Gianmarco Pondrano d'Altavilla

In Australia, i cacatua hanno imparato a usare le fontanelle

(4 Giugno 2025)

Roma – Uno stormo di cacatua crestagialla ( Cacatua galerita ) in Australia ha imparato ad azionare le fontanelle, eseguendo una complessa serie di rotazioni e prese per far sì che l’acqua gli zampilli in bocca. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Vienna e pubblicato su Biology Letters. Barbara Klump, ecologa comportamentale dell’Università di Vienna, studia i cacatua di Sydney da anni. Nel 2018, mentre conduceva ricerche sul campo nella parte occidentale della città, notò diversi uccelli appollaiati su una staccionata in attesa del loro turno per usare una vicina fontanella.

 

Per accedere all’acqua, gli avventori umani ruotano e afferrano la maniglia della fontana, che fa zampillare l’acqua da un beccuccio incastonato in un tappo di gomma. Quando Klump si avvicinò, rimase scioccata nel rendersi conto che i cacatua sembravano fare lo stesso. Per saperne di più, Klump e il suo team sono tornati nella zona e hanno posizionato due telecamere con sensore di movimento vicino a una delle fontane. Nel corso di oltre un mese, le telecamere hanno registrato quasi 14 ore di presenza di cacatua intorno al dispositivo. Il team ha individuato 525 diversi tentativi di bere.

Ogni cacatua mostrava lievi variazioni nel suo piano d’attacco. Ma la strategia generale era la stessa: ognuno appoggiava una o entrambe le zampe sulla manovella girevole della fontana, poi abbassava il peso per ruotarla in senso orario e impedirle di risalire. Mentre i pappagalli bevevano l’acqua dal beccuccio gorgogliante, i loro becchi affilati lasciavano spesso segni di masticazione sul tappo di gomma della fontana. Sebbene i cacatua possano manipolare le maniglie della fontana, non sempre riescono a dissetarsi. Il team ha scoperto che solo il 41 per cento dei tentativi si è concluso con la bevuta. Gli animali hanno avuto difficoltà soprattutto quando altri cacatua si accalcavano o li incalzavano. Allora perché i cacatua si sono abituati alle fontanelle, quando sono disponibili numerose altre fonti d’acqua, come pozzanghere e ruscelli? Forse hanno sviluppato una certa predilezione per l’acqua più pura delle fontane, dice Klump. Oppure il trespolo rialzato delle fontanelle li aiuta ad avvistare predatori in avvicinamento, come aquile e falchi. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla