Roma – Le perdite economiche dovute a eventi estremi legati al clima e al meteo sono ammontate a poco più di 45 miliardi di euro nel 2023 per 38 paesi europei, tra cui l’UE e altri paesi membri e cooperanti dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA). Sono io dati emersi nel briefing AEA “Perdite economiche e vittime dovute a eventi estremi legati al clima e al meteo” pubblicato oggi. Secondo un briefing aggiornato dell’AEA, le perdite economiche totali dovute a eventi meteorologici e climatici hanno superato i 790 miliardi di dollari tra i 38 paesi membri e i paesi collaboratori dell’AEA (32 membri dell’AEA più i sei paesi dei Balcani occidentali) tra il 1980 e il 2023. Il briefing, per la prima volta, include anche i dati di sei paesi dei Balcani occidentali. Le perdite dovute a eventi climatici sono state le più elevate (dal 2001) in Germania, Italia, Francia e Spagna. La Slovenia registra le perdite pro capite più elevate.
Alluvioni, tempeste, vento e grandine sono state le principali cause di danno rispetto ad altri pericoli come incendi boschivi o siccità. Meno di un terzo delle perdite non umane era coperto da assicurazione. La maggior parte dei paesi ha inoltre segnalato che oltre il 50% delle perdite non era assicurato, ampliando il divario tra perdite economiche e perdite assicurate. In molti casi, questa percentuale ha superato il 90%. La maggior parte dei decessi tra il 1980 e il 2023 è stata causata da ondate di calore, ondate di freddo, siccità e incendi boschivi. La maggior parte dei decessi è causata dal caldo nell’Europa occidentale, meridionale e settentrionale.(30Science.com)
30Science.com
Eventi meteorologici estremi in Europa sono costati 45 miliardi di euro nel 2023
(2 Luglio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582