30Science.com

Le reti sociali della tarda età del bronzo si svilupparono attraverso enormi festival gastronomici

(10 Settembre 2025)

Roma – I cumuli di rifiuti, enormi cumuli di rifiuti preistorici diventati parte del paesaggio britannico, rivelano le distanze che le persone percorrevano per banchettare insieme alla fine dell’età del bronzo. Nello studio più grande del suo genere, gli archeologi dell’Università di Cardiff hanno utilizzato analisi isotopiche all’avanguardia su materiali rinvenuti in sei cumuli di rifiuti nel Wiltshire e nella valle del Tamigi. I risultati, che rivelano dove venivano allevati gli animali consumati durante i festeggiamenti, fanno luce sulla diffusione di queste grandi feste, probabilmente le più grandi che si siano svolte in Gran Bretagna fino al periodo medievale. I cumuli di detriti sono enormi cumuli di detriti lasciati da questi raduni, alcuni dei quali nel tempo si sono trasformati in collinette nel paesaggio. Il più grande, Potterne nel Wiltshire, copre un’area pari a circa cinque campi da calcio ed è pieno di resti di cibo, tra cui ben 15 milioni di frammenti ossei. A Potterne, la carne di maiale era la scelta preferita, con maiali provenienti da un ampio bacino di allevamento, che arrivava fino all’Inghilterra settentrionale.

L’ampiezza dei risultati di questa località indica che gli animali provenivano da più regioni, suggerendo che si trattasse di un luogo di incontro per produttori locali e non solo. Allo stesso modo, Runnymede, nel Surrey, era un importante polo regionale, ma qui i bovini provenivano da lontano. Al contrario, East Chisenbury, un tumulo monumentale a 16 chilometri da Stonehenge, che si stima contenga i resti di centinaia di migliaia di animali, era prevalentemente popolato da pecore. A differenza degli altri cumuli di rifiuti studiati, la nuova ricerca mostra che la maggior parte di questi animali proveniva dal territorio circostante. L’autrice principale, lCarmen Esposito, che lavorava presso la Facoltà di Storia, Archeologia e Religione dell’Università di Cardiff quando è stata condotta la ricerca e ora lavora all’Università di Bologna, ha affermato: “I nostri risultati mostrano che ogni letamaio aveva una composizione distinta di resti animali, alcuni dei quali pieni di pecore allevate localmente e altri di maiali o bovini provenienti da ogni dove. Riteniamo che questo dimostri che ogni cumulo di rifiuti era un perno nel paesaggio, fondamentale per sostenere specifiche economie regionali, esprimere identità e sostenere le relazioni tra le comunità durante questo periodo turbolento, quando il valore del bronzo diminuì e le persone si dedicarono all’agricoltura.”

L’analisi multiisotopica è un metodo scientifico in rapida evoluzione in ambito archeologico. Ogni area geografica ha una composizione chimica diversa, specifica per il suo ambiente, che permea l’acqua e il cibo che vi cresce. Mentre gli animali mangiano e bevono, questi marcatori regionali rimangono impressi nelle loro ossa, consentendo ai ricercatori di risalire al luogo in cui sono stati allevati secoli dopo.

Coautore dello studio, il professor Richard Madgwick, anch’egli presso la Facoltà di Storia, Archeologia e Religione dell’Università, ha affermato: “In un periodo di instabilità climatica ed economica, le popolazioni della Gran Bretagna meridionale si dedicarono al banchetto – forse ci fu un’età del banchetto tra l’età del bronzo e quella del ferro. Questi eventi sono potenti per costruire e consolidare relazioni sia all’interno che tra le comunità, oggi e in passato. La portata di questi accumuli di detriti e la loro ampia capacità di captazione sono sorprendenti e indicano un consumo comunitario e una mobilitazione sociale su una scala che è probabilmente senza precedenti nella preistoria britannica.

“Nel complesso, la ricerca evidenzia le reti dinamiche che erano ancorate agli eventi di festa durante questo periodo e i ruoli diversi, forse complementari, che ogni letamaio aveva nella transizione tra l’età del bronzo e l’età del ferro.”(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582