30Science.com

Unicef, OMS, Gavi Ogni anno, i vaccini salvano quasi 4,2 milioni di vite contro 14 malattie (2)

(24 Aprile 2025)

Roma  – (SEGUE) Gli sforzi congiunti dell’OMS, dell’UNICEF, di Gavi e dei partner hanno aiutato i Paesi ad ampliare l’accesso ai vaccini e a rafforzare i sistemi di immunizzazione attraverso l’assistenza sanitaria di base, anche a fronte di sfide crescenti. Ogni anno, i vaccini salvano quasi 4,2 milioni di vite contro 14 malattie, di cui quasi la metà nella regione africana. Le campagne di vaccinazione hanno portato all’eliminazione della meningite A nella cintura africana della meningite, mentre un nuovo vaccino che protegge da cinque ceppi di meningite promette una protezione più ampia, con sforzi in corso per espandere il suo uso per la risposta e la prevenzione dei focolai. Sono stati compiuti progressi anche nella riduzione dei casi di febbre gialla e dei decessi, grazie all’aumento della copertura vaccinale di routine e delle scorte di vaccino d’emergenza, ma i recenti focolai in Africa e nella regione delle Americhe evidenziano i rischi nelle aree in cui non sono stati segnalati casi in passato, la bassa copertura vaccinale di routine e le lacune nelle campagne
preventive. Inoltre, negli ultimi due anni si sono registrati progressi sostanziali in altre aree di immunizzazione. Nella regione africana, che ha il più alto tasso al mondo di cancro al collo dell’utero, la copertura vaccinale contro l’HPV è quasi raddoppiata tra il 2020 e il 2023, passando dal 21% al 40%, a testimonianza di uno sforzo globale concertato per eliminare il cancro al collo dell’utero. I progressi nel campo dell’immunizzazione comprendono anche l’aumento della copertura globale dei vaccini coniugati contro lo pneumococco, in particolare nella regione del Sud-Est asiatico, oltre all’introduzione in Ciad e Somalia, Paesi con un elevato tasso della malattia. Un’altra pietra miliare è l’introduzione a livello subnazionale dei vaccini contro la malaria in
quasi 20 Paesi africani, che pone le basi per salvare mezzo milione di vite in più entro il 2035, man mano che un numero maggiore di Paesi adotterà i vaccini e la loro diffusione accelererà nell’ambito degli strumenti di lotta alla malaria. L’UNICEF, l’OMS e Gavi chiedono con urgenza ai genitori, all’opinione
pubblica e ai politici di rafforzare il sostegno alle vaccinazioni. Le agenzie sottolineano la necessità di investimenti sostenuti nei vaccini e nei programmi di immunizzazione ed esortano i Paesi a rispettare gli impegni assunti con l’Agenda 2030 per l’immunizzazione (IA2030). Nell’ambito di sistemi integrati di assistenza sanitaria di base, la vaccinazione può proteggere dalle malattie e collegare le famiglie ad altre cure essenziali, come l’assistenza prenatale, la nutrizione o lo screening della malaria. L’immunizzazione è il “migliore acquisto” per la salute, con un ritorno sull’investimento di 54 dollari per ogni dollaro investito, e costituisce una base per la prosperità futura e la sicurezza sanitaria. “L’aumento delle epidemie di malattie altamente infettive è una preoccupazione per tutto il mondo. La buona notizia è che possiamo reagire e il prossimo periodo strategico di Gavi prevede un piano chiaro per rafforzare le nostre difese, espandendo gli investimenti nelle scorte globali di vaccini e diffondendo vaccinazioni preventive mirate nei Paesi più colpiti da meningite, febbre gialla e morbillo”, ha dichiarato la dott.ssa Sania Nishtar, CEO di Gavi, l’Alleanza per i Vaccini. “Queste attività vitali, tuttavia, saranno a rischio se Gavi non sarà completamente finanziata per i prossimi cinque anni e chiediamo ai nostri donatori di sostenere la nostra missione nell’interesse di mantenere tutti, ovunque, al sicuro da malattie prevenibili”. Il prossimo vertice di alto livello di Gavi, che si terrà il 25 giugno 2025, mira a raccogliere almeno 9 miliardi di dollari dai nostri donatori per finanziare la nostra ambiziosa strategia di proteggere 500 milioni di bambini, salvando almeno 8 milioni di vite nel periodo 2026-2030.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582