30Science.com

Nuovo virus gigante isolato per la prima volta in Finlandia

(17 Aprile 2025)

Roma – Per la prima volta in Finlandia, i ricercatori del Centro di Nanoscienze dell’Università di Jyväskylä hanno isolato un virus gigante, chiamato Jyvaskylavirus. La scoperta dimostra che i virus giganti sono più comuni nelle regioni settentrionali di quanto i ricercatori pensassero. Dimostra inoltre che esistono ancora molte strutture le cui origini e funzioni non sono state studiate a fondo. Lo studio è pubblicato su  eLife .

I virus sono ovunque. La maggior parte dei virus naturali sono innocui per l’uomo e possono svolgere un ruolo importante nel funzionamento degli ecosistemi. Negli ultimi anni sono stati scoperti virus giganti che possono raggiungere le dimensioni di un batterio. Questi virus infettano amebe e altri organismi microscopici. La maggior parte dei virus giganti identificati finora è stata trovata in Europa e Sud America, e il loro ciclo vitale e la loro distribuzione sono poco conosciuti. Lo studio, avviato presso l’Università di Jyväskylä, è il primo a isolare virus giganti dalla Finlandia. Il virus gigante, chiamato Jyväskylävirus, è stato scoperto mescolando campioni ambientali con una coltura di ameba Acanthamoeba castellanii . La particella virale ha un diametro di 200 nanometri, circa il doppio di quella dell’influenza o del coronavirus.  “Grazie a una collaborazione internazionale, abbiamo chiarito il genoma e la struttura del Jyväskylävirus, che è risultato essere correlato ai Marseillevirus precedentemente isolati in Francia. Altri nuovi virus giganti sono stati rilevati anche in campioni ambientali”, afferma con soddisfazione la professoressa Lotta-Riina Sundberg dell’Università di Jyväskylä. La scoperta indica che i virus giganti sono più diffusi di quanto si pensasse nel suolo e nell’acqua, anche negli ambienti settentrionali.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582