Roma – Effetto “cul-de-sac”: è questo il nome dato all’insieme di fattori climatici e orogeografici, che nel 2023 hanno portato alle devastanti alluvioni dell’Emilia-Romagna e che ora sono stati analizzati in dettaglio in un nuovo studio guidato dalla Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e pubblicato su Scientific Reports. Nel maggio 2023, l’Emilia-Romagna è stata colpita da alluvioni devastanti che hanno causato danni ingenti a infrastrutture, abitazioni, aziende e terreni agricoli. Diciassette persone hanno perso la vita e il disastro ha causato danni stimati in 8,5 miliardi di euro. Le piogge persistenti e le conseguenti frane e alluvioni hanno costretto decine di migliaia di residenti a spostarsi, lasciando un segno profondo sull’economia e sulle comunità della regione. La nuova ricerca rileva che le alluvioni estreme non sono state il risultato di un singolo evento di precipitazioni estreme, ma sono state alimentate da un accumulo prolungato di pioggia per diversi giorni. Gli scienziati del CMCC descrivono la situazione come un “cul-de-sac”, in cui le montagne bloccano l’umidità del mare Adriatico, intrappolando la pioggia sulla regione e causando alluvioni estremamente rare che, statisticamente, dovrebbero verificarsi solo una volta ogni 500 anni. I ricercatori hanno identificato un ciclone stazionario sull’Italia centrale come fattore chiave, che ha incanalato l’aria umida dal Mar Adriatico verso l’Emilia-Romagna. Si ritiene che una configurazione simile abbia causato alluvioni nella stessa area anche nel 2024. “La nostra analisi mostra che il tipo di ciclone persistente che ha causato le alluvioni in Emilia-Romagna del 2023 e del 2024 non è esclusivo di questa regione. Altre aree del Mediterraneo con una geografia simile potrebbero affrontare gli stessi rischi e questi eventi potrebbero diventare più frequenti con il continuo cambiamento climatico “, afferma Enrico Scoccimarro , ricercatore senior del CMCC e primo autore dello studio. “Questo ha importanti implicazioni per il modo in cui progettiamo e gestiamo i sistemi di allerta precoce”. Lo studio introduce una nuova metrica, la persistenza della densità dei cicloni , che potrebbe contribuire a sviluppare sistemi di allerta precoce più efficaci. Monitorando la presenza e la persistenza di tali cicloni, i meteorologi potrebbero migliorare le previsioni di eventi di precipitazioni estreme, non solo per le previsioni a breve termine, ma potenzialmente anche per le previsioni stagionali. “Questo lavoro rappresenta il primo passo di un piano a lungo termine per sviluppare sistemi di allerta precoce per eventi alluvionali su scala stagionale presso il CMCC”, afferma Scoccimarro. “Puntiamo a valutare la capacità dei nostri modelli numerici e degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale di prevedere le condizioni su larga scala che portano a eventi di precipitazioni estreme . Il nostro obiettivo è superare gli attuali limiti dei modelli numerici all’avanguardia e puntare a competenze più elevate nella previsione diretta delle precipitazioni estreme, aiutando le comunità a prepararsi meglio alle alluvioni”. L’analisi dei dati storici suggerisce che le condizioni che favoriscono questi eventi piovosi prolungati ed estremi sono aumentate negli ultimi 40 anni. Con il cambiamento climatico, queste alluvioni “cul-de-sac” potrebbero diventare più frequenti, evidenziando l’urgente necessità di migliorare il monitoraggio, le previsioni e la pianificazione nelle regioni vulnerabili del Mediterraneo.(30Science.com)
 
			Gianmarco Pondrano d'Altavilla
			Studio Cmcc evidenzia le cause delle alluvioni in Emilia Romagna nel 2023
(28 Ottobre 2025)
			Gianmarco Pondrano d'Altavilla
			