30Science.com

Gli antichi compositori greco-romani hanno instillato imperfezioni nella loro musica

(9 Maggio 2025)

Roma -Un nuovo studio rivela che i compositori greci e romani antichi si aspettavano che i cantanti alternassero melodicamente l’intonazione tra perfetta e imperfetta durante l’accompagnamento strumentale. Queste “deviazioni” vocali rappresentano la visione dell’universo dell’antichità, esibendo una complessità riscontrabile anche nella comprensione degli atomi da parte dei filosofi dell’epoca, propone Dan Baciu della FH Munster (Germania).

Nell’antico mondo occidentale, filosofi e artisti sostenevano la simmetria e la perfezione come virtù supreme. Tuttavia, riconoscevano che la natura e l’umanità non potevano sempre conformarsi a questi paradigmi. Ecco perché l’arte greca e romana incorpora lievi deviazioni dalla perfezione, come le colonne leggermente curve del Partenone.

La stessa dinamica si può osservare nella prima teoria atomica, che accettava che le particelle presentassero una leggera non linearità. Entrambi gli approcci servivano a giustificare l’imprevedibilità della struttura prevalentemente geometrica e lineare dell’universo. In questo studio, Baciu sostiene che i compositori greci e romani antichi adottarono un approccio simile alla scrittura musicale. Tradusse le componenti acustiche chiamate intervalli e toni in enunciati matematici, applicando questo approccio all’analisi di 61 frammenti musicali di lira, auloi e vocali sopravvissuti. Ciò dimostrò che i compositori prediligevano sette toni puri nella musica strumentale. Cercavano di mantenere intervalli tra le note che equivalessero a rapporti tra numeri interi. Per far fronte a ciò, i compositori riconobbero che i cantanti avrebbero dovuto “deviare” durante l’accompagnamento, alternando toni perfetti e imperfetti per preservare la perfezione strumentale. “Forse la necessità di questa deviazione libera ispirò i filosofi-poeti a ipotizzare che qualcosa di simile esistesse anche nel moto degli atomi”, scrive Baciu.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582