Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 526 – Terremoto di Antiochia, antica Siria, oggi Turchia: 250000 morti stimati, uno dei terremoti più disastrosi della storia conosciuta
- 1502 – Il navigatore portoghese João da Nova scopre l’Isola di Sant’Elena
- 1840 – William Hobson dichiara la sovranità inglese sulla Nuova Zelanda: l’Isola del Nord per ratifica del Trattato di Waitangi e l’Isola del Sud per scoperta da parte di James Cook
- 1845 – In Inghilterra, Thomas Hancock brevetta la gomma vulcanizzata, migliorando il processo conosciuto da secoli dai Nativi americani
- 1927 – Charles Lindbergh completa il primo volo transatlantico senza scalo in solitaria
- 1932 – Amelia Earhart diventa la prima donna a completare la traversata dell’Oceano Atlantico con un volo senza scalo
- 1956 – Nell’Oceano Pacifico, presso l’Atollo di Bikini, avviene la detonazione della bomba Shot Redwing-Cherokee: è la prima bomba all’idrogeno aviotrasportabile testata dagli Stati Uniti d’America
- 2003 – Un terremoto colpisce l’Algeria settentrionale e provoca oltre 2000 vittime
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Gallery
- coralli australiani Credito Justin Smith
- Tartaruga verde delle Hawaii. Credito David Baker
- Genia Da Vinci”, di Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato, è pubblicato da Angelo Pontecorboli Editori con il supporto della Fondazione Richard Lounsbery e con il patrocinio del Comune di Vinci, nell’ambito del “Progetto Leonardo DNA”. Credito Angelo Pontecorboli Redattori
- Il professor Chris Stokes, della Durham University, autore principale dello studio, sostiene che gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C previsti dall’accordo di Parigi sul clima potrebbero non essere sufficienti a salvare le calotte glaciali del mondo. Credito Università di Durham
- Vista attraverso la roccia fino al termine del ghiacciaio Vanderford, Terra di Wilkes, Antartide orientale. Credito Richard Jones
- Torri di iceberg si sono staccate dalla calotta glaciale dell’Antartide orientale. Credito Nerilie Abram
- Scienziati osservano il bordo del ghiacciaio Mawson, nell’Antartide orientale. Credito Richard Jones
- Barbara Pacáková e Jon Otto Fossum fanno parte di un gruppo di ricerca internazionale che ha ottenuto risultati molto interessanti che possono aiutarci nel percorso verso nuove tecnologie. Questa foto proviene dal SNBL-ESRF di Grenoble, Francia. Credito Foto: NTNU/SNBL-ESRF
- A sinistra: Immagine nel vicino infrarosso della vicina galassia VV114 e della mostruosa galassia a spirale barrata J0107a sullo sfondo a z=2,467, catturata dal telescopio spaziale James Webb (crediti: NASA). A destra: Distribuzione stellare e molecolare del gas di J0107a. Crediti: NASA, ALMA(ESO/NAOJ/NRAO), Huang et al.
- Paris Perdikaris nella Amy Gutmann Hall della Penn Engineering Credito: Sylvia Zhang
- A sinistra: Immagine nel vicino infrarosso catturata dal telescopio spaziale James Webb. Le due galassie in basso sono gli oggetti in primo piano. A destra: Distribuzione molecolare del gas osservata da ALMA. Il gas si accumula sul lato anteriore della struttura a barre rotanti e cade verso il centro. Crediti: NASA, ALMA(ESO/NAOJ/NRAO), Huang et al.
- Cluster di nanoplastiche (frecce rosse) si legano a E. coli O157:H7. Credito: immagine di Jayashree Nath, primo autore dello studio.
- Visualizzazione delle forze alla base delle discrepanze nei servizi ecosistemici. Credito Environmental Science and Ecotechnology
- Questa immagine di copertina raffigura un cervello umano con particelle di microplastica colorate sparse sulla sua superficie, accostate a un cucchiaio di plastica bianca come rappresentazione visiva. La ricerca ha rivelato che il cervello umano contiene circa “l’equivalente di un cucchiaio” di microplastiche e nanoplastiche, con concentrazioni particolarmente elevate (3-5 volte superiori) negli individui affetti da demenza. Le particelle multicolori mostrate sulla superficie del cervello rappresentano la varietà di tipi di plastica rilevati, con il polietilene in prevalenza. L’immagine illustra il preoccupante aumento del 50% della concentrazione di microplastiche osservato tra il 2016 e il 2024, evidenziando la rapida infiltrazione di questi materiali sintetici nel nostro organo più protetto. Credito Genomic Press
- La Dott.ssa Vera Meyer e il Dott. Enno Schefuß discutono dell’isolamento dei composti organici al gascromatografo preparativo. Credito: MARUM – Centro per le scienze ambientali marine, Università di Brema; V.Diekamp
- Credito: Università del Michigan
- Credito: Università del Michigan
- Una balena madre e il suo cucciolo nuotano a Kiama, Nuovo Galles del Sud, Australia. Vanessa Risku – Instagram: droning_my_sorrows Credito Vanessa Risku – Instagram: droning_my_sorrows
- Una megattera con il suo cucciolo a Kiama, Nuovo Galles del Sud, Australia. Fotografia di Vanessa Risku – Instagram: droning_my_sorrows Credito Vanessa Risku – Instagram: droning_my_sorrows
- Credito: Università del Michigan
- Il sito di ricerca ecologica a lungo termine di Cedar Creek è stato uno dei 26 siti studiati nell’ambito di uno studio globale che esamina gli effetti della siccità e dell’aggiunta di nutrienti sui pascoli. Credito Sydney Hedberg