Roma – Quasi una donna su cinque, per una percentuale del 18,9%, e un uomo su sette, per il 14,8%, sopra i 20 anni hanno subito violenza sessuale durante l’infanzia, senza differenze sostanziali tra Paesi a basso, medio o alto reddito. Lo rivela uno studio guidato dall’Institute for Health Metrics and Evaluation, IHME, pubblicato su The Lancet. L’analisi ha stimato la prevalenza della violenza sessuale contro i bambini, SVAC, in 204 Paesi dal 1990 al 2023, analizzando anche l’età della prima esposizione. Tra i giovani sopravvissuti, di età compresa fra i 13 e i 24 anni, il 67% delle donne e il 72% degli uomini ha riferito di aver subito abusi sessuali per la prima volta prima dei 18 anni; il 42% delle donne e il 48% degli uomini prima dei 16 anni, e rispettivamente l’8% e il 14% addirittura prima dei 12 anni. I tassi più alti tra le donne sono stati registrati nelle Isole Salomone, con i l 43%, Costa d’Avorio, con il 32%, Cile, Costa Rica e India, con circa 31%; tra gli uomini, Costa d’Avorio e Bangladesh, con il 28%, Botswana, con il 27%, Haiti, con il 26%, e Nigeria, con il 24%. La prevalenza è rimasta stabile negli ultimi decenni. Gli autori sottolineano che la SVAC è un’emergenza globale di salute pubblica e diritti umani: i sopravvissuti hanno un rischio maggiore di depressione, ansia, abuso di sostanze e altre conseguenze sanitarie e sociali. Lo studio evidenzia anche gravi lacune nella raccolta dati e raccomanda l’adozione di sistemi di sorveglianza e politiche di prevenzione più efficaci, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. (30Science.com)
30Science.com
Quasi la metà degli abusi sessuali avviene per la prima volta a 15 anni o prima
(8 Maggio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582