Gianmarco Pondrano d'Altavilla

USA, il boom del solare è spinto dal desiderio di risparmiare sulla bolletta

(22 Aprile 2025)

Roma – I vantaggi finanziari, come il risparmio sulle bollette e l’evitare aumenti delle tariffe elettriche, sono i principali fattori che spingono gli statunitensi ad installare pannelli solari. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Ohio State University e pubblicato su Energy Research & Social Science. Gli autori hanno condotto un’indagine nazionale per valutare le opinioni dei consumatori riguardo all’adozione dell’energia solare. Gli studiosi hanno cercato di capire cosa potrebbe motivare le famiglie a prendere in considerazione l’energia solare come opzione energetica. Hanno basato lo studio su una teoria del comportamento del consumatore che suggerisce che tre fattori contribuiscono all’adozione di innovazioni sostenibili: scopi pratici (attributi strumentali), trasmettere la propria coscienza sociale agli altri (simbolici) e proteggere il pianeta (ambientali). Per il sondaggio online è stato reclutato un campione di 1.433 adulti residenti negli Stati Uniti. Ai partecipanti è stato chiesto se fossero disposti ad installare un impianto solare e se avessero intrapreso azioni concrete in tal senso, come ad esempio informarsi sulle diverse opzioni, parlare con amici o familiari o contattare un esperto del settore. È stato anche chiesto loro di esprimere un parere positivo o negativo su una serie di affermazioni che rappresentavano gli scopi strumentali, simbolici e ambientali legati all’adozione dell’energia solare. Ad esempio, le affermazioni chiarivano che acquistare o noleggiare un impianto solare “significa che sono un buon membro della comunità”, “mi farebbe risparmiare” e “sarebbe un buon modo per ridurre il mio impatto ambientale”. L’analisi statistica ha mostrato che le opinioni positive su tutti e tre gli attributi aumentavano la probabilità che gli intervistati fossero disposti a optare per un impianto solare su tetto o di comunità come fonte di energia domestica. Ma i fattori legati ai vantaggi pratici (inclusi quelli finanziari) erano di gran lunga il fattore predittivo più forte al di sopra di qualsiasi altro. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla