30Science.com

Anche gli scimpanzé possono pensare razionalmente

(30 Ottobre 2025)

Roma –  Gli scimpanzé possono rivedere razionalmente le proprie convinzioni quando vengono a conoscenza di nuove informazioni, il che suggerisce che potrebbero essere in grado di pensieri razionali. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università della California a Berkeley e dell’Università di Utrecht. Il team, guidato da Emily Sanford, Jan Engelmann e Hanna Schleihauf, ha analizzato il comportamento degli animali ospitati presso il Santuario degli Scimpanzé dell’Isola di Ngamba, in Uganda. Per gli esperimenti, gli autori hanno presentato ai primati due scatole, una delle quali conteneva del cibo. Dopo aver ricevuto un indizio sulla box con la ricompensa alimentare, gli scimpanzé sono stati esposti a prove più convincenti che indicavano l’altra scatola. “Gli individui – riportano gli autori – cambiavano idea in base alla solidità delle prove disponibili, una caratteristica fondamentale del pensiero razionale. Questo tipo di ragionamento flessibile è qualcosa che spesso associamo ai bambini di 4 anni. Osservarlo negli scimpanzé è stato entusiasmante”. Il gruppo di ricerca ha incorporato esperimenti rigorosamente controllati e modelli computazionali. Queste analisi hanno escluso spiegazioni più semplici, come la preferenza degli scimpanzé per il segnale più recente o la reazione allo stimolo più ovvio. I modelli hanno confermato che il processo decisionale degli scimpanzé era in linea con strategie razionali di revisione delle convinzioni. “Abbiamo registrato la loro prima scelta – riporta Sanford – poi la seconda, e abbiamo confrontato se rivedevano le loro convinzioni. Abbiamo anche utilizzato modelli computazionali per testare come le loro scelte si adattassero a diverse strategie di ragionamento”. Comprendere come i primati rivedono le proprie convinzioni potrebbe rimodellare il modo in cui gli scienziati concepiscono l’apprendimento, lo sviluppo infantile e persino l’intelligenza artificiale. “In altri termini – commenta – non dovremmo dare per scontato che i bambini siano delle lavagne bianche da plasmare. Nei prossimi step, infatti, ci concentreremo su gruppi di giovani umani, per confrontare il modo in cui bambini e scimpanzé rivedono le proprie convinzioni”. “Speriamo di espandere il lavoro – conclude Sanford – anche ad altre specie di primati, costruendo una mappa comparativa delle capacità di ragionamento attraverso i diversi rami evolutivi”. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582