Roma – Electricite de France SA avrebbe intenzione di adottare un approccio più cauto nei confronti dei progetti di energia rinnovabile dopo aver riscontrato difficoltà nella costruzione e sforamenti di costi per lo sviluppo di parchi eolici. Questo secondo quanto riportato da Bloomberg. L’azienda di servizi pubblici statale starebbe avviando un’ampia revisione dei suoi sviluppi di energia pulita per evitare che si ripetano i ritardi e gli sforamenti di bilancio recentemente osservati nel parco eolico di Courseulles-sur-Mer al largo della costa nord-occidentale della Francia, hanno affermato fonti Bloomberg a conoscenza della questione, che hanno chiesto di non essere identificate poiché le informazioni non sono pubbliche. Le difficoltà di costruzione incontrate da uno degli appaltatori di EDF a Courseulles, svelate da Bloomberg a gennaio, evidenziano i persistenti problemi di costi che hanno messo in difficoltà i progetti eolici offshore in tutto il mondo. Queste difficoltà si presentano in un momento in cui l’azienda di servizi pubblici deve incrementare gli investimenti nella rete e negli impianti nucleari per aiutare la Francia a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, mentre il calo dei prezzi dell’energia rischia di ridurre i profitti. L’approccio più cauto di EDF nei confronti delle energie rinnovabili potrebbe rivelarsi una manna per i rivali, ora che la Francia si prepara a mettere all’asta un numero record di progetti eolici offshore entro la fine del prossimo anno. Mentre negli ultimi anni EDF ha messo in servizio con successo i suoi primi due parchi eolici in acque francesi, il terzo a Courseulles è in ritardo e ha sforato il budget. Saipem SpA, uno dei principali appaltatori, ha avuto difficoltà a perforare i cosiddetti socket, ovvero le sedi di fondazione delle turbine, nel fondale roccioso Gli altri tre progetti di EDF nelle acque francesi, così come quelli nel Mare d’Irlanda e al largo delle coste della Corea del Sud, sono ancora in fase di sviluppo. EDF ha subito altre battute d’arresto nel settore dell’eolico offshore. Lo scorso febbraio, la società francese ha addebitato un onere di 934 milioni di euro sul progetto statunitense Atlantic Shores, messo in discussione dal presidente Donald Trump. EDF ha inoltre svalutato 306 milioni di euro di prestiti azionari per il progetto eolico di Neart na Gaoithe nel Regno Unito, il cui completamento è in ritardo di diversi anni.(30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Electricite de France ridimensiona i suoi piani nelle rinnovabili
(23 Maggio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla