30Science.com

La dopamina segnala quando una paura può essere dimenticata

(29 Aprile 2025)

Roma – Identificato un circuito cerebrale dopaminergico, situato tra l’area tegmentale ventrale, VTA, e la regione basolaterale dell’amigdala, BLA, che consente ai topi di estinguere la paura dopo che il pericolo è passato. Lo dimostra uno studio condotto presso il laboratorio di Susumu Tonegawa , professore di biologia e neuroscienze Picower presso il RIKEN-MIT Laboratory for Neural Circuit Genetics del Picower Institute for Learning and Memory e ricercatore HHMI, pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences, PNAS. La ricerca ha evidenziato come i neuroni dopaminergici della VTA rilasciano dopamina che attiva specifici neuroni nell’amigdala posteriore, pBLA, espressori del gene Ppp1r1b, associati alla codifica della memoria di estinzione della paura e alla motivazione legata alla ricompensa. Durante un paradigma di condizionamento della paura, i topi imparano ad associare un luogo a uno stimolo avversivo, quale una scossa elettrica. Quando lo stimolo non si presenta più, la dopamina rilasciata nella pBLA segnala l’assenza inattesa del pericolo, favorendo l’apprendimento positivo di sicurezza e l’estinzione della paura. L’attività dopaminergica è risultata necessaria e sufficiente per accelerare questo processo, come dimostrato da manipolazioni optogenetiche e farmacologiche sui recettori D1 della dopamina nei neuroni della pBLA. I risultati chiariscono il meccanismo neurale con cui il cervello “dimentica” la paura, aprendo nuove prospettive per il trattamento di disturbi d’ansia e del disturbo da stress post-traumatico, PTSD, in cui l’estinzione della paura risulta compromessa. La modulazione della dopamina nel circuito VTA-pBLA rappresenta dunque un target promettente per interventi terapeutici mirati.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582