Roma – A causa del cambiamento climatico gli eventi combinati che vedono insieme forti ondate di calore e di siccità nella zona eurasiatica aumenteranno considerevolmente nei prossimi anni. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Sejong e pubblicato su Science Advances. Gli autori hanno scoperto, grazie a una analisi che utilizza dati provenienti dagli anelli degli alberi e da modelli climatici, che un modello di circolazione atmosferica amplificato dal riscaldamento globale causato dall’uomo sta accelerando la frequenza degli eventi di siccità e calore combinati nel blocco euroasiatico. I ricercatori hanno scoperto che una causa storica delle ondate di calore, chiamata teleconnessione circumglobale, non è alla base dell’amplificazione di ondate di calore e siccità in questione. Piuttosto, un altro modello di circolazione atmosferica, chiamato “trans-eurasiatico ondata di calore-siccità” (TEHD), collegato al riscaldamento delle superfici marine nell’Atlantico nord-occidentale e all’aumento delle precipitazioni nel Sahel africano, sta causando questi eventi. Gli anelli degli alberi, che coprono un arco temporale di tre secoli, mostrano che la recente intensità di questo modello è senza precedenti e i modelli climatici prevedono che continuerà a rafforzarsi nel prossimo secolo. “Le conseguenze di questo cambiamento sono profonde, con implicazioni significative per incendi boschivi, agricoltura, sicurezza alimentare, risorse idriche ed ecosistemi”, scrivono gli autori “Sono necessari urgenti sforzi di mitigazione per affrontare i rischi crescenti”.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Col climate change in arrivo sempre più ondate combinate di calore e siccità
(2 Aprile 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla