30Science.com

Nobel Fisica: Ruggiero (CNR) e Silvestrini (Vanvitelli) “premio che ha anche il profumo di Napoli”

(7 Ottobre 2025)

Roma, – “Abbiamo collaborato scientificamente con John, Michel e John negli anni ’80 e poi ’90, quando una comunità scientifica piccola ma determinata guidata da Antonio Barone e Maurizio Russo cercava di mostrare fenomeni quantistici in circuiti superconduttori reali. I loro esperimenti degli anni ’80 e successivamente i nostri negli anni ’90 hanno fissato due capisaldi: tunnelling quantistico tra stati macroscopici e quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico macroscopico, dimostrando che dispositivi costruiti in laboratorio possono comportarsi come sistemi quantistici coerenti”. Lo hanno raccontato due ricercatori campani, Berardo Ruggiero dell’ISASI CNR Pozzuoli Napoli e Paolo Silvestrini, dell’Università della Campania L. Vanvitelli. “Questa linea di ricerca – spiegano i due ricercatori – ha nutrito un’intera filiera: qubit superconduttori per il calcolo quantistico, magnetometri SQUID ultra-sensibili per neuroscienze e geofisica, e sensori quantistici per metrologia di precisione.

Visita di John Clarke (Premio Nobel per la Fisca 2025) a Napoli. John Clarke e Anthony J. Leggett (Premio Nobel per la Fisica 2003) a Napoli durante la Commemorazione del Prof. Antonio Barone (7 maggio 2015).

Per noi questo Nobel ha anche il profumo di Napoli. Dal 1998 al 2006 abbiamo organizzato il ciclo MQC2 Macroscopic Quantum Coherence and Computing (edizioni 1998, 2000, 2002, 2004, 2006): un appuntamento biennale in cui Clarke, Devoret, Martinis e molti altri venivano a condividere lo stato dell’arte dei fenomeni quantistici macroscopici. In quelle sale si è consolidata una comunità scientifica internazionale, capace di far dialogare teoria, risultati sperimentali, micro-fabbricazione e misure a rumore estremo.

Da sinistra Carmine Granata, Antonio Barone, John Clarke, Paolo Silvestrini, Per Delsing
e Berardo Ruggiero Convegno MQC2 2004 a Napoli

Ricordiamo l’energia di quelle giornate: sessioni intense sul controllo della decoerenza, discussioni su geometrie di giunzioni e design dei circuiti, e la consapevolezza crescente che l’impossibile” stava diventando strumento. Il premio di oggi rende onore a quel lavoro collettivo e al modo in cui i tre premiati hanno saputo unire artigianato sperimentale e immaginazione disciplinata. Oggi tutto ciò vede Imprese e Istituzioni pubbliche impegnate nel territorio anche campano nella realizzazione di strumentazuone avanzata basata su tecnologie Quantistiche”.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582