Roma – Un elefante, Palaeoloxodon antiquus , estintosi durante l’ultima glaciazione a causa della pressione antropica, avrebbe potuto sopravvivere nelle attuali condizioni climatiche europee. Lo rivela uno studio guidato dall’ Università di Bayreuth, riportato su Frontiers of Biogeography. Utilizzando modelli paleoclimatici e dati fossili, il gruppo di ricerca ha identificato l’Europa occidentale e centrale (escluse le aree montuose) come habitat ideale per questa specie. Secondo lo studio, l’elefante dalle zanne dritte occupava habitat o semi-aperti aperti con vegetazione a mosaico, simile agli elefanti africani moderni; sopravvisse a cicli glaciali e interglaciali, mostrando resilienza a variazioni termiche e favoriva, come nutrimento, piante eliofile oggi protette in Europa. L’estinzione di P. antiquus ha alterato i processi ecologici, contribuendo alla scomparsa di habitat aperti. Progetti come il rewilding con bisonti o cavalli non compensano appieno le funzioni della megafauna pleistocenica. La frammentazione del territorio e l’assenza di predatori apicali limitano il ripristino di dinamiche preistoriche. “In passato, la megafauna come l’elefante dalle zanne dritte e i suoi meccanismi di regolazione, come il pascolo, erano onnipresenti: molte specie europee, in particolare le piante che prosperano in habitat aperti, si sono probabilmente stabilizzate nella loro diversità in Europa perché hanno beneficiato di queste influenze ecologiche”, ha spiegato Franka Gaiser, dottoranda dell’Università di Bayreuth e autrice principale dello studio. “Le strategie di conservazione tradizionali in Europa mirano principalmente a proteggere la biodiversità schermando gli habitat dalle attività umane; tuttavia, è improbabile che questa strategia da sola possa ripristinare le funzioni ecologiche perdute della megafauna”, ha aggiunto Gaiser. Lo studio sottolinea, dunque, la necessità di integrare modelli paleoecologici nelle strategie di conservazione, pur riconoscendo l’impraticabilità di reintrodurre specie estinte. Le alternative includono l’ampliamento degli spazi per grandi erbivori e la simulazione di pascolo tramite gestione attiva. (30Science.com)
30Science.com
Un elefante estinto potrebbe vivere ora in Europa
(29 Aprile 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582