30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 21 MAGGIO 2025

(21 Maggio 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 526 – Terremoto di Antiochia, antica Siria, oggi Turchia: 250000 morti stimati, uno dei terremoti più disastrosi della storia conosciuta
  • 1502 – Il navigatore portoghese João da Nova scopre l’Isola di Sant’Elena
  • 1840 – William Hobson dichiara la sovranità inglese sulla Nuova Zelanda: l’Isola del Nord per ratifica del Trattato di Waitangi e l’Isola del Sud per scoperta da parte di James Cook
  • 1845 – In Inghilterra, Thomas Hancock brevetta la gomma vulcanizzata, migliorando il processo conosciuto da secoli dai Nativi americani
  • 1927 – Charles Lindbergh completa il primo volo transatlantico senza scalo in solitaria
  • 1932 – Amelia Earhart diventa la prima donna a completare la traversata dell’Oceano Atlantico con un volo senza scalo
  • 1956 – Nell’Oceano Pacifico, presso l’Atollo di Bikini, avviene la detonazione della bomba Shot Redwing-Cherokee: è la prima bomba all’idrogeno aviotrasportabile testata dagli Stati Uniti d’America
  • 2003 – Un terremoto colpisce l’Algeria settentrionale e provoca oltre 2000 vittime

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Un nuovo farmaco apre prospettive terapeutiche per le bronchiectasie

Roma – Il trial clinico internazionale ASPEN ha dimostrato l’efficacia di Brensocatib, un farmaco innovativo che agisce sull’infiammazione delle vie aeree, elemento chiave nella progressione delle bronchiectasie, una malattia polmonare cronica. I dati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The New England Journal of Medicine e i risultati sono stati raggiunti con il contribuito anche […]

UE, consumo di sostanze in calo tra gli adolescenti, ma emergono nuovi rischi

Roma – Sebbene in Europa il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni continui a diminuire, sono in aumento nuovi rischi comportamentali e per la salute. Gli ultimi risultati del European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD), pubblicati oggi, sollevano crescenti preoccupazioni legate all’aumento del’uso di sigarette elettroniche, all’abuso di […]

Tumori: l’IA distingue i nuovi segni della malattia dagli effetti della radioterapia

Roma – A seguito del trattamento radioterapico delle metastasi al cervello, distinguere tra le alterazioni radio-indotte del tessuto cerebrale e la progressione del tumore è una sfida diagnostica cruciale. Le tecniche diagnostiche convenzionali, come la risonanza magnetica, spesso non sono dirimenti, perché le caratteristiche radiologiche dei due tipi di tessuto sono molto simili. Secondo i […]

Nuova spedizione scientifica sul ghiacciaio del Grand Combin

Roma – Una nuova spedizione scientifica internazionale è in corso sul ghiacciaio Corbassière, nel massiccio del Grand Combin a 4.100 metri di altitudine, al confine tra Valle d’Aosta e Svizzera, con l’obiettivo di recuperare carote di ghiaccio profondo che custodiscono migliaia di anni di storia climatica e ambientale. Sul campo remoto allestito sul ghiacciaio opererà […]

Don Gnocchi, progetto per migliorare diagnosi malattie polmonari croniche

Roma – Migliorare la diagnosi e la gestione delle malattie polmonari croniche attraverso l’identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici: è questo l’obiettivo del progetto di ricerca promosso da Fondazione Don Gnocchi grazie al prezioso supporto del Trust fiduciario “Franco e Piero Gazzarrini Onlus”. Il progetto – coordinato dal professor Mario Clerici, direttore scientifico dell’IRCCS “Don […]

Lincei e CRUI, soddisfazione per approvazione emendamento Occhiuto-Cattaneo

Roma – L’Accademia Nazionale dei Lincei, dopo essere più volte intervenuta a sostegno dell’emendamento Occhiuto-Cattaneo sulle figure pre-ruolo della ricerca, “accoglie con viva soddisfazione il voto positivo della Commissione parlamentare che ha definitivamente varato il provvedimento”. “Il combinato delle nuove regole appena approvate dal Consiglio dei Ministri sui meccanismi concorsuali delle Università e la creazione […]

Giornata Mondiale delle Api, senza impollinatori il 75% delle colture potrebbe subire una drastica riduzione

Roma – In occasione della Giornata Mondiale delle Api, la riflessione sulla sostenibilità in agricoltura diventa più che mai attuale: un terzo del cibo che mangiamo (mele, fragole, pomodori) dipende direttamente dall’opera di impollinazione delle api e ben 4mila varietà vegetali esistono grazie all’impollinazione. Senza impollinatori il 75% delle colture potrebbe subire una drastica riduzione […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia


Energia e Nuova Mobilità

Sviluppate innovative batterie che “respirano” la CO2

Roma – Gli scienziati dell’Università del Surrey hanno sviluppato delle batterie ecologiche che non solo immagazzinano più energia, ma che “respirano”, catturando l’anidride carbonica (CO2). I ricercatori hanno dettagliato i loro risultati su Advanced Science. Finora, questo genere di batterie, chiamate batterie al litio-CO2 erano solo una teoria, avendo incontrato difficoltà in termini di efficienza: […]

Trump toglie il blocco all’eolico offshore a New York

Roma – L’amministrazione Trump ha revocato un ordine di sospensione dei lavori, emesso un mese fa, diretto a un importante impianto eolico offshore in sviluppo al largo della costa di New York. La compagnia energetica norvegese Equinor, sviluppatrice del progetto, ha affermato che è stato consentito il riavvio delle attività di costruzione dell’Empire Wind, questo […]

Acciaio, aumenta la produzione a carbone

Roma – La transizione energetica nel settore dell’acciaio sta arrancando e anzi la capacità produttiva alimentata dal carbone è in netta crescita. Questo secondo quanto emerge da un nuovo rapporto del think tank statunitense Global Energy Monitor (GEM). Lo studio ha dimostrato che sono in fase di sviluppo altiforni ad alte emissioni con una capacità […]


Natura, biodiversità, agrifood

Più di 3.500 specie di animali rischiano l’estinzione a causa del riscaldamento globale

Tartaruga verde delle Hawaii.
Credito
David Baker

Roma – Oltre 3.500 specie animali rischiano di scomparire a causa del riscaldamento globale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università Statale dell’Oregon (OSU) e pubblicato su BioScience. “Siamo all’inizio di una crisi esistenziale per gli animali selvatici della Terra”, ha affermato William Ripple dell’Oregon State University, che ha guidato lo studio. “Finora, la […]

Guerre, lampioni e microplastiche, le nuove grandi minacce alle api

Roma – La guerra, le microplastiche e l’illuminazione stradale stanno emergendo come le nuove maggiori minacce alle api a livello globale. Questo secondo quanto emerge da un rapporto dell’Università di Reading, intitolato “Emerging Threats and Opportunities for Conservation of Global Pollinators”. Gli autori hanno stilato un elenco delle 12 peggiori problematiche per gli impollinatori da […]

Nuova mappa globale individua dove la natura non regge più la pressione umana

Roma – Una nuova mappa globale permette di individuare le zone della terra dove i cosiddetti servizi della natura o ecosistemici – produzione alimentare, sequestro del carbonio, conservazione del suolo e resa idrica – sono minacciati dal sovrasfruttamento dell’uomo. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università Agraria di Nanchino, in Cina, e pubblicato […]


Transizione e sostenibilità

Nuove strategie per la protezione delle città islandesi dai flussi di lava

Roma – Dopo 800 anni di inattività, nel marzo 2021 il vulcano Fagradalsfjall, situato sulla penisola di Reykjanes in Islanda, ha ripreso la sua attività eruttiva, offrendo un’opportunità unica per testare e valutare strategie di protezione civile contro i flussi di lava, con evidenze che dimostrano che sebbene il controllo totale delle colate laviche sia […]

Con l’argilla le tecnologie quantistiche diventano green

Roma – Grazie a un particolare materiale argilloso sarà possibile realizzare componenti di tecnologia quantistica ecosostenibili. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) e pubblicato su npj 2D Materials and Applications. “Abbiamo trovato un materiale argilloso naturale con proprietà ricercate per l’impiego nella tecnologia quantistica” ha dichiarato […]


Salute, Società, Educazione

USA, la maggior parte dei decessi giovanili per overdose sono stati causati dal fentanyl

Roma – I dati relativi ai decessi da overdose tra i giovani statunitensi di età compresa tra 15 e 24 anni, evidenziano un aumento del 168% delle morti causate esclusivamente da oppioidi sintetici, in particolare fentanyl, nel periodo 2018-2022. Lo rivela uno studio condotto dalla NYU Grossman School of Medicine, guidato da Noa Krawczyk, pubblicato […]

Scoperti potenziali bersagli per lo sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer

Roma –  Identificati nuovi potenziali bersagli farmacologici per il trattamento e la prevenzione della malattia di Alzheimer. A farlo uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology, MIT, in collaborazione con la Harvard Medical School, pubblicato su Nature Communications. Lo studio, sottoposto a revisione paritaria, ha combinato dati provenienti da esseri umani e […]

C’è un legame tra microplastiche presenti ne cibi ultra-processati e demenza

Questa immagine di copertina raffigura un cervello umano con particelle di microplastica colorate sparse sulla sua superficie, accostate a un cucchiaio di plastica bianca come rappresentazione visiva. La ricerca ha rivelato che il cervello umano contiene circa “l’equivalente di un cucchiaio” di microplastiche e nanoplastiche, con concentrazioni particolarmente elevate (3-5 volte superiori) negli individui affetti da demenza. Le particelle multicolori mostrate sulla superficie del cervello rappresentano la varietà di tipi di plastica rilevati, con il polietilene in prevalenza. L’immagine illustra il preoccupante aumento del 50% della concentrazione di microplastiche osservato tra il 2016 e il 2024, evidenziando la rapida infiltrazione di questi materiali sintetici nel nostro organo più protetto.
Credito
Genomic Press

Roma – Individuata correlazione tra la presenza di microplastiche e nanoplastiche, derivata dal consumo di cibi ultra-processati, nel cervello e lo sviluppo di demenza. È quanto emerge da una raccolta di quattro articoli, i cui autori sono Nicholas Fabiano, dell’Università di Ottawa, Brandon Luu, dell’Università di Toronto, David Puder, della Loma Linda University School of […]

Le nanoplastiche stanno rendendo molto più pericoloso l’Escherichia coli

Roma – Alcune nanoplastiche stanno rendendo i patogeni di origine alimentare molto più virulenti. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dell’Illinois Urbana-Champaign e pubblicato sul Journal of Nanobiotechnology. L’autore principale dello studio Pratik Banerjee ha affermato: “Altri studi hanno valutato l’interazione tra nanoplastiche e batteri, ma finora il nostro è il primo […]

Eseguito primo trapianto di vescica umana su paziente vivente

Roma – Eseguito con successo il primo trapianto di vescica umana su un uomo di 41 anni, Oscar Larrainzar, il quale aveva perso gran parte della funzionalità vescicale a seguito di trattamenti oncologici per una rara forma di cancro alla vescica. A farlo Inderbir Gill, presidente del Dipartimento di Urologia dell’Università della California del Sud, […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Africa lancia Agenzia spaziale continentale per colmare il divario nei dati climatici

Roma – L’Africa ha istituito la prima agenzia spaziale del continente per promuovere l’osservazione della Terra e la condivisione dei dati, in un momento in cui un contesto globale più ostile sta limitando la disponibilità di informazioni sul clima e sulle condizioni meteorologiche. Questo secondo quanto riportato da Bloomberg. L’Agenzia Spaziale Africana ha aperto i […]

Sostenibilità: anche con il rispetto degli accordi di Parigi, le calotte polari potrebbero non salvarsi

Scienziati osservano il bordo del ghiacciaio Mawson, nell’Antartide orientale.
Credito
Richard Jones

Roma – Gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura globale all’obiettivo di 1,5°C, previsto dall’accordo di Parigi sul clima, potrebbero non essere sufficienti a salvare le calotte glaciali del mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Durham, nel Regno Unito, e pubblicato su Communications Earth & Environment. Per gli autori l’obiettivo dovrebbe […]


Gallery
30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582