dati del telescopio spaziale Euclid
Roma – Spingere al limite i confini di ciò che si può imparare dai dati raccolti da Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). È la sfida lanciata da ELSA, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe che utilizzerà l’intelligenza artificiale per rivelare i dettagli nascosti delle galassie più deboli e rare. Lanciato in […]
Liste di attesa, sui siti regionali dati difformi e non sempre aggiornati
Roma – Conoscere quale sia la situazione dei tempi di attesa in sanità nel nostro Paese è un’ardua impresa. Sebbene i cittadini, le cronache nazionali e locali, le stesse istituzioni riconoscano che i tempi per accedere alle cure sono spesso troppo lunghi, avere una fotografia precisa della situazione nelle varie Asl e Regioni non è […]
IEO al top della qualità
Roma – L’Istituto Europeo di Oncologia ha ottenuto, per l’ottava volta consecutiva, l’accreditamento all’eccellenza della Joint Commission International, l’ente di certificazione in sanità più grande e autorevole al mondo, che identifica, misura e condivide le best practices nella qualità e sicurezza dei pazienti. IEO è il primo ospedale in Italia ad aver conseguito questo importante […]
ISPRA: materie prime critiche, ecco quali e dove si trovano
Roma – In totale sono 76 le miniere ancora attive in Italia, 22 relative a materiali che rientrano nell’elenco delle 34 Materie Prime Critiche dell’UE. In 20 di queste, si estrae feldspato, minerale essenziale per l’industria ceramica e in 2 la fluorite (nei comuni di Bracciano e Silius), che ha un largo uso nell’industria dell’acciaio, […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Gallery
- Tycho Brahe, astronomo e alchimista danese del Rinascimento. CREDITO Wikipedia
- La dottoressa Elsa Panciroli del National Museums Scotland con modelli ingranditi e stampati in 3D degli scheletri di Krusatodon kirtlingtonesis. La dottoressa Elsa Panciroli del National Museums Scotland con modelli ingranditi e stampati in 3D degli scheletri di Krusatodon kirtlingtonesis. Credito: Duncan Mc Glynn
- Rappresentazione artistica di un gigante di gas freddo in orbita attorno a una nana rossa. Nelle immagini JWST/MIRI è visibile solo un punto luminoso. Tuttavia, l’analisi iniziale suggerisce la presenza di un pianeta gassoso che potrebbe avere proprietà simili a Giove. Crediti: T. Müller (MPIA/HdA) Testo alternativo: In primo piano a sinistra c’è una sfera illuminata a metà sul lato destro, che riempie quasi l’immagine verticalmente. La superficie è composta da diverse bande parallele di colore chiaro allineate orizzontalmente. In alto a destra c’è una fonte di luce circolare arancione molto più piccola, che illumina la grande sfera in primo piano. Lo sfondo è nero con numerosi piccoli puntini bianchi.
- MPIA-PM_EpsInd_Matthews_2024_Fig1 L’immagine riassume le osservazioni con JWST/MIRI che hanno portato alla riscoperta di Eps Ind Ab. Gli inserti mostrano versioni ritagliate delle immagini MIRI ottenute a lunghezze d’onda infrarosse medie di 10,65 (sinistra) e 15,55 micrometri (destra), che raffigurano l’area attorno alla stella Eps Ind A, la cui posizione è indicata dai simboli delle stelle. Un coronografo blocca la luce della stella che oscurerebbe entrambe le immagini. Invece, un nuovo oggetto diventa visibile in alto a sinistra. Questa sorgente è l’esopianeta Eps Ind Ab. Lo sfondo è stato ottenuto dall’indagine del cielo AllWISE. Credito: T. Müller (MPIA/HdA), E. Matthews (MPIA)
- Malacosteus niger è una delle due specie di pesce drago maschio ad aver rivelato di avere occhi più grandi per cercare le femmine nelle profondità dell’oceano, un dimorfismo sessuale che rende il pesce drago un’anomalia nell’evoluzione dei vertebrati, come riportato dai ricercatori del Boston College sulla rivista Biology Letters della Royal Society . CREDITO Cristoforo Kenaley