Roma – Identificate le aree cerebrali chiave essenziali per il ragionamento logico e la risoluzione dei problemi. Lo rivela uno studio guidato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Londra, UCL, e dell’Università College London Hospitals, UCLH, riportato su Brain. Lo studio, condotto utilizzando la tecnica di “lesion-deficit mapping” su pazienti con lesioni cerebrali focali, ha rivelato che il lobo frontale destro gioca un ruolo cruciale nel supportare le capacità di ragionamento. Il ragionamento è una funzione cognitiva complessa che coinvolge la capacità di comprendere, trarre conclusioni e affrontare problemi nuovi e complessi. Per comprendere meglio come il cervello umano supporti queste abilità, i ricercatori hanno studiato pazienti con lesioni cerebrali causate da ictus o tumori cerebrali. Lo studio ha coinvolto 247 pazienti con lesioni focali unilaterali nel lobo frontale sinistro o destro, o nel lobo posteriore, insieme a 81 individui sani come gruppo di controllo. Per valutare le capacità di ragionamento, sono stati sviluppati due nuovi test: un compito di ragionamento analogico verbale e un compito di ragionamento deduttivo non verbale. I risultati hanno mostrato che i pazienti con danni al lobo frontale destro hanno avuto difficoltà significative in entrambi i test, facendo circa il 15% in più di errori rispetto agli altri pazienti e agli individui sani. Questo suggerisce una stretta connessione tra il network cerebrale del lobo frontale destro coinvolto nel ragionamento e quello essenziale per l’intelligenza fluida. Le scoperte di questo studio hanno importanti implicazioni cliniche, poiché i nuovi test possono aiutare a identificare deficit cognitivi che altrimenti potrebbero passare inosservati. Con ulteriore validazione e implementazione, l’obiettivo è quello di rendere questi test ampiamente disponibili nel sistema sanitario nazionale britannico (NHS), rispondendo a un bisogno insoddisfatto di strumenti specificamente progettati per valutare la disfunzione del lobo frontale destro. (30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Identificate le aree cerebrali volte al ragionamento
(16 Aprile 2025)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.