30Science.com

Vaccini: nel 2023, si stima che 14,5 milioni di bambini non abbiano ricevuto tutte le dosi

(24 Aprile 2025)

Roma – Un recente rapido bilancio dell’OMS con 108 uffici nazionali dell’OMS – per lo più in Paesi a basso e medio reddito – mostra che quasi la metà di questi Paesi sta affrontando interruzioni da moderate a gravi delle campagne di vaccinazione, dell’immunizzazione di routine e dell’accesso alle forniture a causa della riduzione dei finanziamenti dei donatori. Anche la sorveglianza delle malattie, comprese quelle prevenibili con il vaccino, ha subito ripercussioni in più della metà dei Paesi esaminati. Allo stesso tempo, il numero di bambini che non ricevono le vaccinazioni di routine è
aumentato negli ultimi anni, anche se i Paesi stanno facendo sforzi per recuperare i bambini mancati durante la pandemia. Nel 2023, si stima che 14,5 milioni di bambini non abbiano ricevuto tutte le dosi di vaccino di routine, rispetto ai 13,9 milioni del 2022 e ai 12,9 milioni
del 2019. Oltre la metà di questi bambini vive in Paesi in conflitto, fragili o instabili, dove l’accesso ai servizi sanitari di base è spesso interrotto. “La crisi globale dei finanziamenti sta limitando gravemente la nostra capacità di vaccinare contro il morbillo oltre 15 milioni di bambini vulnerabili in paesi fragili e colpiti da conflitti”, ha dichiarato la Direttrice generale dell’UNICEF Catherine Russell. “I servizi di vaccinazione, la sorveglianza della malattia e la risposta ai focolai in quasi 50 Paesi sono già stati interrotti, con battute d’arresto di livello simile a quello che abbiamo visto durante il COVID-19. Non possiamo permetterci di perdere terreno nella lotta contro le malattie prevenibili”. Sarà fondamentale continuare a investire nell’iniziativa “Big Catch-Up”, lanciata nel 2023 per raggiungere i bambini che hanno perso i vaccini durante la pandemia da COVID-19, e in altri programmi di immunizzazione di routine.(30Science.com)

 

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582