30Science.com

Tumori: il vaccino anti-covid a mRNA potenzia la risposta immunitaria contro il cancro

(23 Ottobre 2025)

Roma – Ricevere un vaccino anti-Covid a mRNA entro 100 giorni dall’inizio della terapia immunologica può quasi raddoppiare la sopravvivenza dei pazienti con tumori avanzati al polmone o alla pelle. È quanto emerge da uno studio dell’Università della Florida e del MD Anderson Cancer Center pubblicato su Nature, che apre la strada a un possibile vaccino “universale” contro il cancro basato sulla tecnologia mRNA. Secondo l’analisi su oltre mille pazienti, chi aveva ricevuto un vaccino anti-Covid a mRNA viveva in media 37,3 mesi, contro i 20,6 dei non vaccinati. Nei casi di melanoma metastatico la sopravvivenza è aumentata da 26,7 mesi a oltre 30. Nessun beneficio analogo è stato osservato per i vaccini non a mRNA, come quelli contro influenza o polmonite. Lo studio, guidato da Elias Sayour, oncologo pediatra e professore all’Università della Florida, e Adam Grippin del MD Anderson Cancer Center, è il risultato di oltre dieci anni di ricerche su vaccini mRNA progettati per “risvegliare” il sistema immunitario contro le cellule tumorali. “Le implicazioni sono straordinarie: potremmo arrivare a un vaccino universale, pronto all’uso, per tutti i pazienti oncologici”, ha spiegato Sayour. La scoperta conferma precedenti lavori del gruppo della Florida: la tecnologia mRNA può stimolare una potente risposta antitumorale anche senza mirare a uno specifico antigene. Come nei vaccini antivirali, l’mRNA induce un’intensa attivazione immunitaria che potenzia l’efficacia dei farmaci immunoterapici in grado di “liberare i freni” del sistema immunitario. Negli esperimenti su modelli murini, la combinazione tra immunoterapia e vaccino mRNA – anche uno sviluppato contro la proteina spike di SARS-CoV-2 – ha reso i tumori refrattari nuovamente sensibili alle cure, arrestando la crescita delle masse. “Il vaccino agisce come un razzo segnalatore che richiama le cellule immunitarie dai tumori ai linfonodi, dove possono riorganizzarsi e combattere meglio il cancro”, ha aggiunto Sayour. Il prossimo passo sarà un trial clinico multicentrico coordinato dal network OneFlorida+, che coinvolgerà ospedali e centri di ricerca in sei Stati americani. “Se confermato, questo approccio potrebbe rivoluzionare l’oncologia”, ha commentato Duane Mitchell, direttore dell’Istituto di Scienze Cliniche e Traslazionali della UF. Lo studio, finanziato dal National Cancer Institute, rappresenta una tappa chiave nel percorso che porta le tecnologie mRNA oltre la pandemia. “Questi risultati dimostrano quanto i progressi nati durante l’emergenza Covid continuino a salvare vite in modi inattesi”, ha concluso Jeff Coller, professore di biologia molecolare alla Johns Hopkins University.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582