Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Climate change sta trasformando gli habitat delle farfalle in trappole

(1 Aprile 2025)

Roma – Il cambiamento climatico rischia di avere effetti devastanti sulle farfalle, trasformando i loro habitat montani da rifugi in trappole. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Yale e pubblicato su Nature Ecology & Evolution. I ricercatori hanno analizzato i dati filogenetici e di distribuzione geografica di oltre 12.000 specie di farfalle in tutto il mondo. Hanno scoperto che la biodiversità delle farfalle è altamente concentrata nei sistemi montuosi tropicali e subtropicali: due terzi delle specie di farfalle vivono in montagna, che ospitano 3 volte e mezzo più hotspot di farfalle rispetto alle pianure. Proprio quegli ecosistemi montani, e le aree circostanti, però, stanno mutando rapidamente a causa del cambiamento climatico. Secondo lo studio, il 64 per cento dello spazio con temperature particolarmente adatte alle farfalle nelle aree tropicali si eroderà entro il 2070, specialmente nelle montagne. “La diversità, l’eleganza e la bellezza assoluta delle farfalle appassionano le persone in tutto il mondo”, ha affermato Walter Jetz, autore principale dello studio e professore di ecologia e biologia evolutiva presso la Facoltà di Arti e Scienze di Yale e direttore dello Yale Center for Biodiversity and Global Change (BGC Center). “Co-evolute con le piante ospiti, le farfalle costituiscono una parte integrante di una rete di vita ecologicamente funzionante. Purtroppo, la nostra prima valutazione globale della diversità e delle minacce delle farfalle rileva che l’affascinante diversificazione delle farfalle in ambienti ad altitudini più elevate potrebbe ora decretare la loro fine, con potenzialmente migliaia di specie destinate all’estinzione a causa del riscaldamento globale”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla