Roma – L’Archaeopteryx, il più antico fossile conosciuto, presenta delle caratteristiche differenti rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Field Museum of Natural History. Il team, guidato da Jingmai O’Connor, ha esaminato scheletro, tessuti molli e piumaggio dell’esemplare di Chicago, il 14esimo individuo noto di Archaeopteryx. I risultati gettano nuova luce sull’ecologia di questa curiosa specie estinta, e sulla transizione evolutiva dai dinosauri non aviari agli uccelli moderni. Gli studiosi hanno esaminato i resti tridimensionali ben conservati, quasi completi, di un esemplare conservato presso il Field Museum of Natural History di Chicago. In entrambe le ali, riportano gli autori, sono visibili penne secondarie interne specializzate, chiamate terziarie.
- Disegno a tratteggio Credito: Jingmai O’Connor
- Ricostruzione dell’esemplare in vita Credito: Michael Rothman
- Lastra fossile ritagliata Credito: Field Museum
- Preparazione del fossile Preparazione del fossile Credito: Field Museum
- Fossile di Archaepteryx sotto luce UV Credito: Foto di Delaney Drummond, (c) Field Museum
Tra il cranio e la colonna vertebrale, sono presenti due ossa chiamate proatlanti. Il cranio è meno rigido e la coda è più lunga di quanto ipotizzato finora. L’analisi dei tessuti molli rivela che il dito minore della mano era libero e in grado di muoversi, e la forma dei cuscinetti plantari dell’uccello suggerisce che l’esemplare si era adattato per muoversi sul terreno. In generale, riportano gli esperti, i dinosauri non aviari, imparentati con gli uccelli, non presentano penne terziarie sulla parte superiore dell’ala. Il fatto che queste strutture siano state rilevate nell’esemplare di Chicago suggerisce che queste penne potrebbero essersi evolute per il volo, creando una superficie aerodinamica continua. Nel complesso, concludono gli autori, i risultati indicano che l’Archaeopteryx si fosse adattato a un certo livello di volo, e avesse un’ecologia mista terrestre e arboricola.(30Science.com)