Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Fondi “green” europei investono miliardi nei combustibili fossili

(19 Maggio 2025)

Roma – Un’indagine riportata dal “Guardian” ha rivelato che fondi “green” europei detengono oltre 33 miliardi di dollari di investimenti in importanti compagnie petrolifere e del gas, nonostante i combustibili fossili siano la causa principale della crisi climatica. Oltre 18 miliardi di dollari sono stati investiti in TotalEnergies, Shell, ExxonMobil, Chevron e BP. Queste società si sono posizionate al vertice della classifica Carbon Majors del 2023 per la produzione di petrolio e gas. I fondi sostengono che detenere una partecipazione in un’azienda consenta loro di influenzare il perseguimento degli obiettivi climatici. Tuttavia, nessun grande produttore di petrolio e gas ha piani coerenti con gli obiettivi climatici internazionali e molte aziende hanno indebolito i propri piani nell’ultimo anno, secondo un rapporto di Carbon Tracker di aprile . Le società di investimento con le maggiori partecipazioni in società fossili nei loro fondi green erano JP Morgan, BlackRock e DWS in Germania. Le società di investimento – va precisato – non hanno violato le normative UE sulla trasparenza finanziaria sostenibile (SFDR) che non escludono esplicitamente alcune partecipazioni in combustibili fossili. “Per un fondo che si definisce ‘green’, investire in importanti aziende del settore dei combustibili fossili dovrebbe essere un limite imposto”, ha affermato Giorgia Ranzato, responsabile della finanza sostenibile di Transport & Environment (T&E). “Dato che le grandi aziende petrolifere non contribuiscono in modo significativo alla transizione energetica, qualsiasi investimento in tali aziende da parte di un fondo green è essenzialmente un greenwashing. Per contrastare efficacemente questo fenomeno, T&E e altre organizzazioni per l’ambiente chiedono una revisione significativa dellaSFDR”. Un portavoce di BlackRock ha dichiarato: “I fondi di BlackRock sono gestiti in conformità con i loro obiettivi di investimento, chiaramente indicati nel prospetto informativo di ciascun fondo e sul sito web di BlackRock. I nostri fondi sostenibili sono gestiti in conformità con le normative vigenti in materia di investimenti sostenibili. Per gli investitori che hanno obiettivi di investimento in materia di decarbonizzazione, offriamo una gamma di prodotti che offrono tale esposizione”. Contattato dal “Guardian”, un portavoce del gestore patrimoniale Robeco ha dichiarato che il suo fondo Sustainable Global Stars avrebbe rimosso la parola “sostenibile” dal nome. Un portavoce ha affermato che il fondo ha un’impronta di CO2 inferiore del 20 per cento rispetto all’indice di mercato e che l’azienda ha un “collaborazione produttiva e intensa” con TotalEnergies. L’indagine ha analizzato la proprietà nell’ultimo trimestre del 2024 delle società quotate in borsa operanti nel settore dei combustibili fossili, elencate nel rapporto Carbon Majors, utilizzando la piattaforma Data & Analytics del London Stock Exchange Group. Ha rilevato che 33,5 miliardi di dollari erano detenuti da fondi “green” in 37 grandi società operanti nel settore dei combustibili fossili.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla