Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1541 – Jacques Cartier lascia Saint-Malo (Francia) per il suo terzo viaggio verso la foce del San Lorenzo.
- 1958 – L’Explorer 1 cessa le trasmissioni.
- 2003 – Lo sherpa nepalese venticinquenne Pemba Dorjie compie la più rapida ascensione dell’Everest nella storia dell’alpinismo, raggiungendo la vetta in 12 ore e 45 minuti
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Al via primo test europeo su resilienza dei centri cardiologici
Roma – Garantire la continuità delle cure cardiovascolari anche durante emergenze sanitarie, ambientali o sociali: è l’obiettivo ambizioso di RESIL-Card, il progetto europeo co-finanziato da EU4Health, che ha appena avviato il primo test sul campo del suo nuovo strumento operativo per valutare la resilienza della cardiologia ospedaliera. Una sperimentazione concreta che ha coinvolto ospedali e […]
Anziani pronti a cure a distanza, 70% over 65 usa smartphone
Roma – “Il 70% degli over 65 usa regolarmente uno smartphone. Inoltre i progetti pilota di monitoraggio remoto della salute mostrano un’aderenza superiore al 90% con alta soddisfazione dei pazienti anche over 65. Questo significa che la popolazione anziana è pronta ad utilizzare i nuovi sistemi tecnologici per il controllo della salute per la prevenzione […]
Picconeri (Siru Lazio): “Consulta al passo con tempi, ora urgente intervenire su Lea e liste attesa”
Roma – “Ancora una volta la Corte Costituzionale si dimostra più lungimirante e aderente alla realtà rispetto alle decisioni prese dai nostri politici con decreti e leggi che non sono collegate alla realtà dei territori che governano”. E’ così che Maria Giuseppina Picconeri, membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Riproduzione Umana, commenta la […]
Molecole naturali per ‘prolungare’ la conservazione di frutta e verdura
Roma – Prolungare e migliorare la conservazione di frutta e verdura grazie a molecole naturali, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale della filiera agroalimentare. È l’obiettivo del progetto “Fruitprint”, finanziato dal programma Horizon Europe e coordinato da un consorzio di dodici partner di sette paesi, tra cui ENEA per l’Italia. “La sfida attuale è […]
Al via progetto europeo Fishimpact per nuovi standard ambientali nel settore ittico
Roma – Un settore ittico più competitivo e sostenibile: è l’obiettivo del progetto europeo FISHIMPACT del valore di 1,7 milioni di euro, che vede la partecipazione di dieci istituzioni di 6 paesi dell’area adriatico-ionica, tra cui in Italia, ENEA e lo spin-off CibuSalus, supportati da Assoittica e Gruppo Europeo di Interesse Economico SPES. “Con FISHIMPACT […]
Enea punto di contatto nazionale per recepimento direttiva efficienza energetica
Roma – ENEA sarà ancora il punto di contatto nazionale per le azioni di coordinamento e supporto al recepimento delle due Direttive europee “Efficienza Energetica” (EED) e “Prestazione Energetica nell’Edilizia (EPBD). Insieme ai referenti nazionali dei 27 Paesi membri UE (più la Norvegia), ENEA supporterà ministeri e agenzie nella predisposizione del quadro necessario al recepimento […]
Basilicata prima regione in Italia a scegliere la piattaforma illuminazione ENEA PELL
Roma – La Basilicata è la prima regione in Italia ad aver aderito alla piattaforma per l’illuminazione pubblica ENEA PELL, un sistema di monitoraggio delle infrastrutture pubbliche energetiche per guidare e supportare la transizione verso città più efficienti, efficaci, resilienti e sostenibili. Le informazioni raccolte su 131 Comuni lucani saranno valutate attraverso indicatori di prestazione […]
Team Università di Udine sviluppa app che certifica automaticamente prodotti multimediali
Roma – Realizzare un’applicazione innovativa per smartphone che certifica automaticamente la genuinità, l’autenticità e l’integrità di contenuti multimediali di ogni tipo (immagini, video, fotografie, audio). È l’obiettivo del progetto Truthster (http://truthster.io), coordinato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine e diretto da Federico Costantini, docente di informatica giuridica. Il “cuore” dell’applicazione è la certificazione […]
Eurach, ricercatori migliorano approccio ad anestesia in emergenza extraospedaliera
Roma – La scena la conosciamo da tanti film: paziente con una maschera sul volto poco prima dell’anestesia. Quella maschera serve a preossigenare, cioè riempire i polmoni di ossigeno per creare una riserva utile durante le fasi iniziali dell’anestesia. In contesti critici, per esempio in ambulanza o in elicottero, la preossigenazione è fondamentale per ridurre […]
Ricercatori Uni Trieste scoprono nuovo approccio alle vasculiti
Roma – Un’infiammazione persistente che colpisce i vasi sanguigni e può portare a gravi complicanze trombotiche, anche in persone giovani e senza fattori di rischio noti. Sono le vasculiti sistemiche, un gruppo di malattie autoimmuni rare che, se non riconosciute e trattate tempestivamente, possono compromettere organi vitali come cuore, reni, polmoni e cervello. A queste […]
A Milano il Congresso dell’ESHG – European Society of Human Genetics
Roma – Sarà l’Italia ad ospitare quest’anno il Congresso dell’ESHG – European Society of Human Genetics: Milano è il punto di ritrovo della genetica europea e l’importante appuntamento sarà aperto dall’evento “Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy”, organizzato da SIGU – Società Italiana di Genetica Umana in collaborazione con Human Technopole. L’incontro, […]
USAID, Lincei chiede a Europa e Italia di colmare il vuoto lasciato da Trump
Roma – Per quel che riguarda l’assistenza allo sviluppo internazionale “è fondamentale un rapido cambiamento di rotta da parte dell’Europa e dell’Italia per colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti e potenziare il loro ruolo come donatori globali, in particolare nel settore sanitario”. E’ quanto sostiene l’Accademia dei Lincei che ha lanciato un appello ai […]
Trapianti renali, Città della Salute di Torino prima in Italia per numero e complessità
Roma – Il Centro Trapianti di rene “Antonio Vercellone” della Città della Salute e della Scienza di Torino (CDSS) – ospedale Molinette è primo assoluto per numero e complessità di trapianti renali. Questi sono i recentissimi dati del bilancio del Centro nazionale trapianti (Cnt) di Roma, diretto dal dottor Giuseppe Feltrin, nella nuova edizione appena […]
Giornata della Biodiversità: LIFE Conceptu Maris rivela le zone cruciali per la fauna marina nel Mediterraneo
Roma – In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità (22 maggio), il progetto LIFE Conceptu Maris presenta i risultati di tre anni di monitoraggio in mare: oltre 4.150 osservazioni di cetacei e 2.198 di tartarughe marine, frutto del lavoro congiunto di 11 partner internazionali (Area Marina Protetta “Capo Carbonara”, CIMA Research Foundation, CMCC Centro Euro-Mediterraneo […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Natura, biodiversità, agrifood
Il lievito rivela come le specie si stanno adattando al riscaldamento globale
Roma – Grazie alla analisi di specifiche specie di lievito, è stato possibile ricostruire quali meccanismi evolutivi permetteranno ad animali e piante nel mondo di provare ad adattarsi al riscaldamento globale. I risultati dello studio, guidato dall’Università di Stoccolma, sono stati pubblicati su PNAS. I ricercatori hanno monitorato l’evoluzione delle curve di prestazione termica (TPC) […]
Anche la birra è contaminata dai PFAS
Roma – Neanche la birra è immune dall’inquinamento dei cosiddetti PFAS, prodotti chimici estremamente resistenti che sono stati collegati a diversi pericoli per la salute umana. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla RTI International e pubblicato su Environmental Science & Technology. “Essendo io stessa una bevitrice occasionale di birra, mi chiedevo se i […]
Transizione e sostenibilità
Nei paesi più poveri, la fuga dei cervelli può essere un vantaggio
Roma – Non sempre la fuga dei cervelli rappresenta un problema per lo sviluppo delle nazioni. In alcuni casi può addirittura essere vantaggiosa. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Nova School of Business and Economics e pubblicato su Science. Gli autori hanno analizzato i meccanismi complessi che collegano l’emigrazione di individui altamente qualificati […]
Il guano dei pinguini è un’arma contro il cambiamento climatico
Roma – L’ammoniaca rilasciata dal guano dei pinguini potrebbe contribuire a ridurre gli effetti del cambiamento climatico in Antartide, contribuendo ad aumentare la formazione di nubi. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, condotto dagli scienziati dell’Università di Helsinki. Il team, guidato da Matthew Boyer e Mikko Sipilä, […]
Dalle microalghe una nuova speranza green contro i patogeni dell’acquacoltura
Roma – Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università Tecnica della Danimarca ha dimostrato che è possibile sviluppare dalle microalghe un consorzio di batteri in grado di inibire i patogeni batterici nelle operazioni di acquacoltura, riducendo così la necessità di usare antibiotici. Lo studio è stato pubblicato su Microbiology Spectrum. Nel nuovo studio, i ricercatori […]
Il climate change sta rendendo più difficile ridurre l’inquinamento atmosferico
Roma – Il riscaldamento globale sta ostacolando e ostacolerà sempre più la nostra capacità di controllare l’ozono troposferico, un inquinante atmosferico nocivo che è uno dei principali componenti dello smog. Questo secondo quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e pubblicato su Environmental Science & Technology. L’ozono troposferico causa […]
Grazie a speciali “tatuaggi viventi” le facciate dei palazzi assorbono la CO2
Roma – Un team di ricerca internazionale, che include l’Università di Tecnologia di Graz, intende integrare particolari microrganismi nei rivestimenti per facciate così da proteggere le superfici, immagazzinare CO2 e filtrare gli inquinanti. Nell’ambito del progetto “Archibiome tattoo for resistant, responsive, and resilient cities” (REMEDY), il consorzio sta lavorando all’integrazione di comunità specificamente composte di […]
Prodotta ammoniaca eco-friendly grazie all’energia solare
Roma – Prendendo ispirazione dalla fotosintesi, un team di ricerca ha utilizzato l’energia solare per produrre ammoniaca a basso impatto ambientale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Tokyo e pubblicato su Nature Communications. Ogni anno vengono prodotte poco meno di 200 milioni di tonnellate di ammoniaca, e l’80 per cento di queste […]
Salute, Società, Educazione
Emicrania, scoperta molecola che provoca sensibilità alla luce
Roma – Si chiama NEAT1, è la molecola alla base della sensibilità alla luce durante l’emicrania potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti più efficaci. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sul Journal of Headache and Pain, condotto dagli scienziati della Xi’an Jiaotong-Liverpool University (XJTLU) e dell’Università di Liverpool. Il team, guidato da Zhuoan Huang e Minyan […]
Avere un cane è davvero come avere un figlio, ma è più facile
Roma – I cani possono offrire l’opportunità di soddisfare un istinto di accudimento simile alla genitorialità, ma con meno esigenze rispetto all’allevamento della prole biologica, il che potrebbe spiegare l’aumento delle adozioni di amici a quattro zampe in correlazione al calo delle nascite. Questa curiosa correlazione emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista European Psychologist, […]
Tumori: scoperta molecola nelle bevande energetiche che aiuta la leucemia
Roma – Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature, un nuovo studio scientifico ha identificato la taurina, prodotta naturalmente dall’organismo e assunta tramite alcuni alimenti, come un regolatore chiave dei tumori mieloidi come la leucemia. Alimenti come carne, pesce e uova contengono taurina. È anche un ingrediente chiave di alcune bevande energetiche e proteine in […]
Consideriamo più affidabile chi ha avuto un’infanzia di restrizioni
Roma – Le persone che sono cresciute con meno risorse economiche tendono a essere percepite come più affidabili rispetto a chi ha frequentato scuole private e ha ricevuto un’educazione privilegiata. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, condotto dagli scienziati dell’Università della British Columbia. Il team, guidato […]
Allo studio un nuovo antimalarico efficace contro i parassiti
Roma – Sviluppare nuovi farmaci antiparassitari da applicare alle zanzariere in sostituzione degli attuali insetticidi potrebbe contribuire a ridurre la trasmissione della malaria. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Harvard T. H. Chan School of Public Health. Il team, guidato da Alexandra Probst, ha identificato le parti più essenziali […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Con le lenti a contatto a infrarossi si vedrà al buio anche a occhi chiusi
Roma – Sviluppare delle lenti a contatto che consentono la visione notturna potenziata, convertendo la luce infrarossa in spettro visibile. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Cell, condotto dagli scienziati dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina. Il team, guidato da Tian Xue, ha realizzato il prototipo di lenti a […]
Prima prova di lampo gamma scatenato dalla collisione di un fulmine
Roma – Documentata la prima osservazione multisensore di un intenso lampo gamma terrestre, TGF, associato alla collisione di due percorsi di fulmini durante un temporale a Kanazawa, in Giappone. A farlo uno studio condotto da Yuuki Wada e Harufumi Tsuchiya, dell’Università di Osaka, pubblicato su Science Advances. I ricercatori hanno utilizzato un sistema multisensore avanzato […]
In Turchia, ricreati i suoni di un’antica città sotterranea
Roma – Una simulazione ricostruisce il paesaggio sonoro dell’antica città sotterranea di Derinkuyu, situata in Turchia, che poteva ospitare fino a 20.000 persone e si sviluppava su sette livelli sotterranei con un complesso sistema di ventilazione. Lo dimostra lo studio di Sezin Nas, ricercatrice di architettura d’interni e acustica presso l’Università Galata di Istanbul, presentato […]
Gallery
-
- “L’albero della vita” di Charles Darwin, disegnato con il lievito su una capsula di Petri. Credito Rike Stelkens/Università di Stoccolma
-
- Frutti di pomodoro in camere di crescita per la valutazione di alterazioni a carico del processo di maturazione
-
- La medica e ricercatrice Giulia Roveri, prima autrice dello studio, con un piccolo volontario Credit: Eurac Research | Andrea De Giovanni
-
- Una foto del dispositivo di registrazione, del modello di pianta di bocca di leone (A. litigiousum) e dell’ape in avvicinamento (R. sticticum). Credito Vibrant lab
-
- Una varietà di specie fungine isolate dalle facciate degli edifici nella città costiera di Isola (Slovenia). Credito: Ana Gubenšek