30Science.com

Un parassita uccide le cellule umane e ne indossa i resti come travestimento

(13 Maggio 2025)

Roma – Scoperta una sofisticata strategia di evasione immunitaria adottata dal parassita unicellulare Entamoeba histolytica, che prima uccide le cellule umane e poi ne indossa i resti come travestimento. Lo rivela uno studio dell’Università della California, Davis, pubblicato su Trends in Parasitology. Questo parassita, responsabile di circa 50 milioni di infezioni all’anno e quasi 70.000 decessi, è noto per causare amebiasi, che può variare da diarrea a gravi lesioni tissutali nel colon, fegato, cervello e polmoni. Il nuovo studio descrive come E. histolytica uccida le cellule umane non semplicemente ingerendole, ma tramite un processo chiamato trogocitosi, in cui il parassita stacca e ingerisce frammenti delle cellule ospiti, inclusi componenti della membrana esterna. I ricercatori hanno scoperto che, dopo aver ingerito queste parti cellulari, il parassita le deposita sulla propria superficie, acquisendo proteine umane come CD46 e CD55. Queste proteine agiscono come un “travestimento” che impedisce alle proteine del complemento del sistema immunitario di attaccare e distruggere il parassita, conferendogli una forma di resistenza immunitaria. Per arrivare a queste scoperte, il gruppo di Ralston ha sviluppato avanzati strumenti genetici, tra cui una libreria RNAi che permette di silenziare individualmente ciascuno degli 8.734 geni noti di E. histolytica, e propone di combinare questo approccio con la tecnologia CRISPR per identificare i geni e le proteine cruciali per la patogenicità del parassita. Questa ricerca non solo chiarisce i meccanismi molecolari con cui E. histolytica evade il sistema immunitario umano, ma apre anche la strada allo sviluppo di nuove terapie e vaccini contro un parassita ancora poco compreso ma altamente pericoloso, sottolineando l’importanza della ricerca di base per le scoperte mediche future. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582