Lucrezia Parpaglioni

Farmaco sperimentale riduce l’uso di cocaina e alcol

(2 Aprile 2025)

Roma – Il mavoglurant, un farmaco sperimentale, si è dimostrato efficace nel ridurre l’uso di cocaina e alcol in individui con disturbo da uso di cocaina. Lo dimostra uno studio di fase 2 guidato da Baltazar Gomez-Mancilla, dell’Università McGill, riportato su Science Translational Medicine. I risultati mostrano che il mavoglurant, che inibisce il recettore mGluR5, ha ridotto significativamente l’uso di cocaina e ha mostrato prove di un minor consumo di alcol nei partecipanti. Sebbene lo studio sia limitato dalla breve durata e dalle piccole dimensioni del campione, i risultati suggeriscono che il mavoglurant potrebbe essere una terapia promettente per la dipendenza da cocaina e alcol. La dipendenza da cocaina rappresenta un problema significativo per la salute pubblica, con oltre 21 milioni di consumatori in tutto il mondo. Nonostante gli sforzi di ricerca, non esistono ancora trattamenti farmacologici approvati per la dipendenza da cocaina. Recentemente, il recettore mGluR5 è stato identificato come un bersaglio potenziale per nuove terapie, poiché svolge un ruolo centrale nella dipendenza da cocaina e nell’elaborazione della ricompensa. Lo studio ha coinvolto 68 adulti con disturbo da uso di cocaina, che sono stati randomizzati per ricevere mavoglurant o un placebo due volte al giorno per 98 giorni. L’uso di cocaina è stato valutato attraverso autovalutazioni retrospettive dei partecipanti e test di campioni di urina e capelli per i metaboliti della cocaina. Inoltre, è stato monitorato il consumo di alcol. I partecipanti che hanno ricevuto mavoglurant hanno usato cocaina per meno giorni rispetto a quelli che hanno ricevuto il placebo. Inoltre, il gruppo trattato con mavoglurant ha mostrato prove di un minor consumo di alcol. Gli effetti collaterali del mavoglurant sono stati per lo più lievi, con mal di testa e vertigini come i più comuni. Il 76% dei partecipanti ha completato l’intero trattamento. I risultati di questo studio suggeriscono che il mavoglurant potrebbe essere una terapia promettente per la dipendenza da cocaina e alcol. Tuttavia, i ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori studi più lunghi e con popolazioni più diversificate per confermare gli effetti a lungo termine del mavoglurant. Lo studio di fase 2 fornisce prove preliminari dell’efficacia del mavoglurant nel ridurre l’uso di cocaina e alcol. Sebbene siano necessari ulteriori lavori di ricerca, i risultati suggeriscono che il mavoglurant potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica innovativa per il trattamento della dipendenza da cocaina e alcol.(30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.